Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Astrophysics Laboratory
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Astrophysics Laboratory
Course ID number
2021-3-E3001Q058
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

1) Introdurre la strumentazione e le tecniche osservative di base dell’astrofisica;
2) Consentire agli studenti di condurre i primi test ed osservazioni su sorgenti astronomiche.


Contenuti sintetici

Vengono descritte alcune sorgenti astronomiche, le tecniche e la strumentazione utilizzate nelle osservazioni astrofisiche a diverse frequenze, in particolare nella banda delle microonde che verrà utilizzata in laboratorio.
Verranno inoltre descritte le proprietà dei Raggi Cosmici e le relative tecniche osservative.
Gli studenti effettueranno alcune misure comprendenti: caratterizzazione di rivelatori; calibrazione del segnale osservato; osservazione di sorgenti celesti.


Programma esteso

Durante la prima parte del corso vengono descritte alcune sorgenti astronomiche ed osservabili astrofisici tra cui: Sole, Luna, Galassia, Radiazione Cosmica a Microonde, Raggi Cosmici. Vengono inoltre introdotte le tecniche e la strumentazione utilizzate nelle osservazioni astrofisiche a diverse frequenze, in particolare nella banda delle microonde che verrà utilizzata in laboratorio.  Saranno discussi i seguenti argomenti: antenne, telescopi e ottiche; rivelatori; tecniche fotometriche e spettroscopiche; calibrazione della strumentazione; tecniche di estrazione del segnale e di analisi dei dati.

Nel corso del laboratorio gli studenti verranno suddivisi in gruppi di 3-4 componenti. Ciascun gruppo effettuerà osservazioni di sorgenti celesti tra cui Sole, Luna, Galassia, Radiazione Cosmica a Microonde, Raggi Cosmici. Ai gruppi verranno inoltre proposte misure di caratterizzazione di rivelatori, calibrazione del segnale osservato. Ciascun gruppo dovrà poi analizzare i dati raccolti, riconoscere ed eliminare eventuali segnali spuri, ad es. interferenze radio o emissione atmosferica, e descrivere in una breve relazione i risultati ottenuti, in relazione all’obiettivo prefissato.

Prerequisiti

Gli studenti sono tenuti a conoscere i contenuti dei corsi di fisica generale e dei laboratori seguiti negli anni precedenti.

Modalità didattica

1) Lezioni frontali introduttive: 20-24 ore; 

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno videoregistrate e si svolgeranno in modalità asincrona.

2) Esperienze in laboratorio: 72-76 ore.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno con presenza parziale degli studenti ed eventuale connessione sincrona da remoto. 


Materiale didattico

1)     Materiale ed appunti utilizzati durante le lezioni frontali, fornite dal docente.  

2)     Codici e pacchetti software per l’uso della strumentazione e per l’analisi dei dati raccolti.

3)     Per approfondimenti: An introduction to radio astronomy / Bernard F. Burke, F. Graham-Smith. -  4. ed.  Cambridge University 2019.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Durata annuale.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1) Valutazione finale con voto in trentesimi; 

2) verifica attraverso una relazione scritta sul lavoro svolto in laboratorio, comprendente le misure effettuate e l’analisi dei dati; 

3) successivo colloquio orale sugli stessi argomenti svolti nella relazione.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali

Orario di ricevimento

Ogni mercoledì lavorativo durante il periodo delle lezioni, dalle 12:30 alle 13:30. Negli altri periodi su appuntamento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 i colloqui saranno solo telematici. 

Export

Aims

1) Introduce instrumentation and techniques for Astrophysics observations; 

2) Allow students to get the first experience in sources observation and signal calibration.


Contents

Astronomical sources, techniques and instrumentation used in astrophysics are described for several spectral bands, with particular attention to the microwave band, which will be used during the laboratory activity. 

In addition Cosmic Rays an related observational techniques are described. 

Students are guided to perform some measurement including: detector characterisation; calibration of observed signals; observation of sky sources.


Detailed program

In the first part astronomical sources and observables are described, among them: Sun, Moon, Galaxy, Cosmic microwave background, Cosmic rays. Techniques and instrumentation used in astrophysics are also described for the several spectral bands, with particular attention to the microwave band used during the laboratory activity. The following items are presented: antennas, telescopes, optics; detectors; photometric and spectroscopic techniques; noise reduction techniques and data analysis.

Students will work in groups of 3-4 people. Each group will carry on observations of sky sources like: Sun, Moon, Galaxy, Cosmic microwave background, Cosmic rays. Groups are then involved in measurements including: detector characterisation; calibration of observed signals. Each group will analyse data and subtract spurious signals like rf interferences or atmospheric emission. Finally groups will describe their activity and discuss results in a short report.

Prerequisites

Students are requested to know contents of courses of Physics and Laboratories followed in the previous years.


Teaching form

1) Introductory front teaching: 20-24 hours; 

During Covid-19 emergency lectures will be done with asynchronous video registration. 

2) Laboratory experimental training: 72-76 hours.

During Covid-19 emergency laboratory activity will be done with partial presence of students and eventual syncrhronous video connection. 

Textbook and teaching resource

1)     Slides and notes of the introductory lectures, provided by the lecturer.

2)     Software codes and packages for driving instruments and data analysis.

3)     Reference textbook: An introduction to radio astronomy / Bernard F. Burke, F. Graham-Smith. -  4. ed.  Cambridge University 2019.


Semester

Full year (both semesters).


Assessment method

1) Final assessment with the usual score up to 30; 

2) evaluation by written report on the activities carried on in laboratory, incuding experimental measurements and data analysis, 

3) final interview on the same topics of the report.

During Covid-19 emergency interview will take place via telematic connection. WebEx platform will be used through e-learning page of the class with the public link for virtual attendees.

Office hours

Every working Wednesday during the class period, from 12:30 pm to 1:30 pm. Otherwise on request.

During Covid-19 emergency question time for students  will take place via telematic connection.

Enter

Key information

Field of research
FIS/05
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
96
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Massimo Gervasi
    Massimo Gervasi
  • Mario Zannoni
    Mario Zannoni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Guest access
Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics