- Science
- Bachelor Degree
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3201Q]
- Courses
- A.A. 2020-2021
- 2nd year
- Physical Geography
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere e ricordare i principi-base della Geografia Fisica e della Geomorfologia;
- riconoscere, interpretare e classificare le principali forme, gli agenti, i processi geomorfologici e analizzare dei fattori che li controllano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- scegliere gli strumenti e i metodi base più utili per il rilevamento geomorfologico e realizzare semplici schemi geomorfologici.
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:
- sulla corretta applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso per lo svolgimento di attività di rilevamento geomorfologico sul campo;
- sulla qualità e coerenza dei dati geomorfologici raccolti, in base al controllo e alla discussione degli stessi;
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- organizzare e presentare i risultati dei rilevamenti sul terreno e della cartografia realizzata;
- esprimere alcune riflessioni sul rapporto fra le Scienze della Terra e la società, basandosi sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni.
Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà sperimentato la didattica laboratoriale come metodologia per l’apprendimento delle Scienze della Terra. Il laboratorio del corso di Geografia Fisica è finalizzato all'apprendimento della lettura del paesaggio a partire da carte topografiche. Organizzando diversi livelli di informazione ricavabili dalla lettura della carta, gli studenti apprenderanno ad individuare i fattori e i processi che hanno agito sul territorio rappresentato e a formulare interpretazioni sugli aspetti geomorfologici di base e sui segni impressi dalle attività antropiche sull'ambiente, nonché gli stili del rapporto uomo-ambiente.
Contenuti sintetici
Modulo I - GEOGRAFIA FISICA
Interazione fra fenomeni endogeni ed esogeni. Il sistema agenti-formeprocessi-fattori esogeni. Scale dimensionali delle forme.
Introduzione allo studio dei fattori strutturali e tettonici delle forme dellasuperficie terrestre.
Introduzione alla geomorfologia climatica. Variabili meteoclimatiche, raccolta e prima analisi dei dati.
Processi di degradazione fisica e chimica. Processi carsici. Processi pedogenetici e cenni sui suoli.
Processi gravitativi e di versante. Le frane.
Processi e forme fluviali.
Processi e forme glaciali.
Programma esteso
Lezioni Frontali
1. La geomorfologia nel contesto delle Scienze della Terra.
1.1 Genesi ed evoluzione delle forme del paesaggio: concetti fondamentali. 1.2 Settori della Geografia Fisica e Geomorfologia. 1.3 Rapporti tra Geologia e Geomorfologia.
2. Disfacimento delle rocce e formazione dei suoli. 2.1 Il disfacimento meteorico.
2.2 Coperture detritiche, colluvioni e depositi eluviali. 2.3 Alteriti, regolite e suolo. 2.4 Sviluppo e stratigrafia dei suoli. 2.5 Paleosuoli: significato geologico e tecniche di datazione.
3. Fenomeni di denudazione dei versanti. 3.1 Erosione lineare, areale e puntiforme. 3.2 Soil creep, soliflusso e geliflusso.
3.3 Frane e loro classificazione. 3.4 Formazione di detrito al piede dei versanti.
3.5 Metodi predittivi dell'evoluzione dei versanti in roccia. 3.6 Processi di dilavamento e forme calanchive.
4. Forme strutturali e loro evoluzione.
4.1 Introduzione alla geomorfologia strutturale. 4.2 Rapporti tra morfologia e struttura geologica. 4.3 Morfoselezione. 4.4 Superfici strutturali e rilievi strutturali. 4.5 Discordanze oro-idrografiche. 4.6 Catene a pieghe e tipi di rilievo. 4.7 Versanti di faglia. 4.8 Superfici spianate.
5. Morfologia vulcanica.
5.1 Meccanismi di messa in posto dei prodotti vulcanici. 5.2 Forme vulcaniche elementari. 5.3 Morfologia degli edifici vulcanici in relazione ai prodotti emessi 5.4 Evoluzione morfotettonica dei vulcani.
6. Morfologia fluviale.
6.1 Morfologia del letto e delle valli fluviali. 6.2 Profilo longitudinale e profilo di equilibrio. 6.3 Morfometria e tipologia dei reticoli fluviali. 6.4 Fenomeni di deviazione e cattura. 6.5 Depositi alluvionali. 6.6 Terrazzi fluviali.
7. Morfologia glaciale.
7.1 Tipi di ghiacciai e forme connesse. 7.2 Alimentazione ed ablazione. 7.3 Trasporto ed erosione glaciali. 7.4 Depositi morenici e fluvioglaciali. 7.5 Le glaciazioni pleistoceniche.
8. Morfologia carsica.
8.1 Caratteri generali. 8.2 Le forme epigee. 8.3 Le forme ipogee. 8.4 Forme tettono-carsiche.
9. Morfologia costiera.
9.1 Processi morfogenetici costieri. 9.2 Coste basse. 9.3 Coste alte. 9.4 Terrazzi marini.
- 1. Forme dei Versanti e della degradazione
- 2. Forme tettoniche e strutturali
- 3. Forme glaciali e periglaciali
- 4. Forme del dilavamento
- 5. Forme fluviali
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali 5 cfu (40 ore) erogate secondo le norme COVID di Ateneo sia in presenza parziale che in sincrono. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sul sito del corso. Le esercitazioni sulle forme/geomorfologia 1 cfu (10 ore), erogate secondo le norme COVID di Ateneo
Materiale didattico
I. D. White, S. J. Harrison, D. N. Mottershead, 1992,
Environmental Systems (II Edition). Stanley Thornes
Eds.
A. Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica,
Zanichelli
Federici, Geografia Fisica, UTET
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Se non specificato in modo differente dalle norme COVID dell'Ateneo, l'esame prevede due prove parziali a metà e fine corso utilizzando la piattaforma Perception (esamionline). Sono 10 domande chiuse e 2 domande aperte con voto in trentesimi. Il voto finale è la media aritmetica delle 2 prove. Nel caso non si svolgerà una o entrambe le prove parziali, a fine corso si potrà effettuare un'orale sull'intero programma.
Il Laboratorio di Cartografia prevede una prova pratica di lettura della carta topografia con identificazione di forme e processi. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Il Voto finale del Modulo d Geografia Fisica è la media pesata (rispetto i CFU) delle prove.
Orario di ricevimento
Chiedere un'appuntamento a valter.maggi@unimib.it
Aims
At the end of this teaching the student will:
- know and remember the basic principles of Physical Geography and Geomorphology;
- recognize, interpret and classify the main landforms, agents, geomorphological processes and analyze the factors that control them.
At the end of this teaching the student will know how:
- to choose the most useful basic tools and methods for geomorphological surveys and creating topographic profiles and simple geomorphological sketch maps.
At the end of the course the student will be able to formulate an opinion:
- on the correct application of the knowledge acquired during the course for carrying out geomorphological field survey activities;
- on the quality and coherency of the geomorphological data he collected, based on their control and discussion;
At the end of the course the student must know how:
- to prepare and perform a presentation of the results of his field surveys and mapping activities;
- to communicate some final remarks on the relationship between Earth Sciences and society, based on the contents of lectures and fieldwork activities.
At the end of this teaching the student will have experienced laboratory teaching and field experience as a methodology for learning Earth Sciences.
The laboratory activities focus specifically on how topographic maps can be used to extract information about the landscape. Both physical and cultural features are often discernible from topographic maps, and the final goal of these laboratory activities is organizing all these information in order to understand the basic geomorphological features and the nature-society or human–environment relationships.Contents
Course part I - PHYSICAL GEOGRAPHY
Interaction between endogenic and exogenic processes. The agent-landform-process-factor system. Dimensional scales of landforms.
Introduction to tectonic geomorphology.
Introduction to climatic geomorphology: meteo-climatic variables, data collection and analysis.
Weathering: physical and chemical processes. Karst processes. Pedogenetic processes and soils: an introduction. Mass movements. Slope instability. Landslides.
Fluvial processes and landforms.
Glacial processes and landforms.
Detailed program
1. Geomorphology and Earth Sciences.
1.1 Genesis and evolution of the landforms: basic concepts. 1.2 Branches of Physical Geography and Geomorphology. 1.3 Relationships between Geology and Geomorphology.
2. Weathering and pedogenesis.
2.1 The weathering factors. 2.2 Detrital covers, colluvium, and eluvium. 2.3 Weathered horizons, regolite, and soils. 2.4 Soil development and stratigraphy. 2.5 Palaeosols: geological meaning and dating techniques.
3. Slope denudation.
3.1 Linear, areal, and punctiform erosion. 3.2 Soil creep, solifluction e gelifluction. 3.3 Landslides and their classification.
3.4 Slope deposits. 3.5 Predictive methods of the rocky slope evolution. 3.6 Badlands.
4. Structural landforms.
4.1 Introduction to structural geomorphology. 4.2 Relationships between morphology and geological structures. 4.3 Selective erosion processes. 4.4 Structural surfaces and relief. 4.5 Unadjusted drainage. 4.6 Fold belt and relief types. 4.7 Fault scarps and slopes. 4.8 Land surfaces.
5. Volcanic morphology.
5.1 Mechanisms of emplacement of volcanic products 5.2 Basic volcanic landforms. 5.3 Rocktype-related volcanic edifice classification. 5.4 Morphostructural evolution of volcanoes
6. Fluvial morphology.
6.1 River bed and valley morphology. 6.2 Longitudinal equilibrium profile. 6.3 Morphometry and fluvial patterns. 6.4 Fluvial capture. 6.5 Alluvial deposits. 6.6 Fluvial terraces.
7. Glacial morphology.
7.1 Glacier types and glacial landforms. 7.2 Alimentation and ablation. 7.3 Glacial erosion and transport. 7.4 Fluvial-glacial and morenic deposits. 7.5 Pleistocene glaciations.
8. Karst morphology.
8.1 General features. 8.2 Surface landforms. 8.3 Cave systems. 8.4 Tectonic-karst landforms.
9. Coastal morphology.
9.1 Coastal morphogenetic processes 9.2 Low-sloping coasts. 9.3 High coasts and cliffs. 9.4 Marine terraces.
Cartographic Laboratory
- 1. Slope morphology and processes
- 2. Tectonic and structural forms
- 3. Glacial and Periglacial forms
- 4. Water erosional forms
- 5. Fluvial forms
Prerequisites
None
Teaching form
Lessons 5 cfu (40 hours) following the COVID rules, in frontal and synchronous lessons. All the lessons will be recorded and available on the course web site. The exercise on the geomorphological forms and processes 1 cfu (10 hours), following the COVID rules.
Textbook and teaching resource
I. D. White, S. J. Harrison, D. N. Mottershead, 1992, Environmental Systems (II Edition). Stanley Thornes Eds.
A. Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli
Federici, Geografia Fisica, UTET
Semester
First semester
Assessment method
If not specify by COVID rules, the exam is made by 2 test, one mid-term and one at the end of the course. The vote is the mean of both the electronic test (Perception, esamionline). The tests are composed by 10 quiz questions and 2 open questions. If one or both the test are not done, the student can make oral exam, at end of the course, on all the program.
The Cartographic Laboratory exam is related to the map interpretation of forms and processes.
The final vote of the Physical Geography module is the weighted mean (respect CFU) of the two exams.
Office hours
Write for appointment at valter.maggi@unimib.it