Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Geographic Information Systems
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Geographic Information Systems
Course ID number
2021-2-E3201Q090-E3201Q087M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Physical Geography and Geographic Information Systems

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principi-base dei SIT
- conoscere i principali modelli dati dei SIT e le loro applicazioni di base 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- essere in grado di creare una banca dati territoriale

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:
- sulla corretta applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso per la gestione di dati territoriali
- sulla qualità e accuratezza dei dati territoriali;

Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- organizzare e gestire dati territoriali
- essere in grado di creare un flusso operativo per l'acquisizione, gestione, elaborazione e rappresentazione di dati territoriali.


Contenuti sintetici

I contenuti del corso riguardano i principi della Geomatica con particolare riguardo ai Sistemi Informativi Territoriali e alla loro applicazione alle discipline geologico ambientali

Programma esteso

Obiettivi generali

Il corso si propone di fornire allo studente le principali basi conoscitive e metodologiche su cui si basano i Sistemi Informativi Territoriali. Congiuntamente verranno presentati i principali campi di applicazione nell’ambito ambientale e territoriale.

 

Contenuti delle lezioni frontali

Definizione di SIT, illustrazione dei campi di applicazione in ambito ambientale e territoriale. Elementi di cartografia di base; caratterizzazione dell’informazione geografica. Definizione dei modelli di dati spaziali. Modalità di rappresentazione di dati spaziali mediante i sistemi informatici. Architettura hardware e software e presentazione delle principali funzionalità di un SIT. Definizione di database, modelli di data base, relazioni tra data base e SIT.

Modalità di acquisizione dei dati, creazione di data base spaziali. Classificazione e principali applicazioni delle capacità analitiche di un SIT

Rapporto tra SIT e cartografia, modalità di produzione e rappresentazione di carte tematiche.

Concetti e definizione di base sulla qualità del dato, definizione e funzionalità dei metadati.

 

Contenuti dei laboratori/esercitazioni

Esercitazioni pratiche mediante l’utilizzo dei principali software commerciali con applicazioni su casi di studi

Prerequisiti

Geografia fisica

Modalità didattica

Lezione frontale,  4 cfu (32 ore frontali)

- Laboratorio,  2 cfu (20 ore di laboratorio)


Materiale didattico

Lucidi di lezione disponibili sul sito

testi consigliati

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Modalità dell’esame:

- prova pratica sulle attività di laboratorio, valutazione in 30esimi 

- esame scritto composto da 6 domande a risposta aperta solo sulla parte teorica, valutazione in 30esimi

 

Valutazione dell’esame:

- Il voto finale è la media pesata delle due prove. Voto in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

Su appuntamento 

Export

Aims

At the end of this teaching the student will have to:

- know the basic principles of SIT

- know the main SIT data models and their basic applications 


Ability to apply knowledge and understanding

- be able to create a spatial database


At the end of the course, the student will be able to make a judgment:

- on the correct application of the knowledge acquired during the course for the management of spatial data

- on the quality and accuracy of spatial data;


At the end of the course the student must know:

- organising and managing spatial data

- be able to create an operational flow for the acquisition, management, processing and representation of spatial data.


Translated with www.DeepL.com/Translator

Contents

The course regards the principles of Geomatic and in particular application of Geographic Information Systems to environmental geology

Detailed program

General Objectives

The course aims to provide students with the main knowledge base and methodology underlying the GIS databases. Jointly presenting the main fields of application in environmental and land.

 

Contents of lectures

Definition of SIT, illustrations of the application in the fields of environmental and land. Elements of basic cartography; characterization of geographic information. Definition of spatial data models. Mode of representation of spatial data through computer systems. Hardware and software architecture and presentation of the main features of a GIS. Definition of database, model database, relationships between databases and GIS. Method of gathering data, creating spatial data base. Classification and main applications of the analytical capabilities of a GIS and GIS mapping ratio, mode of production and representation of thematic maps. Basic concepts and definition of data quality, metadata definition and functionality.

 

Contents of the workshops / tutorials with practical exercises using industry-leading commercial software applications with on case studies.


Prerequisites

Physical geography

Teaching form

Lessons,  4 credits

- Laboratory experiences, 2 credits


Textbook and teaching resource

Semester

first

Assessment method

 Practical test on laboratory activities 

- written examination consisting of 6 open-ended questions on the theoretical part only



Exam evaluation:

- The final grade is the weighted average of the two tests. Rated in 30/30

Office hours

By appointment

Enter

Key information

Field of research
GEO/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MD
    Mattia Giovanni Maria De Amicis
  • SS
    Simone Sironi

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics