Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienza dei Materiali [E2701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Fisica II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica II
Codice identificativo del corso
2021-2-E2701Q060
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso intende fornire gli strumenti fondamentali per la descrizione dei fenomeni elettromagnetici e ottici, propedeutici alla comprensione dell’interazione dei materiali con i campi elettromagnetici e in particolare con la radiazione elettromagnetica.

Contenuti sintetici

Il corso parte dalla descrizione delle interazioni elettrostatiche tra cariche per introdurre i concetti di campo elettrico, flusso di campo elettrico, energia e potenziale elettrostatico, dando gli elementi per una formalizzazione sia in forma integrale sia in forma differenziale. Vengono inoltre date le basi per la descrizione dei processi di accumulo di carica nei conduttori e di polarizzazione nei dielettrici, e le grandezze fondamentali per la descrizione dei processi di trasporto di carica nei fenomeni di conduzione elettrica. Viene quindi introdotto il campo magnetico e le interazioni di campi magnetici con cariche in moto, in particolare con sistemi di cariche dotati di momento di dipolo magnetico. Sono trattati poi i contributi di campi elettrico e campo magnetico generati da campi variabili nel tempo, fino ad arrivare al quadro generale fornito dalle equazioni di Maxwell nella loro formulazione integrale e differenziale. Da queste sono ottenute le equazioni d’onda per le componenti elettriche e magnetiche della radiazione elettromagnetica e le basi per la descrizione di segnali ottici generici in termini di componenti monocromatiche. Conclude il corso una rapida analisi degli strumenti formali per la descrizione dei principali fenomeni di ottica geometrica e ondulatoria.

Programma esteso

Carica elettrica. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Descrizione delle interazioni elettrostatiche in termini di forza di interazione tra cariche elettriche. Legge di Coulomb. Costante dielettrica del vuoto. Principio di sovrapposizione. Il concetto di campo. Campi di forza in fisica. Il campo elettrostatico generato da cariche puntiformi.  Descrizione di distribuzioni continue di carica e esempi di campo elettrico prodotto.  Moto di una carica in un campo elettrostatico: conservazione dell’energia.

Forza elettrica e lavoro. Lavoro e energia potenziale. Campi conservativi. Energia potenziale e potenziale elettrostatico. Potenziale generato da cariche puntiformi e da distribuzioni continue di carica. Relazioni tra campo e potenziale. Dipolo elettrico. Campo e potenziale di dipolo. Dipolo in un campo esterno.

Flusso di un campo vettoriale. Flusso del campo elettrostatico. Legge di Gauss. Applicazioni della legge di Gauss: calcolo del campo elettrostatico. Conduttore carico isolato. Induzione elettrostatica. Schermo elettrostatico. Capacità di un conduttore. Condensatori. Calcolo della capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Energia e densità di energia del campo elettrico. Condensatori con dielettrico. Costante dielettrica relativa. Polarizzazione dei dielettrici.

Corrente elettrica. Intensità e densità di corrente. Resistività e conducibilità. Legge di Ohm in forma locale. Modello microscopico della conduzione elettrica. Resistori in serie e parallelo. Effetto Joule. Generatore di forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff.

Interazione magnetica e campo magnetico. Forza magnetica su carica in moto. Seconda Legge di Laplace. Forza magnetica su conduttore percorso da corrente. Momenti meccanici su circuiti piani. Momento di dipolo magnetico. Effetto Hall. Moto di particelle cariche in campo magnetico. Campo magnetico generato da un conduttore percorso da corrente e da una carica in moto. Prima Legge di Laplace. Campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito. Legge di Ampère. Applicazioni della legge di Ampère. Forza tra conduttori percorsi da corrente. Campo magnetico generato da una spira circolare e da un solenoide. Forma locale della legge di Ampère. Corrente di spostamento. Equazione di Ampère-Maxwell. Materiali magnetici. Magnetizzazione. Dia, para e ferromagnetismo.

Legge di Faraday; forza elettromotrice indotta e sua origine. Campi elettrici indotti. Applicazioni della legge di Faraday. Induttanza. Energia e densità di energia del campo magnetico. Proprietà dei campi elettrici indotti e dei campi magnetici.

Equazioni di Maxwell. Equazione di continuità della corrente. Equazioni di Maxwell per campi variabili nel tempo in forma integrale e differenziale. Campo elettrico e magnetico indotti. Equazione di D’Alambert per le onde elettromagnetiche. Onde piane. Vettore di Poynting. Intensità delle onde piane. Polarizzazione delle onde: lineare, circolare ed ellittica. Cenni sulla analisi di Fourier di onde e impulsi.

Fondamenti di ottica ondulatoria. Onde sferiche. Velocità della luce nel vuoto e in mezzi trasparenti. Indice di rifrazione e dispersione. Principio di Huygens-Fresnel. Riflessione e rifrazione. Casi esemplari su propagazione di onde sferiche, riflessione e rifrazione e il ruolo della polarizzazione del materiale.

Principi di ottica geometrica. Convenzioni. Specchi sferici concavi e convessi. Specchi piani. Lenti sottili. Interferenza tra onde elettromagnetiche. Principi base per l’interpretazione dei fenomeni di interferenza. Accenno ai fasori.

Prerequisiti

Nozioni di base di analisi matematica e di fisica newtoniana.

Modalità didattica

Il corso prevede lezioni nelle quali sono incluse sessioni finalizzate a permettere la trasformazione delle conoscenze acquisite in competenze di analisi quantitativa di problemi concreti, oltre a lezioni di ricapitolazione sui tre principali blocchi di lezioni riguardanti rispettivamente l’elettrostatica, correnti elettriche e magnetismo, fenomeni dipendenti dal tempo e ottica.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno frequentate da remoto in modalità sincrona utilizzando WebEx meeting accessibile tramite link sulla pagina e-learning dell'insegnamento. Alla stessa pagina saranno reperibili le registrazioni delle lezioni. 

Materiale didattico

Testo di riferimento:
Elementi di fisica, Elettromagnetismo e onde – P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci – EdiSES 2008

Ulteriore material didattico:
Esercizi svolti caricati sulla piattaforma e-learning


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Gli studenti sono chiamati a dimostrare in una prova scritta – comprendente di norma tre o quattro esercizi – di possedere gli strumenti formali per la descrizione e quantificazione di situazioni che vedono coinvolti sistemi carichi e/o cariche in movimento interagenti tra loro e con campi elettromagnetici sia statici che variabili nel tempo, oltre che per la descrizione di onde elettromagnetiche e semplici sistemi ottici. La valutazione della prova scritta viene comunicata entro pochi giorni dalla prova e prima di una seconda prova consistente in un colloquio finalizzato a valutare il livello di conoscenza acquisito sull’intero programma, verificando in particolare la consapevolezza raggiunta del significato fisico delle grandezze e delle relazioni elettromagnetiche introdotte.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo orali e telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. L'esame orale comprenderà comunque l'impostazione di almeno un esercizio che permetta di dimostrare l'acquisizione degli strumenti di analisi quantitativa dei sistemi descritti.

Orario di ricevimento

11:00-13:00 lunedì, giovedì, venerdì

14:00-17:00 giovedì

Esporta

Aims

The course gives the fundamentals of electromagnetism and optics as a tool for the understanding of the interactions between materials and electromagnetic fields, including light.

Contents

The course starts from the description of the interactions between charged systems and introduces the concepts of electric field, flux of electric field, electrostatic energy and potential, giving the formal elements for both an integral and differential description. The course gives then the basis for the description of charging processes in conductors and polarization effects in dielectrics with the fundamental quantities describing charge transport in the electric conduction processes. The analysis of moving charges brings to the introduction of the concept of magnetic field and the interaction between magnetic fields and moving charges, including charged systems with magnetic dipole moment. The course then analyses the electric and magnetic contributions arising from time dependent fields, finally giving the general framework of Maxwell equations in their integral and differential forms. From these equations, the wave equations for the electric and magnetic components of the electromagnetic radiation are obtained, with also the basis for the general analysis of optical signals as overlapping monochromatic components. Finally, the course gives a short analysis of the formal tools for the description of both geometrical optics and electromagnetic wave propagation.

Detailed program

Prerequisites

Basic knowledge of Mathematical analysis and Newtonian physics.

Teaching form

The course comprises lectures including practical exercises and summary lessons on the main three lecture blocks on i) electrostatic, ii) electric currents and magnetism, and iii) time dependent effects and optics, respectively.

During Covid-19 emergency, class will be online in livestreaming via WebEx meeting from links on the e-learning page of the course. On the same e-learning page, all the lectures will be available as recorded video files.


Textbook and teaching resource

Reference textbook:

Elementi di fisica, Elettromagnetismo e onde – P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci – EdiSES 2008

Additional resources:

Exercises with resolution on the e-learning platform.


Semester

First semester

Assessment method

Students must first demonstrate in a written test – usually composed by three or four exercises – to possess the formal tools for the description and quantification of situations in which charged systems and/or moving charges interact with each other and with either static or time dependent electromagnetic fields, and for the description of electromagnetic waves and simple optical systems. Test evaluation is communicated in few days before a second test consisting in an interview aimed at evaluating the acquired knowledge on the full program, specifically verifying the consciousness of the physical meaning of electromagnetic quantities and relationships.

During Covid-19 emergency, exams will be only oral online exams. Online exams will be taken via WebEx. The link to the WebEx exam event will be available on the e-learning online system, also for virtual attendees. The oral exam will however include at least a practical exercise to be solved quantitatively.



Office hours

11:00-13:00 Monday, Thursday, Friday

14:00-17:00 Thursday

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Alberto Maria Felice Paleari
    Alberto Maria Felice Paleari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche