Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Physical Techniques For General Optometry 2
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Physical Techniques For General Optometry 2
Course ID number
2021-2-E3002Q010-E3002Q028M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Physical Techniques For General Optometry

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Gli obiettivi generali del II modulo del corso di Tecniche Fisiche per l'Optometria Generale sono:

- fornire allo studente la conoscenza teorica dei meccanismi neurofisiologici che regolano il sistema visivo binoculare e della loro indagine tramite le più condivise tecniche optometriche;

- fornire strumenti per una valutazione globale dei dati ottenuti dall’esame optometrico al fine di un corretto riconoscimento del problema visivo e di un'adeguata strategia correttiva.


Contenuti sintetici

Principi di visione binoculare;

Analisi del sistema accomodazione-vergenza tramite test optometrici;

Anomalie binoculari non strabismiche e accomodative;

Esame optometrico: anamnesi, analisi dei dati e prescrizione


Programma esteso

  • Principi della visione binoculare: funzioni motorie e sensoriali, punti retinici corrispondenti, stereopsi e metodi d’indagine;
  • Test preliminari dell'esame optometrico;
  • Accomodazione, Vergenza, Forie e Rapporto AC/A;
  • Test funzionali al forottero e nello spazio libero per analisi dell’accomodazione (ampiezza, postura, flessibilità, accomodazione relativa negativa e positiva);
  • Test funzionali al forottero e nello spazio libero per analisi della vergenza (ampiezza, riserve fusionali, flessibilità);
  • Disparità di fissazione;
  • Metodi d’analisi Optometrica: metodo grafico, analisi OEP, Disparità Fissazione, Approccio di Morgan, Analisi Integrata in ambito di diagnosi differenziale;
  • Anomalie accomodative funzionali: classificazione, metodo d’indagine e indicazioni al trattamento;
  • Anomalie binoculari non strabismiche: classificazione, metodo d’indagine e indicazioni al trattamento;
  • Anamnesi oculare;
  • Regole di Prescrizione: indicazioni a partire dallo stato refrattivo e dalla condizione binoculare;
  • Presbiopia: descrizione e strategie correttive;
  • Campo visivo: organizzazione neurologica delle vie visive, classificazione e modalità d’identificazione delle anomalie;
  • Visione dei colori: fisiologia, classificazione delle anomalie e metodi d’indagine.


Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia e fisiologia oculare e dell'ottica oftalmica.

Lo studente dovrà inoltre conoscere i contenuti del I modulo del corso di Tecniche Fisiche per l'Optometria Generale.

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni potrebbero essere videoregistrate e rese disponibili sulla piattaforma e-learning.


Materiale didattico

Slide fornite dal docente, testi di riferimento e consigliati

 Testi di riferimento:

- Borish’s Clinical Refraction, W. J. Benjamin, 2nd Edition, Elsevier

- Clinical Procedures in Primary Eye Care, David. B. Elliott, 4th Edition Elsevier

- Clinical Management of Binocular Vision: Heterophoric, Accommodative, and Eye Movement Disorders. M. Scheiman, B. Wick, 5th Edition. Wolters Kluwer


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, II semestre.


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale su tutto il programma.

Il voto finale del corso di Teniche Fisiche per l'Optometria Generale è la media dei voti del I e II modulo.

Su richiesta dello studente, l'esame orale potrà essere svolto in inglese.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Da concordare con il docente (federica.cozza@unimib.it).

Nel periodo di emergenza Covid-19, eventuali colloqui verranno svolti su piattaforma WebEx.

Export

Aims

The broad objectives of this course are the following:

- enable students to understand the theoretical concepts of the neurophysiological mechanisms which rule the binocular visual system and their investigation through the most widely shared optometric techniques.

- provide the tools for a global assessment of data obtained from the optometric examination in order to recognize the visual problem and adopt an adequate corrective strategy.

Contents

Basics of binocular vision;

Vergence and accomodation evaluation through optometric tests;

Non-strabismic anomalies of binocular vision;

Accomodative anomalies;

Optometric examination: case history, analysis and prescription.

Detailed program

  • Basics of binocular vision: motor and sensory fusion mechanisms, retinal correspondence, stereopsis and related tests.
  • Preliminary tests
  • Accomodation, Vergence, Phorias and AC/A Ratio;
  • Functional tests performed in free space and with the phoropter to assess accomodation (amplitude, lag/lead, flexibility, negative and positive relative accomodation);
  • Functional tests performed in free space and with the phoropter to assess vergence (amplitude, fusional reserves, flexibility);
  • Fixation disparity
  • Optometric analysis methods: visual graphic analysis, OEP analytical method, Morgan normative analysis, Fixation disparity, and Integrative Analysis
  • Functional accomodative anomalies: classification, investigation and treatment.
  • Non-strabismic anomalies of binocular vision: classification, investigation and treatment.
  • Case history;
  • Prescription guidelines;
  • Presbyopia: description and corrective solutions;
  • Visual field investigation
  • Color Vision

Prerequisites

- Basic knowledge of ocular anatomy and physiology

- Basic knowledge of ophthalmic optics.

- Knowledge from the course "Tecniche Fisiche per l'Optometria Generale - I modulo".


Teaching form

Lectures will be available via synchronous (live) classes on Tuesday and Wednesday 8.30-10.30 or in asynchronous way.

Textbook and teaching resource

- Borish’s Clinical Refraction, W. J. Benjamin, 2nd Edition, Elsevier

- Clinical Procedures in Primary Eye Care, David. B. Elliott, 4th Edition Elsevier

- Clinical Management of Binocular Vision: Heterophoric, Accommodative, and Eye Movement Disorders. M. Scheiman, B. Wick, 5th Edition. Wolters Kluwer


Semester

II year, II semester from March 2nd 2021. 

Lectures will be available on the e-learning course page.

Assessment method

Oral exam.

During the Covid-19 emergency, the WebEx platform will be used.

Office hours

Appointment needed: federica.cozza@unimib.it

During the Covid-19 emergency, the WebEx platform will be used.

Enter

Key information

Field of research
FIS/07
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Federica Cozza
    Federica Cozza

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics