Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Percezione Visiva
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Percezione Visiva
Codice identificativo del corso
2021-2-E3002Q040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso mira a fornire le conoscenze psicologiche e fisiologiche di base necessarie a comprendere il funzionamento della percezione visiva. Fornisce gli strumenti per una proficua interazione con altre figure professionali (psicologi, psicofisiologi e neuropsicologi) a scopo clinico e di ricerca.

Contenuti sintetici

Basi psicologiche della percezione visiva:

- Metodi di ricerca in psicologia della percezione visiva 

- Teorie e modelli psicologici della percezione visiva

- Attenzione visuo-spaziale e movimenti oculari

Basi psico-fisiologiche della percezione visiva:

- Fondamenti psico-fisiologici della percezione visiva di caratteristiche (colore, chiarezza, forma, profondità, movimento) e del riconoscimento visivo di oggetti

- Correlati anatomo-funzionali di visione, percezione e attenzione

- Neuropsicologia della visione, percezione e attenzione


Programma esteso

Basi psicologiche della percezione visiva:

- La ricerca in psicologia della percezione visiva. Cosa significa fare ricerca in percezione visiva: individuazione di problematiche; utilizzo del metodo sperimentale; i principali metodi psicofisici applicabili allo studio dei fatti visivi.

- Teorie e modelli psicologici della percezione visiva. I tre approcci principali allo studio dei fatti percettivi messi a confronto: la psicologia della gestalt, principi organizzativi,  segmentazione figura e sfondo; il completamento amodale; il fenomeno della trasparenza percettiva; il modello cognitivista; la teoria Ecologica della percezione visiva.

-Attenzione visuo-spaziale e movimenti oculari. Come percezione visiva, attenzione e movimenti oculari interagiscono tra loro. La lettura

Basi psico-fisiologiche della percezione visiva:

- Basi psico-fisiologiche della percezione visiva: processi e meccanismi cerebrali che sottostanno  alla percezione di colore, chiarezza, forma, profondità, movimento, al riconoscimento di oggetti e di scene.

- Neuropsicologia della visione, della percezione e dell'attenzione: disturbi della percezione visiva e dell’attenzione visiva conseguenti a lesione cerebrale; diagnosi differenziale tra disturbi periferici e centrali della via visiva dorsale; valutazione e riabilitazione del difetto di campo visivo; la pseudo-emianopsia; i disturbi di lettura, congeniti e acquisiti.



Prerequisiti

Nessun prerequisito

Modalità didattica

Lezioni frontali con proiezioni di slide powerpoint e filmati.


Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno in remoto.

Materiale didattico

Per gentile concessione della Pearson, è stato assemblato un libro di testo che contiene capitoli presi da altri manuali e oggetto specifico del corso di Percezione Visiva, dal titolo “Percezione e Attenzione Visiva”, a cura di Daini, Facchin e Zavagno.

Il libro è a disposizione nelle libreria del campus Bicocca.

Ulteriore materiale sarà pubblicato sulle pagine e-learning associate al corso.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno,  I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova d’esame consiste in :

1) Prova scritta, che include domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti del corso. 
2) Prova Orale (facoltativa). La valutazione della prova orale può determinare variazioni di segno positivo o negativo ovvero nessuna modificazione del voto finale.


Orario di ricevimento

Prof.ssa Roberta Daini: vedere sulla pagina del docente.

Prof.ssa Emanuela Bricolo:  vedere sulla pagina del docente.

Esporta

Aims

The class aims to provide the basic psychological and psychophysiological knowledge necessary to understand the functioning of visual perception. It provides the tools for a fruitful interaction with other professional figures (psychologists, psychophysiologists and neuropsychologists) for clinical and research purposes.

Contents

Psychological bases of visual perception:

- Research methods in psychology of visual perception

- Theories and psychological models of visual perception

- Visual-spatial attention and eye movements

Psycho-physiological bases of visual perception:

- Psycho-physiological bases of visual perception of characteristics (color, clarity, shape, depth, movement) and of visual recognition of objects

- Anatomo-functional bases of vision, perception, and attention

- Neuropsychology of vision, perception, and attention

Detailed program

Psychological bases of visual perception:

- Research in the psychology of visual perception. What does research in visual perception mean: identification of problems; use of the experimental method; the main psychophysical methods applicable to the study of visual facts.

- Theories and psychological models of visual perception. The comparison of the three main approaches to the study of the perceptual facts: the psychology of gestalt, organizational principles, segmentation of figure and background, the amodal completion, the phenomenon of perceptual transparency; the cognitivist model; and the Ecological theory of visual perception.

-Visual-spatial attention and eye movements. How visual perception, attention, and eye movements interact with each other. Reading.

Psychophysiological bases of visual perception:

- Psychophysiological bases of visual perception: cerebral processes and mechanisms underlying the perception of color, brightness, shape, depth, movement, the recognition of objects and scenes.

- Neuropsychology of vision, perception, and attention: disturbances of visual perception and visual attention due to brain injury; differential diagnosis between peripheral and central disorders of the dorsal visual route; evaluation and rehabilitation of the visual field defect; pseudo-hemianopsia; congenital and acquired reading disorders.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Lectures with projections of powerpoint slides and videos.


In the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely.

Textbook and teaching resource

Courtesy of Pearson, a textbook has been assembled that contains chapters taken from other manuals on  specific subjects of the Visual Perception class, entitled "Perception and Visual Attention" edited by Daini, Facchi, Zavagno.

The book is available in the Bicocca campus bookshops.

Further material will be published on the e-learning pages associated with the class.

Semester

II year, I semester

Assessment method

The exam consists of:

1) Written assessment, including multiple-choice questions, and open questions on the topics
of the course. 
2) Oral assessment (optional). The evaluation of the oral assessment may result in a modification of the final score of the exam with a positive or negative sign, or in no change.

Office hours

Prof. Roberta Daini: see professor's web page
Prof. Emanuela Bricolo: see professor's web page

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • EB
    Emanuela Bricolo
  • RD
    Roberta Daini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche