- Inorganic Chemistry
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Acquisire definizioni e concetti fondamentali dello studio della chimica. Conoscere le proprietà chimico-fisiche fondamentali della materia negli stati di aggregazione gassoso, liquido e solido. Comprendere la struttura dell'atomo e il suo nesso con la reattività chimica della specie. Leggere analiticamente la tavola periodica degli elementi. Padroneggiare la soluzione di problemi di stechiometria e bilanciamento di reazioni. Comprendere il concetto di equilibrio chimico e la sua applicazione ad equilibri di solubilità, titolazioni e soluzioni tampone. Conoscere la struttura microscopica di materiali per l'ottica, quali il vetro o le soluzioni per lenti a contatto.
Contenuti sintetici
Definizioni generali e strumenti propedeutici allo studio della chimica. Stechiometria. Reazioni chimiche e bilanciamento. Teoria dei gas e termochimica. Teoria quantistica, struttura atomica e configurazione elettronica. Il legame chimico. La forma delle molecole. Teorie del legame covalente. Forze intermolecolari. Proprietà delle soluzioni. Cinetica chimica e termodinamica. Equilibrio chimico e calcolo del pH. Reazioni di ossidoriduzione in ambiente acido e basico. La chimica dei materiali per l’ottica.
Programma esteso
1. Definizioni generali e strumenti propedeutici allo studio della chimica
Proprietà fisiche e chimiche della materia. Trasformazioni fisiche e reazioni chimiche. Stati di
aggregazione della materia. Cifre significative e arrotondamento. Teoria atomica. Formule e
nomenclatura di composti binari e ternari.
2. Stechiometria
Masse molecolari e masse formula. Mole. Massa molare e numero di Avogadro. Composizione
percentuale in massa. Soluzione dei problemi di stechiometria. Resa della reazione e reagenti
limitanti. Stechiometria in soluzione: concentrazione e molarità
3. Reazioni chimiche e bilanciamento.
Dissoluzione dei composti ionici e reazioni di precipitazione. Reazioni acido-base. Reazioni di
ossidoriduzione (metodo dei numeri d’ossidazione).
4. Teoria dei gas e termochimica
Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas perfetti. Le leggi dei gas nei problemi di stechiometria.
Teoria cinetica dei gas. Gas reali. Trasferimento di energia, calore e lavoro durante i processi chimici.
Entalpia e calore specifico.
5. Teoria quantistica, struttura della materia e configurazione elettronica
Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Quantizzazione dell’energia. Modello di Bohr per
l’atomo di idrogeno. Modello atomico quantistico, numeri quantici e orbitali. Configurazione
elettronica di atomi e ioni. Periodicità chimica: raggio atomico/ionico, energia di ionizzazione,
affinità elettronica.
6. Il legame chimico
Legame metallico, ionico, covalente: principali proprietà e tendenze periodiche in energie e distanze
di legame. Elettronegatività e polarità di legame.
7. La forma delle molecole
Formule di Lewis, teoria VSEPR, polarità molecolare
8. Teorie del legame covalente
Teoria del legame di valenza e ibridazione degli orbitali. Teoria dell’orbitale molecolare. Orbitali leganti e antileganti. Ordine di legame. Delocalizzazione elettronica.
9. Forze intermolecolari
Aspetti quantitativi delle transizioni di fase. Pressione di vapore. Diagrammi di fase. Forze
intermolecolari. Stato liquido: tensione superficiale, capillarità, viscosità. Stato solido: reticolo
cristallino e cella elementare. Solidi cristallini e amorfi. Tipologie di legame chimico nei solidi e
conduttività elettrica.
10. Proprietà delle soluzioni
Forze intermolecolari nelle soluzioni. Aspetti energetici e termici nei processi di solubilità. Soluzioni
sature. Proprietà colligative.
11. Cinetica chimica e termodinamica
Velocità di reazione. Leggi cinetiche e ordine di reazione. Teoria delle collisioni. Stato di transizione.
Catalisi. Entropia. Energia libera di Gibbs e spontaneità delle trasformazioni.
12. Equilibrio chimico
Quoziente di reazione e costante d’equilibrio. K c e K p . Direzione di una reazione e principio di Le
Châtelier. Equilibri acido-base. Equilibri di ionizzazione. Soluzioni tampone. Risoluzione dei
problemi sui sistemi in equilibrio.
13. Reazioni di ossidoriduzione in ambiente acido e basico
Metodo delle semireazioni.
14. La chimica dei materiali per l’ottica
Il vetro: struttura chimica e proprietà fisiche. Componenti principali del vetro comune e del vetro
ottico. Vetri colorati e fotocromatismo. Proprietà chimico-fisiche delle lenti a contatto: contenuto
idrico, bagnabilità e permeabilità all’ossigeno. Soluzioni per lenti a contatto: tipi e funzioni,
parametri chimico-fisici, soluzioni per lenti idrogel.
Prerequisiti
Requisiti minimi di matematica (operazioni fondamentali, concetti di base dello studio di funzioni, proprietà dei logaritmi).
Requisiti minimi di fisica (grandezze scalari e grandezze vettoriali, leggi della termodinamica, legge di Coulomb).
Modalità didattica
Il corso prevede prevalentemente lezioni teoriche. Alcune ore sono invece dedicate allo svolgimento guidato di esercizi e problemi. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone, fruibili mediante la piattaforma e-learning.
Materiale didattico
Il docente condivide solo parzialmente il materiale proiettato a lezione. Saranno periodicamente resi disponibili approfondimenti ed esercizi mediante il sito e-learning
Si consiglia vivamente di ricorrere a un libro di testo per la preparazione dell'esame.
I seguenti libri di testo costituiscono, tra gli altri, un valido supporto per la preparazione dell'esame:
R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di chimica generale (McGraw-Hill)
M. S. Silberberg, CHIMICA, La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni (McGraw-Hill)
N. J. Tro, CHIMICA. Un approccio molecolare (Edises)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Non sono previste previste prove in itinere o prove parziali. La valutazione del profitto consiste in un'unica prova scritta, così strutturata:
• Cinque domande a risposta chiusa (Quattro risposte per ogni domanda, indicare vero o falso. Ogni risposta corretta vale 0,25 punti, ogni risposta errata comporta una penalità di -0,10 punti)
• Tre problemi (5 punti ognuno)
• Cinque quesiti a risposta aperta (3 punti ognuno)
In totale, sono a disposizione dello studente 35 punti. E' necessario totalizzarne almeno 18 per superare l'esame.
Chimica inorganica è un modulo del corso di chimica, pertanto non è prevista alcuna verbalizzazione dell'esame. Un voto complessivo verrà registrato dopo aver superato l'esame di chimica inorganica e quello di chimica organica.
E' possibile, su richiesta, effettuare l'esame in forma orale in lingua inglese.
Durante l'emergenza sanitaria COVID, gli esami sono stati svolti in forma orale. Si tornerà ad adottare questa modalità nel caso che vengano promulgati nuovamente provvedimenti di restrizione alla frequenza.
Orario di ricevimento
Si consiglia di contattare il docente e prendere appuntamento.
Aims
Acquire fundamental concepts and definitions for the study of chemistry. Get to know the fundamental physical and chemical properties of matter in its gaseous, liquid or solid state. Understand the atomic structure and its link to the chemical reactivity. Read analytically the periodic table of elements. Manage and solve stoichiometry problems and balance chemical equations. Understand the concept of chemical equilibrium and its application to solubility, titrations and buffer solutions. Get insight on the microscopic structure of materials of frequent use in optics, such as glass or solutions for contact lenses.
Contents
General definitions and preparatory tools to study chemistry. Stoichiometry. Balancing chemical equations. Gas theory and thermochemistry. Quantum theory, atomic structure and electronic configuration. Chemical bond. Molecular structure. Covalent bond theory. Intermolecular forces. Properties of solutions. Chemical kinetics and thermodynamics. Chemical equilibrium and pH. Reduction-oxidation reactions in basic and and acid environment. Materials chemistry for optics.
Detailed program
1. General
definitions and preparatory tools to study chemistry.
Physical and
chemical properties and transformations. Significant digits and
roundoff. Atomic theory. Formulas and nomenclature of inorganic
compounds.
2. Stoichiometry.
Molecular mass and formula mass. Molar mass and Avogadro's number. Problems and exercises. Reaction's yield and limiting reactant. Stoichiometry in solutions: concentration and molarity.
3. Balancing
chemical equations.
Dissolution and precipitation of ionic
compounds. Acid base reactions. Oxidoreductions.
4. Gas theory
and thermochemistry.
The laws of gases. State equation of perfect
gases. Stoichiometry and perfect gases. Kinetic theory of gases. Real
gases. Exchange of energy, heat and work in chemical reactions.
Enthalpy and specific heat.
5. Quantum theory, atomic structure
and electronic configuration.
Wave-particle dualism of light.
Quantization of energy. Bohr's model for the hydrogen atom.
Quantistic atomic model, quantum numbers and orbitals. Electronic
configuration of atoms and ions. Chemical periodicity: atomic/ionic
radius, ionization energy, electron affinity.
6. The chemical bond.
Metallic, ionic and
covalent bond: main properties and periodic trends in bond energy and
distance. Electronegativity and polarity in bonds.
7. Molecular
structure.
Lewis formula, VSEPR theory, polarity in molecules.
8.
The covalent bond theory.
Valence bond theory
and hybridization of orbitals. Molecular orbital theory. Bonding and
antibonding theory. Bond order. Electronic delocalization.
9.
Intermolecular forces.
Quantitative aspects
of phase transitions. Vapour pressure. Phase diagram. Intermolecular
forces. Liquid state: surface tension, capillarity, viscosity. Solid
state: crystal lattice and unit cell. Amorphous and crystalline
solids. Chemical bond in solids and electric conductivity.
10.
Properties of solutions
Intermolecular
forces in solutions. Energetic and thermal aspects of solubility.
Sature solutions. Colligative properties.
11. Chemical kinetics and thermodynamics.
Reaction rate.
Kinetic laws and reaction's order. Collisions theory. Transition
state. Catalysis. Entropy. Gibb's free energy and spontaneity of
reactions.
12. Chemical equilibrium.
Reaction's
coefficient and equilibrium constant. Direction of a reaction and Le
Châtelier's principle. Acid-base equilibrium. Ionization's
equilibrium. Buffer solutions. Problems and exercises.
13.
Oxidoreductions in acid and basic environment. The semireactions
method.
14. Materials chemistry for optics.
Glass: chemical structure and physical properties. Main components of common glasses and optical glasses. Coloured glasses and photocromism. Phisical and chemical properties of contact lenses: water content, wettability, permeability to oxygen. Solutions for contact lenses: types and functions, physico-chemical parameters, solutions for hydrogel lenses.
Prerequisites
Basic prerequisites of mathematics (fundamental operations, basic concepts in functions study, properties of logarithms).
Basic prerequisites of physics (scalar and vector quantities, laws of thermodynamics, Coulomb's law).
Teaching form
This course consists mainly of theory's lectures. A few hours are devoted to exercises and tutotials. During the Covid-19 emergency, the lectures will be held in mixed mode: partially in presence and partially recorded (shared through the elarning platform)
Textbook and teaching resource
The slides shown during the lectures are only partially shared with the students, Extra contents and exercises are shared via the e-learning platform.
It is strongly recommended to recurr to a valid textbook to prepare the exam.
Some textbooks (in English):
M. S. Silberberg, CHEMISTRY - The molecular nature of matter and change, Sixth edition (McGraw-Hill)
W. L. Masterton, C. N. Hurley, Neth. Chemistry: principles and reactions (Brooks/Cole,)
Semester
First semester
Assessment method
The assessment is based on a single written exam at the end of the course. The exam is structured as follows:
• Five closed questions with four statements per question. (The student should indicate if each statement is true or false. Each correct answer is worth 0.25 points, each wrong answer implies -0.10 points of penalty).
• Three exercises (5 points each)
• Five open questions (3 points each)
Overall, there are 35 available points. At least 18 points are required to pass the exam. The final mark is not registered. A global mark averaging inorganic chemistry and organic chemistry is registered once both exams are passed.
The exam can be done, upon request, in English in oral form.
The exam will be done in oral form during the Covid-19 emergency.
Office hours
It is preferrable to get in touch to the teacher and arrange an appointment.