Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Applied Ecology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Ecology
Course ID number
2021-3-E1301Q059
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire conoscenze in merito ad alcuni problemi ambientali, ai criteri e ai metodi per studiarli e alle strategie e agli interventi per risolverli.

Il corso prevede esempi pratici come strumento per apprendere come l'ecologia applicata possa essere utilizzata per risolvere diverse problematiche della nostra società.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

·        Utilizzare le conoscenze ecologiche per comprendere la distribuzione degli individui, delle  popolazioni e della  diversa distribuzione delle specie negli ecosistemi.

·        Comprendere quali sono i meccanismi ecologici alla base dei  più importanti problemi ambientali del mondo.

·        Utilizzare i principali metodi ecologici di indagine

e avrà acquisito gli elementi di base della sostenibilità ambientale, della valutazione di impatto ambientale e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), dei sistemi di gestione e depurazione delle acque reflue

Contenuti sintetici

·        

·        Definizione di inquinamento

·        Descrizione dei principali fenomeni di inquinamento atmosferico e idrico.

·        Deflusso minimo vitale

·        Rifiuti solidi.

·        Sistemi di gestione e depurazione delle acque reflue

·        Valutazione di impatto ambientale

·        LCA


Programma esteso

La prima parte fornirà conoscenze di base: la definizione di inquinamento consentirà di affrontare e comprendere i diversi problemi ambientali e per comprenderne la fenomenologia attraverso l’uso di adeguati parametri (indicatori biologici e non, indici di qualità). Verranno trattati esempi reali come base per analizzare i fenomeni, quantificarne l’entità e valutare le possibili soluzioni.

Verranno poi introdotti argomenti specifici quali il l’eutrofizzazione, il Deflusso Minimo Vitale, la gestione dei rifiuti solidi urbani e delle acque reflue.

Verranno infine presentate le metodologie di analisi degli impatti in termini di Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di Analisi del Ciclo di Vita, contestualizzate nel quadro della sostenibilità ambientale


Prerequisiti

Aver superato l'esame di Ecologia

Modalità didattica

Lezioni in remoto in sincrono. Le lezioni verranno registrate e le slide verranno caricate sulla piattaforma e-learning entro il lunedì di ogni settimana. Per le lezioni si utilizzerà meet e il link verrà caricato sulla chat dell'e-learning poco prima dell'inizio della lezione


Materiale didattico

Il Materiale didattico è costituito da:

·        file scaricabili dalla piattaforma e-learning

·         libri di testo consigliati: Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità, Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. Edizioni Città Studi; Ecologia applicata. Per un uso consapevole dell'aria, dell'acqua e del suolo,di Roberto Bargagli, Edizioni AMON


 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti del corso

 


Orario di ricevimento

su appuntamento mediante invio di richiesta ricevimento alla mail del docente (valeria.mezzanotte@unimib.it)


Export

Aims

The overall aim of the course is to provide in depth knowledge about ecology and the human impact on ecosystems. The course includes some practical examples to show how applied ecology can be used to face and solve current environmental problems.

After the course the student should be able to:

·        Use ecological knowledge in order to understand the distribution of individuals, populations and different distribution of species in ecosystems

·        Understand the ecological background to the most important environmental problems

·        Apply some common methods for ecological survey


Contents

· Definition of pollution

· Description of the main phenomena of air and water pollution

· Ecological flow

· Solid wastes

· Management and treatment of urban wastewaters

· Environmental Impact Assessment

· LCA


Detailed program

The first part of the course will provide the fundamental elements of applied ecology: the definition of pollution will allow to face and understand the different environmental problems and to explain phenomena by adequate metrics and parameters (biological and non biological indicators, quality indices). Case studies wll be presented as the basis to analyze phenomena and processes, to quantify their importance and to evaluate possible solutions.

Specific environmental topics will be then presented, as eutrophication, ecological flow, management of solid wastes and wastewaters.

The last part of the course will concern some methodologies to evaluate the anthropic impact sas Environmental Impact Assessment, Strategic Environmetal Assessment, Life Cycle Assessment, in the frame of environmental sustainability.


Prerequisites

Having passed the exam of Ecology

Teaching form

lectures online, registered and supported by slides which will be uploaded on e-learning platform within each Monday. Meet platform will be used for lectures and the link will be uploaded on the e-learning chat shortly before the lecture starts


Textbook and teaching resource

Teaching material consists of:

·        slides available from the e-learning platform

·        textbooks: Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità, Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. Edizioni Città Studi; Ecologia applicata. Per un uso consapevole dell'aria, dell'acqua e del suolo,di Roberto Bargagli, Edizioni AMON


Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam on the topics of the course


Office hours

Email to valeria.mezzanotte@unimib.it to schedule a meeting


Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • VM
    Valeria Federica Maria Mezzanotte

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics