Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Chimica Organica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Chimica Organica
Codice identificativo del corso
2021-3-E1301Q077-E1301Q082M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio Integrato Chimico-biologico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo di chimica organica fornisce competenze sulle tecniche cromatografiche analitiche e preparative di base in chimica organica e sulla reattività dei composti organici applicata alla chimica dei sistemi biologici.
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi delle tecniche analitiche cromatografiche e dell'esecuzione di trasformazione dei composti organici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 alle trasformazioni e purificazione dei composti organici.

3. Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso alle metodologie chimiche sperimentali

4. Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di elaborare una relazione sulle attività sperimentali in chimica organica, con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare i principi di base delle tecniche sperimentali della chimica organica alle biomolecole.

Contenuti sintetici

Verranno illustrati i principi di base delle tecniche cromatografiche e della reattività dei composti organici mediante esperienze pratiche di cromatografia analitica e preparativa e interconversione di gruppi funzionali.

Programma esteso

Il modulo di chimica organica sarà costituito da 4 esperienze pratiche in laboratorio, con gruppi di circa 40 studenti, che si articoleranno sui seguenti principi e tecniche:

●     cromatografia analitica mediante TLC (Thin Layer Chromatography);

●     cromatografia preparativa con colonna cromatografica;

●     purificazione di un composto biologicamente rilevante tramite estrazione liquido-liquido;

●     reattività delle molecole organiche: trasformazione di gruppi funzionali volta alla sintesi di derivati di interesse biologico.

Prerequisiti

Prerequisiti: Conoscenze di base: principi di base della chimica organica: polarità e solubilità, reattività dei gruppi funzionali. Propedeuticità: nessuna

Modalità didattica

Esperienze pratiche di laboratorio condotte in laboratori appositamente attrezzati.

Materiale didattico

Il materiale didattico dell’insegnamento sarà prevalentemente costituito da protocolli e dispense preparate dai docenti che verranno consegnati agli studenti all’inizio dell’attività didattica e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La modalità di verifica prevede una prova scritta da svolgersi in aula informatica mirata alla valutazione delle competenze acquisite per ciascun modulo. Verrà valutata la capacità di elaborare quanto appreso tramite le esperienze pratiche nell’ambito di tutte le discipline e la capacità di esporre collegamenti interdisciplinari.

La prova sarà suddivisa in 6 sezioni, una per ogni modulo, con domande aperte, esercizi e domande a scelta multipla. Per poter superare l’esame è necessario che lo studente abbia una valutazione maggiore o uguale a 18 in tutte le discipline. Nel caso lo studente non raggiunga la sufficienza anche in una sola disciplina, la prova dovrà essere nuovamente sostenuta per intero.  La prova avrà una durata complessiva di 2 ore.

Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento tramite richiesta via e-mail.

Esporta

Aims

The Organic Chemistry module allows the student to become confident with analytical and preparative chromatographic techniques and with reactivity of organic compounds applied to biological systems.

1. Knowledge and understanding.
At the end of the course, students will know basic theory and experimental of chromatography and chemical transformations of organic compounds.

2. Ability to apply knowledge and understanding.
At the end of the course, students will be able to apply the acquired knowledge to organic compounds transformation and purification.

3. Making judgements.
At the end of the course, students will be able to process what they have learned to general experimental methodologies.

4. Communication skills.
At the end of the course, students will be able to process the experimental data obtained and to describe the procedures and the results, using the most appropriate technical vocabulary.


5. Learning skills.
At the end of the course, students will be able to apply basic experimental techniques of the organic chemistry lab to biomolecules.


Contents

The organic chemistry module aims to provide the students with basic chromatographic  techniques and organic compounds transformation.

Detailed program

The organic chemistry module will be organised in 4 experimental lab sessions, focussed on the following techniques and methodologies:

●     Thin layer chromatography

●     Column chromatography

●     Organic compounds purification and separation through liquid-liquid extraction and partition

●     Organic compounds reactivity: interconversion of functional groups towards the synthesis of biologically relevant derivatives

Prerequisites

Background: Organic chemistry basics: polarity and solubility, functional groups reactivity.
Prerequisites: none.

Teaching form

Lab experimental activities in equipped labs.

Textbook and teaching resource

Slides and experimental protocols will be provided to students at the beginning of the teaching activity, and uploaded on the moodle teaching Platform.

Semester

First semester

Assessment method

Written test focussed on all teaching modules: the exam will be aimed at the evaluation of acquired competences in all disciplines involved. The ability to elaborate and integrate the experimental work with the theoretical basis of the experiments, and the development of interdisciplinary  links will be evaluated.

The assessment  will be organised in six sections, with open questions and multiple choice tests. In order to pass the exam it is necessary that the student has an evaluation greater than or equal to 18 in all the disciplines. In the event that the student does not achieve sufficiency even in one discipline, the test must be re-supported in full. The duration of the assessment will be 2 hours.

Office hours

The teachers will receive by appointment requested by e-mail.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Cristina Airoldi
    Cristina Airoldi
  • DA
    Diletta Ami
  • Alessandro Palmioli
    Alessandro Palmioli
  • Alessio Romerio
    Alessio Romerio
  • Lorenzo Rossi
    Lorenzo Rossi
  • Laura Russo
    Laura Russo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche