Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Business Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Business Communication
Course ID number
2021-3-E2004P027
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

3: Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·       Principali teorie sviluppate dalla Psicologia riguardo alla comunicazione in generale e d’impresa;

·       Dinamiche relazionali e organizzative proprie dei contesti lavorativi;

·       Funzionamento dei processi comunicativi nei contesti organizzativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

·       Capacità di comprendere e analizzare criticamente i processi comunicativi all’interno dei contesti lavorativi;

·       Capacità di leggere e applicare i modelli teorici all’ambito organizzativo;

·       Capacità di applicare le conoscenze acquisite in un'ottica di pianificazione di piccole attività di comunicazione d’impresa.


Contenuti sintetici

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione della comunicazione d'impresa, relativamente alle diverse necessità comunicative: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. Verrà fornito un quadro concettuale e metodologico della comunicazione d’impresa approfondendo, da un lato, l’evoluzione dei bisogni e dei contenuti della comunicazione in rapporto allo sviluppo organizzativo; dall’altro, gli sviluppi della comunicazione nelle relazioni delle organizzazioni con i loro ambienti.

Programma esteso

  • Processi comunicativi nell’evoluzione organizzativa
  • Culture nelle organizzazioni
  • Strutture e processi organizzativi: implicazioni per la comunicazione d’impresa
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione di marketing
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione in situazioni di crisi
  • Responsabilità sociale dell’impresa
  • Pianificazione della comunicazione

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. 

Si invitano gli studenti che non avessero queste conoscenze a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si terranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Verranno inoltre proposti alcuni lavori di gruppo – su base volontaria e da realizzare nel corso del semestre – sulle tematiche trattate durante il corso. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i loro lavori con il docente e con i colleghi.



Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà. Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

 La partecipazione alle attività facoltative (lavori di gruppo) concorre alla valutazione. I lavori realizzati e le relazioni individuali ad essi relativi vengono valutate dal docente e vanno ad integrare la valutazione della prova scritta.

 Le modalità di erogazione dell'esame verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo per la gestione dell'emergenza COVID-19.


Testi di riferimento

Pastore, A. e Vernuccio, M. (2008) Seconda Edizione. Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo .Capitoli: 1-2-3-4-5-6-15-19-20-23-25-26.

Schein, E. H. (2000). Culture d'impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Raffaello Cortina Editore: Solo capitolo 2 (titolo del capitolo: "Cos'è la cultura, in ogni caso?").

Chmiel, N., Fraccaroli, F. e Sverke, M. (2019). Introduzione alla psicologia delle organizzazioni. Il Mulino
Capitoli: 4-6-10-11.

Eventuali articoli o materiali  di studio e approfondimento verranno comunicati a lezione e inseriti sulla piattaforma e-learning. Le slide fanno parte del programma d’esame.


Export

Learning area

3: Study of socio-economic and cultural aspects related to communication processes

Learning objectives

Knowledge and understanding

·       Main psychological theories about communication in general and about organizational communication;

·       The relational and organizational dynamics of work contexts;

·       The functioning of communication processes in organizational contexts.

 

Applying knowledge and understanding

.       Critical analysis of communication processes within the work contexts

.       To read and apply theoretical models to the organizational context

.       To plan simple project of organizational communication



Contents

The course aims to provide theoretical and practical knowledge on organizational communication, in relation to several communication needs: institutional, financial, organizational and marketing communication. A conceptual and methodological framework of organizational communication will be provided, by considering: (1) the evolution of the needs and contents of communication in relation to organizational development; (2) the development of communication with respect to organizations and their environments.

Detailed program

  • Communicational processes in the organizational change
  • Organizational climates and cultures
  • Organizational structures and processes: implication for communication
  • Corporate communication
  • Organizational communication
  • Marketing communication
  • Financial communication
  • Crisis communication
  • Corporate social responsibility
  • Communication planning for organizations

Prerequisites

Nothing specific. Good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Work and Organizational Psychology) enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.

Teaching methods

During the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely in asynchronous mode with synchronous videoconferencing events.

 In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

 In the first lessons some group work will be proposed - on a voluntary basis and to be carried out during the semester - on themes related to the course. Groups will be given the opportunity to present their works in class and discuss them with the teacher and colleagues.



Assessment methods

The exam is written with open questions. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

 Participation in voluntary activities (group work) contributes to evaluation. The works carried out, and the individual reports related to them, are evaluated by the teacher and are complemented by the evaluation of the written test.

The modality of the exam will be updated in accordance with the rules for COVID-19 emergency.


Textbooks and Reading Materials

Pastore, A. e Vernuccio, M. (2008) Seconda Edizione. Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo .Chapters: 1-2-3-4-5-6-15-19-20-23-25-26.

Schein, E. H. (2000). Culture d'impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Raffaello Cortina Editore: Only chapter 2.

Chmiel, N., Fraccaroli, F. e Sverke, M. (2019). Introduzione alla psicologia delle organizzazioni. Il Mulino
Chapters: 4-6-10-11.

Any articles or study materials will be communicated in class and posted on the e-learning platform. The slides are part of the exam program.

 


Enter

Key information

Field of research
M-PSI/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Simbula

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics