Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. General Linguistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
General Linguistics
Course ID number
2021-1-E2004P003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

STUDIO DELLE MODALITÀ MEDIANTE LE QUALI SI ATTUA LA COMUNICAZIONE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Linguaggio e comunicazione
  • Variabilità linguistica e principi universali
  • Modelli di competenza linguistica
  • Competenza comunicativa

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper distingue le componenti linguistiche e non linguistiche della comunicazione
  • Saper analizzare fenomeni linguistici ed individuarne le peculiarità


Contenuti sintetici

Il corso è un’introduzione alla linguistica come disciplina scientifica: saranno analizzate le varie componenti delle lingue naturali e le loro proprietà, e gli aspetti pragmatici della comunicazione.


Programma esteso

  • Linguistica come disciplina scientifica
  • Le proprietà che caratterizzano il linguaggio
  • Distinguere linguaggio e comunicazione
  • Proprietà universali e tipologia linguistica
  • Lingue orali e lingue dei segni
  • Modelli di competenza fonetica e fonologica
  • Modelli di competenza lessicale e morfologica
  • Modelli di competenza sintattica e semantica
  • Comunicazione implicita e esplicita
  • Contatto linguistico e bilinguismo


Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano già superato l’esame di Filosofia del Linguaggio (esame obbligatorio del I semestre del I anno) e quindi la conoscenza sull’origine e evoluzione del linguaggio viene data per scontata. Si invitano gli studenti che non avessero (ancora) sostenuto l’esame a segnalare al docente (via email o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno ad hoc.


Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici ed indicazioni sulla reperibilità dei filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e prevede:

  • domande a scelta multipla,
  • una serie di esercizi,
  • domande aperte

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; gli esercizi hanno lo scopo di verificare se lo studente è in grado di mettere in pratica le competenze teoriche acquisite e le domande aperte richiedono la capacità commentare criticamente le competenze acquisite.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e degli esercizi, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente le nozioni apprese.

Sono previsti esami in itinere riservati agli studenti frequentanti (due prove scritte).

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale (facoltativo), che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto. Il colloquio orale partirà dalla discussione dello scritto e toccherà tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Le modalità di erogazione dell'esame verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo per la gestione dell'emergenza COVID-19.


Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito e-learning del corso prima dell’inizio delle lezioni.

Diapositive delle lezioni scaricabili alla pagina internet del corso.


Export

Learning area

STUDY OF THE MEANS BY WHICH COMMUNICATION TAKES PLACE


Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Language and communication
  • Linguistic variability and universal principles
  • Models of linguistic competence
  • Communicative competence

Applying knowledge and understanding

  • To be able to distinguish linguist and non-linguistic components of communication
  • To be able to analyse linguistic phenomena and to describe their features


Contents

The course is an introduction to linguistics as a scientific discipline: students will analyze the various components of natural languages and their proprieties, and pragmatics aspects of communication. 


Detailed program

  • Linguistics as a scientific discipline
  • The properties of language
  • Language and communication
  • Universal properties and linguistic typology
  • Spoken languages and signed languages
  • Models of phonetic and phonological competence
  • Models of lexical and morphological competence
  • Models of syntactic and semantic competence
  • Implicit and explicit communication
  • Linguistic contact and bilingualism


Prerequisites

Previous attendance of the course of Philosophy of Language (1st year obligatory course) is required, thus knowledge about the origin and evolution of language is taken from granted.  Students lacking such knowledge should contact the instructor.


Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, audio-visual material and applications.

The material (slides, scientific articles and links to videos and applications) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.


Assessment methods

The exam is written and comprises:

  • multiple choice questions,
  • a series of exercises,
  • open questions.

Multiple choice questions aim at assessing the theoretical knowledge on the topics covered during the course, exercises aim at assessing the ability to apply this theoretical knowledge and open questions evaluate the ability to critically reflect upon the arguments of the course.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers and of the exercises, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

There will be in itinere examinations reserved to students who regularly attend the course (two written tests). 

Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination that will increase or decrease the mark obtained in the written part up to 3 points.  The oral exam will start from the discussion of the written test and will cover all the topics discussed in class during the course.

The modality of such exam  will be updated in accordance with the rules for COVID-19 emergency.



Textbooks and Reading Materials

References will be available on the e-learning site of the course before the class will start.


Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FA
    Fabrizio Arosio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics