Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Malattia, Scienza, Società: Un Percorso Fra Cinema e Storia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Malattia, Scienza, Società: Un Percorso Fra Cinema e Storia
Codice identificativo del corso
2021-2-E2004P041
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: STUDIO DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI LEGATI AI PROCESSI COMUNICATIVI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conformemente all'Area di apprendimento 3 - Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi - il laboratorio è mirato a promuovere:

  • la conoscenza e la comprensione del problema del rapporto fra salute e malattia, normale e patologico, norma e devianza, nonché delle loro rappresentazioni.
  • la conoscenza e la comprensione delle radici storiche (scientifiche e sociali) degli stereotipi relativi alle malattie mentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Conformemente all'Area di apprendimento 3 - Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi – il laboratorio è mirato a promuovere:

  • la capacità di trasferire contenuti complessi in forme piane, efficaci e ragionate di comunicazione (rassegne letterarie, cinematografiche, ecc.).

Contenuti sintetici

Sarà delineata l’evoluzione fra Otto e Novecento delle concezioni del rapporto fra malattia e salute, normale e patologico, norma e devianza. Mediante un percorso tematico incentrato sul tema della malattia mentale, nel quale si farà ricorso all'impiego di fonti visive (materiale iconografico e  cinematografico), verrà analizzata l’evoluzione delle rappresentazioni scientifiche e sociali del patologico, e decodificati i principali modelli di spiegazione della malattia che, elaborati storicamente sia all'interno che all'esterno del campo medico, costituiscono tutt'oggi un precipitato fondamentale nel campo della cultura e della comunicazione.


Programma esteso

  • Rappresentazioni scientifiche e rappresentazioni sociali della follia: convergenze e divergenze.
  • La malattia mentale come 'malattia del cervello': analisi storica di un luogo comune.
  • Dal cervello alla persona alla società: il caso della schizofrenia.
  • Psichiatria e critica sociale.
  • Immagini della follia e immagini della cura nei media: dal primo Novecento ai nostri giorni.
  • Gli stereotipi contestati: dal 'malato natura' al 'malato cittadino’. Malattia mentale e condizione umana

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Presentazione e analisi di nuclei tematici a partire dall'esame di materiali visivi


Modalità di verifica dell'apprendimento

SCRITTO: OBBLIGATORIO

Allo scopo di verificare la capacità di trasferire contenuti complessi come quelli relativi al problema della malattia e/o salute mentale in forme piane, efficaci e ragionate di comunicazione, agli studenti verrà chiesto di preparare un progetto a loro scelta per lo svolgimento di un evento culturale (mostra, rassegna letteraria, rassegna cinematografica, rassegna stampa, rassegna musicale, recensione, ecc. ) avente come oggetto un nucleo tematico specifico a loro piacimento relativo ad argomenti emersi di volta in volta a lezione.  

Alternativamente, gli studenti potranno presentare una più classica tesina su un argomento per il quale concorderanno una apposita bibliografia con il docente, durante lo svolgimento del laboratorio. 

ORALE: FACOLTATIVO

Dopo la consegna dei loro elaborati, gli studenti potranno richiedere di effettuare un colloquio orale per discutere con la docente dei loro lavori, approfondendone così la trattazione ed esponendone personalmente gli eventuali punti di maggior criticità. 


Testi di riferimento


  • S. Gilman, Immagini della malattia: dalla follia all'AIDS, Bologna, Il Mulino, 1993.
  • S. Sontag, Malattia come metafora, Torino, Einaudi, 1979.
  • V. Woolf, Sulla malattia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
  • V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009.

Esporta

Learning area

3: STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES


Learning objectives

Knowledge and understanding

According to the Learning Area n°3 (Study of the socioeconomic and cultural issues of communication), the laboratory intends to promote:

  • the knowledge and understanding of the problem of the relationship between health & disease, normality & pathology, norm & deviance.
  •  the knowledge and understanding of the historical roots of stereotypes about mental illnesses.

Capability to apply knowledge and understanding

According to the Learning Area n°3 (Study of the socioeconomic and cultural issues of communication), the laboratory intends to promote:

  • the capability of conveying complex contents into clear, incisive and reasoned forms of communication.




Contents

The evolution of the conceptions on the relationship between health & disease, normality & pathology, norm & deviance will be analyzed. By means of a focus on psychiatry, students will be called to recognize and analyze the evolution of those scientific and social representations of mental illness which, historically bound to science and culture, still represent a relevant conceptual frame of the current communication on the subject.


Detailed program

  • Merging and diverging of scientific and social representations of madness
  • Mental illness as brain disease: an historical analysis of a commonplace.
  • From brain to the person to society: the case of schizophrenia.
  • Psychiatry and social criticism.
  • The media impact on the public perception of mental illnesses.
  • Questioning stereotypes: from mental disease as a natural object to the sick citizen. Mental illness and human condition.

Prerequisites

None

Teaching methods

Presentation and analysis of special issues concerning mental illnesses through the exam of visual materials


Assessment methods

WRITTEN: MANDATORY

In order to check the capability of conveying such complex contents as those on mental illness and/or health into clear, incisive and reasoned forms of communication, students are required to present a written project of a cultural event (exhibition, literary review, film exhibition, press review, musical review, etc.) on a chosen topic referring to a specific issue already touched during classes. 

Alternatively, on the basis of a proper bibliography previously established with the teacher, students can work on a more traditional short paper.

ORAL: OPTIONAL

After having presented their papers, students can ask for an interview with the teacher, to discuss their works and deepen their arguments and presenting their possible major critical points if need be. 


Textbooks and Reading Materials

  • S. Gilman, Immagini della malattia: dalla follia all'AIDS, Bologna, Il Mulino, 1993.
  • S. Sontag, Malattia come metafora, Torino, Einaudi, 1979.
  • V. Woolf, Sulla malattia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
  • V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009.


  • Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    NN
    CFU
    3
    Periodo
    Secondo Semestre
    Tipo di attività
    Obbligatorio a scelta
    Ore
    24
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • RP
      Roberta Passione

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche