Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Functional Assessment in Rehabilitation 2
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Functional Assessment in Rehabilitation 2
Course ID number
2021-3-I0201D115-I0201D151M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Rehabilitation Medicine

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

- Analizzare il processo di decondizionamento che si instaura come conseguenza di un periodo di allettamento (Bed -Rest) di un soggetto che si trova in condizioni cliniche patologiche critiche.

- Studio dei meccanismi che portano alle principali modificazioni fisiche e analisi delle variabili che inducono ad un circolo vizioso di decremento dell'attività fisica, ad una aumentata intolleranza allo sforzo fisico, alla riduzione della capacità cardio-vascolare, respiratoria e all'atrofia muscolare.

Contenuti sintetici

Decondizionamento fisico: valutazione, progetto e programma riabilitativo



Programma esteso

-Identificazione delle principali disfunzioni conseguenti al
decondizionamento fisico, analisi delle principali patologie coinvolte
in questo processo e differenziazione delle fasi acuta, sub-acuta e
cronica.
-Analisi dei dati in letteratura, inquadramento del fenomeno nella
popolazione post-ictus con identificazione degli effetti primari e
secondari della patologia.
-Ricerca evidenza scientifica, nuove acquisizioni e indicazioni
pratiche presenti in letteratura per il TR dei soggetti
decondizionati: il concetto di fragilità.
-Obiettivi globali e specifici di ogni fase di malattia e declinazione
secondo la specificità di ciascuna, previsione dell' intervento
riabilitativo.
-Quali strumenti di valutazione globale e specifici sono più indicati,
quali i criteri di inclusione ed esclusione.
-Il "quando" ed il "come" dell'intervento riabilitativo secondo le
nuove acquisizioni in campo riabilitativo.
-Le nuove proposte terapeutiche in merito all'introduzione
dell'esercizio aerobico in rapporto allo sviluppo progressivo di forza
muscolare e le ricadute positive sulla qualità di vita.
-Cenni al paziente cronico, il suo rientro a domicilio, l' importanza
del caregiver, l' introduzione di progetti educativi, socio-sanitari e
sociali.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni in modalità da remoto, asincrono, esercitazioni di gruppo: analisi di casi clinici e simulazioni

Materiale didattico

Slide del docente

Riferimenti dalla letteratura

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Export

Aims


Contents

Detailed program


Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource


Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MV
    Maria Isabella Volonterio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics