Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Geriatric Rehabilitation
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Geriatric Rehabilitation
Course ID number
2021-3-I0201D118-I0201D158M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Specialistic Techniques

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Condurre lo studente ad una osservazione e ad una valutazione del paziente fragile  e dell' anziano che superi il limite della cronicità, per la pianificazione di un intervento di mantenimento, di riattivazione e/o riabilitativo.   Conoscere  le caratteristiche dell'anziano per renderlo  promotore di autosufficienza e autonomia.

Contenuti sintetici

Programma esteso

-Gerontologia e geriatria La medicina riabilitativa geriatrica Polipatologia e valutazione multidimensionale Rete di servizi e UVG ASSESSMENT geriatrico e scale di valutazione. Autonomia e autosufficienza. Le demenze. Il trattamento riabilitativo CARATTERISTICHE -OBIETTIVI e LIMITI Riattivazione Riabilitazione motoria Riabilitazione cognitiva Animazione sociale Il lavoro d’equipe Trattamento domiciliare e in istituto. Rischio di caduta nel paziente fragile.


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali e online esercitazioni 

Materiale didattico

ASSISTENZA E RIABILITAZIONE GERIATRICA di Marco Trabucchi, G.Casale O. Bonaccorso, A.Guaita ed. FRANCOANGELI / Sanità

 

- ASSISTENZA GERIATRICA OGGI di F.Cavazzuti, G.Cremonini -Casa editrice Ambrosiana

 

- MUOVERSI PER NON SUBIRE IL TEMPO di Francesconi K e Gandini G. EDI-ERMES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Export

Aims

Conduct the student to an observation and assessment of the fragile patient and the elder  that overcome the limit of the chronic, for the planning of a maintenance, reactivation and / or rehabilitation intervention.
Know the characteristics of the elderly to make them promoters of self-sufficiency and autonomy.

Contents

Detailed program

- Gerontology and Geriatric Geriatric rehabilitative medicine. Multiple pathology and multidimensional assessment UVG and service network Geriatric assessment and assessment scales Autonomy and self sufficiency Dementia The rehabilitative treatment: characteristics, objectives, limits Reactivation Motor rehabilitation Cognitive rehabilitation Social animation Teamwork Home treatment and clinic treatment


Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

ASSISTENZA E RIABILITAZIONE GERIATRICA di Marco Trabucchi, G.Casale O. Bonaccorso, A.Guaita ed. FRANCOANGELI / Sanità

 

- ASSISTENZA GERIATRICA OGGI di F.Cavazzuti, G.Cremonini -Casa editrice Ambrosiana

 

- MUOVERSI PER NON SUBIRE IL TEMPO di Francesconi K e Gandini G. EDI-ERMES

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • AM
    Antonella Martinelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics