Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione Cognitiva
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Riabilitazione Cognitiva
Codice identificativo del corso
2021-3-I0201D117
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Principi di Neuropsicologia Riabilitativa Codice identificativo del corso 2021-3-I0201D117-I0201D050M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Sviluppo delle Funzioni Associative 1 Codice identificativo del corso 2021-3-I0201D117-I0201D156M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Sviluppo delle Funzioni Associative 2 Codice identificativo del corso 2021-3-I0201D117-I0201D157M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Riabilitazione Cognitiva Codice identificativo del corso 2021-3-I0201D117-I0201D172M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conoscere le principali funzioni cognitive e psicologiche e come tali problematiche influiscono sul percorso riabilitativo del paziente con lesione neurologica.

fornire le linee di principio su interventi integrati tra aspetti di disabilità fisica e deficit delle funzioni superiori

Contenuti sintetici

le funzioni cognitive: orientamento, memoria, linguaggio, attenzione e funzioni visuo-spaziali

la riabilitazione delle afasie, aprassie, amnesie, deficit attentivi e visuo-spaziali

lo sviluppo psicologico nelle fasi della vita

le modalità di coping nella disabilità

Programma esteso

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza le lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

lezioni frontali

Materiale didattico

Manuale di neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti saranno effettuati sulla piattaforma ESAMI-ONLINE, con sistema di proctoring (RESPONDUS). Esame a  Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta, Domande a Risposta Aperta 

Prova orale su valutazione dei docenti. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

to know the main cognitive and psychological functions and how these problems affect the rehabilitation pathway of the patient with neurological injury.


to provide the principles on integrated interventions between aspects of physical disability and deficits of higher functions

Contents

cognitive functions: orientation, memory, language, attention and visual-spatial functions


the rehabilitation of aphasias, apraxias, amnesias, attentional and visual-spatial deficits


psychological development in the phases of life


the modalities of disability coping

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence  and asynchronous / synchronous video-recorded lectures


Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

In the Covid-19 emergency period, written exams will be carried out on the ESAMI-ONLINE platform, with a proctoring system (RESPONDUS). Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer and Open questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher ). During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


Office hours

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AB
    Ave Maria Biffi
  • MG
    Maria Pia Grassi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche