Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Rehabilitative Approach To The Neural System Impairments
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Rehabilitative Approach To The Neural System Impairments
Course ID number
2021-2-I0201D136-I0201D203M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Neurology and Neurological Pathology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

offrire elementi di neurofisiologia e dati clinici per , favorire un primo corretto approccio alla osservazione e valutazione del paziente con danno focale al s.n.c.                              

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione dell’approccio al trattamento alla neurolesione e l’utilizzo di ausili e protesi per lesioni del sistema nervoso oltre che la conoscenza delle nuove tecnologie disponibili. Si propone quindi di preparare lo studente in maniera approfondita ad affrontare il trattamento neuromotorio fisioterapico delle suddette sindromi sia in termini di abilità tecnico professionali che di capacità relazionali, utilizzando tutti strumenti di valutazione oggettivi, nell’ottica dell’ integrazione dei vari approcci terapeutici in ambito della Fisioterapia nelle neuro lesioni congenite o acquisite, con particolare riferimento all’EBP e ai contesti clinici, assistenziali e ai bisogni della persona ( ICF).

Nuove conoscenze : Concetti di neurofisiologia della postura e del movimento in relazione alla “core stability”. Centri e vie della programmazione motoria e loro interazione. La  patologia della sensomotricità del pz. emiplegico nelle sue varie evoluzioni cliniche date le proprietà di neuroplasticità del SNC, strumenti di valutazione funzionale, utilizzo delle linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento (SPREAD),


Programma esteso

Emiplegia e riabilitazione :

- Clinica : classificazione dell’ictus secondo localizzazione danno focale( sindromica-topografico- patologica) , emisfero colpito . Informazioni sullo scopo dell’indagine semeiotica neurologica e neurocognitiva.( nervi cranici, sensibilità, funzioni corticali superiori). 

-          Concetto di Spasticità in relazione alla Upper Motor Neuron Sindrome. Visione schemi di movimento anormali   “sinergie di massa primitive “  dell’iper tonicità ..” “reazioni e movimenti associati”.

-          La Plasticità del SNC in seguito a lesione : Recupero spontaneo intrinseco ed estrinseco , i compensi,  la riorganizzazione neuronale inducibile tramite esercizio terapeutico mirato  

-           Evoluzione possibile nel tempo e nella distribuzione somatica del” tono “dalla fase acuta agli “esiti ( normo, iper, ipo, dis – tonia )

  Controllo posturale : Integrazione informazionale plurifattoriale  e le rappresentazioni dello  Schema Corporeo Posturale.    

   Controllo della postura e sistemi coinvolti. Compiti del controllo posturale                                               Gli Aggiustamenti Posturali Anticipatori ( a feedback e feedforward )    

- Caratteristiche e problemi del cammino in esiti di stroke : osservazione clinica delle possibili dissinergie degli eventi dinamici, dei principali segni , ipotesi di disfunzioni del controllo muscolare prevalenti nelle principali fasi del passo.

 - La Pianificazione Dell’assistenza Riabilitativa, criteri per la presa in carico dalla fase acuta al rientro al domicilio con particolare attenzione alle finalità ed ai momenti necessari di valutazione a carico dei singoli componenti dell’equipe di riferimento.

 - Valutazione globale del soggetto emiplegico

Risposte ai quesiti di valutazione funzionale : cosa sa fare ? Come lo fa ? Perché così ?

Contenuti per: l’anamnesi, scelta delle scale di Valutazione, esame fisico, osservazione posturale,

Scale di Misura

Della Menomazione

- Parametri strutturali (scale neurologiche): European Stroke Scale, Banford

- Parametri Funzionali ( di danno motorio ): Motor Assessment Scale, Motricity Index

-          Grado di Spasticità : Ashworth

-          Arto superiore : Wolf Motor Function Test

Controllo del tronco : Sitting Balance Score ,(Trunk Control Test)

-          Stazione eretta : Standing balance by Bohannon

-          Deambulazione : Gait Assessment Raiting Scale, Time Walking Test

 Misure di Disabilità : Modified Bartel Index

 

Approccio Riabilitativo

- L’esercizio terapeutico: scelta del compito per evocare determinate competenze.. adattamento del compito proporzionali alle potenzialità

- Facilitazione , inibizione in attività funzionale secondo il concetto Bobath, ottenere stabilità centrale-competenze di balance per orientare segmenti distali.


Prerequisiti

Conoscenze propedeutiche : concetti di biomeccanica,  anatomo-fisiologia delle componenti responsabili delle posture, dei gesto , della deambulazione , lo specifico professionale del fisioterapista nell’equipe di riabilitatori, competenze osservazionali, alcune nozioni di semiologia neurologica.


Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona. Il materiale didattico verrà depositato in tempo utile per permettere lo studio individuale durante l'orario previsto in calendario.


Materiale didattico

brevi dispense. lezioni multimediali registrate, sintesi in pw point., filmati

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

Contents

After completing this course the student will be able to assess the person with disabilities derived from lesion of the nervous system and be able to perform evaluation tests and techniques for functional recovery that are consistent with the rehabilitation of the person. Moreover the recent available technologies will be presented. The course aims at developing the students' understanding of the approach to treatment of the person affected by neural lesion and the use of assistive devices and prostheses for injuries to the nervous system. The course aims to thoroughly prepare the student to address the neuromotor physiotherapy treatment of these syndromes in terms of technical/professional and relationalskills, using all the instruments for an objective assessment, in order to integrate the various therapeutic approaches in the field of physical therapy in congenital or acquired neural lesions, with particular reference to the EBP and clinical settings, care and the needs of the person (ICF).

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

Semester

1st semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


Office hours

By appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • AM
    Alba Magri

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics