Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Utilizzo Ausili
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Utilizzo Ausili
Codice identificativo del corso
2021-2-I0201D136-I0201D205M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- conoscere i concetti di riabilitazione e d’autonomia e la definizione di protesi – ortesi – ausili - conoscere l’ordinamento dell’invalidità - conoscere le lesioni da decubito: cause- classificazione – scale di valutazione - conoscere i fondamenti per poter consigliare, valutare e scegliere gli ausili

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Concetti di riabilitazione e d’autonomia; definizione di protesi – ortesi – ausili Ordinamento dell’invalidità, la normativa vigente, il D.M. 27.8.1999 n. 322 Le lesioni da decubito: cause- classificazione – scale di valutazione Gli ausili antidecubito per i pazienti allettati e seduti in carrozzina:cuscini,letti, materassi,sovramaterassi, ausili per il posizionamento La carrozzina manuale ed elettronica, tipologia, caratteristiche tecniche e schede relative, criteri per la valutazione e la scelta La postura in carrozzina, casi clinici. Cenni sulle Barriere architettoniche: gli ausili per il superamento delle b. a.


Prerequisiti

conoscere la clinica delle patologie midollare e i concetti di arto funzionale

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

- the meaning of rehabilitation, independence and the definition of: orthesys, replacement, mobility device - invalidity rules - bedsore lesions: causes, classification, evaluation scales - how to choose and assess the proper devices


Contents

Detailed program

- Definition of rehabilitation and independence; Definition of prosthetic device, orthotics, aid Disability regulation, the actual laws: D.M. 27.8.1999 n. 322 Bedsores: causes, classification, assessment scales Bedsore aid for bed bound patients: beds, mattress and aid for the patient positioning. The manual wheelchair and the electric wheelchair, types, technical characteristics and schemes, crtiteria for assessment and choice of the wheelchair The wheelchair posture Aid for deambulation Introduction to the architectonic barriers: aid for surpass architectonic barriers


Prerequisites

know the clinic of bone marrow diseases and the concepts of functional limb

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course, there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SB
    Sara Martina Bernocco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche