Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto del Lavoro C.p.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro C.p.
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Approfondimento di specifici istituti lavoristici.

Apprendimento del metodo casistico.

Approccio critico alle problematiche giuridiche lavoristiche.

Contenuti sintetici

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.

Programma esteso

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro, insegnamento peraltro propedeutico) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.

Gli istituti approfonditi nell’anno in corso saranno indicati nella pagina e-learning dell’insegnamento, insieme al materiale che verrà progressivamente caricato e che forma parte essenziale per lo studio della materia.

In considerazione delle necessitate modalità di insegnamento a distanza, per l’anno in corso il programma è comune per gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono in modo da completare l’impegno didattico.

Nel corso del semestre verranno proposti incontri seminariali di approfondimento facoltativi in modalità di videoconferenza sincrona (salvo che sopravvenga la possibilità di svolgimento  in presenza fisica: in tal caso verrà comunque garantita l’opzione di partecipazione da remoto). L’attiva partecipazione a tali momenti seminariali verrà tenuta in considerazione dal docente per l'esame e per l'eventuale richiesta di tesi: le modalità saranno spiegate durante le lezioni.

Il metodo utilizzato per approfondire gli istituti con approccio monografico sarà prevalentemente quello casistico, fondato sull’analisi delle pronunce della giurisprudenza.

Prerequisiti

Superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale, Diritto del lavoro.

Metodi didattici

Metodologia casistica.

Analisi delle problematiche giuridiche affrontate.




Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

L’esame potrà essere sostenuto mediante una prova orale in cui verrà valutata la capacità dello studente di affrontare criticamente le decisioni giurisprudenziali illustrate durante il corso.

Al termine del corso verrà valutata la possibilità di svolgere una prova scritta per coloro che abbiano seguito le lezioni.

Prendendo contatto con il docente si potrà concordare l’approfondimento di alcuni temi mediante la preparazione di tesine che se valutate positivamente verranno tenute in considerazione dal docente.

Testi di riferimento

Gli istituti oggetto di approfondimento dovranno essere in primo luogo ben studiati attraverso i testi di legge, utilizzando come supporto il libro di testo indicato (facendo ad esso riferimento limitatamente alle parti dedicate all’illustrazione di tali materie).

Il libro adottato è Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, ultima edizione (al momento in cui si scrive quella del settembre 2019), Giappichelli.

Per chi avesse utilizzato per la preparazione dell’esame base una versione aggiornata del testo Del Punta, Diritto del lavoro, ha la facoltà di utilizzare anche questo testo in alternativa a quello suggerito: si consideri tuttavia che tale testo ha un taglio più sintetico e dà perciò conto in maniera limitata della complessità interpretativa degli istituti analizzati.

Il materiale necessario all’approfondimento monografico degli istituti sarà caricato o indicato sulla pagina e-learning dell’insegnamento. Sarà composto dalla normativa rilevante, dagli approfondimenti dottrinali, dai contratti collettivi, dalle pronunce giurisprudenziali e da ulteriori documenti.

Esporta

Learning objectives

Advanced and deep analysis of some specific employment law topics.

Case-law methodology acquisition.

Analytical approach to employment law issues.

Contents

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations.

Detailed program

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations.

Topics analyzed during the academic year will be specified on e-learning course page, together with materials relevant for the study of the course.

Since for this year the course has to be taught through online learning, the program will be the same for attending students and non-attending students. The program will be based on documents uploaded on e-learning course page.

For Covid-19 emergency, classes will be uploaded on e-learning web page through asynchronic-teaching methodology.

Along the teaching period some seminars will be proposed. Seminars will be organized as online syncronic classess (or, if possible, also with presence option). Students are not bound to attend this seminars; the participation will be taken into account for the exam end for the final essay.

Teaching  methodology will be based mainly on a case-law approach.

Prerequisites

It is mandatory for students to have passed classes of Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale, Diritto del lavoro.

Teaching methods

Case-law approach. Socratic methodology.

Analysis of the legal issues.

Assessment methods

Oral exams will be taken using WebEx platform.

Exam will be taken in oral form; it will be judged the knwledge of the issues presented connected with case-law perspertive.

For attending-students may be the possibility to sustain a written exam.

Students will have possibility to contact the professor for written research which can be evaluated positively for exam and for final essay.

Textbooks and Reading Materials

The selected legal topics can be studied analitically on Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, last edition. It can be used also Del Punta, Diritto del lavoro, last edition.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Simone Varva
    Simone Varva
  • Esercitatore

  • MG
    Marta Giaconi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche