Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Diritto Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale
Codice identificativo del corso
2021-2-E1401A008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza di base degli istituti e dei principi del diritto penale italiano, alla luce sia del Codice penale che degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali originati dall'entrata in vigore della Costituzione. La parte finale del corso sarà dedicata alle principali fattispecie di reato contro la persona.


Contenuti sintetici

Programma esteso

I. Problemi e principi fondamentali del diritto penale.

1) Il problema della legittimazione e delle funzioni del diritto penale. Concezione retributiva e concezioni 'preventive' della pena.

II. La legge penale.

1)   Riserva di legge; divieto di analogia; principio di determinatezza.

2)   L’interpretazione della legge penale.

III. Il reato.

1)   Il fatto di reato. Lineamenti generali e tipologie principali: l’azione e le modalità dell’azione; evento, rapporto di causalità; danno e pericolo; reati permanenti; reati omissivi.

2)   Le cause di giustificazione. Lineamenti generali e singole scriminanti.

3)   La colpevolezza: dolo, colpa, errore, imputabilità.

4)   La non punibilità.

5)   Tentativo e concorso di persone nel reato.

6)   Circostanze; concorso di reati; reato continuato.

IV. Il sistema sanzionatorio.

1)   La commisurazione della pena.

2)   Pena detentiva e pene non detentive.

V. L’ambito di applicazione della legge penale 

1) La legge penale nel tempo.

2) La legge penale nello spazio.

3) Immunità personali.

VI. La parte speciale.

1)   La struttura del sistema.

2) Principali delitti contro la persona


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Illustrazione dei contenuti normativi e delle rationes sottese; riferimento a casi pratici per verificare il livello di comprensione e la capacità di soluzione dei problemi.

A causa dell’emergenza sanitaria, quest'anno le lezioni saranno svolte a distanza in modalità mista:

    • martedì (ore 14:30-16:30) in modalità sincrona “live” in webconf WebEx. La lezione sarà videoregistrata e resa disponibile in modalità asincrona sulla pagina e-learning dell’insegnamento;
    • mercoledì e giovedì in modalità asincrona. La videoregistrazione della lezione sarà disponibile dalla mattina del giorno di lezione.

Le lezioni rimarranno disponibili sulla pagina e-learning dell’insegnamento per la durata dell’anno accademico.



Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e si svolgerà a distanza sulla piattaforma WebEx.

Gli studenti, che hanno assistito alle lezioni, saranno esaminati sui temi ivi trattati.

Gli studenti, che non hanno assistito alle lezioni, saranno interrogati sul programma d'esame sopra indicato.

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami le iscrizioni termineranno cinque giorni prima della chiusura dell’appello. Si invitano gli studenti a cancellare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all’appello.

Oltre ad iscriversi all'esame tramite Segreterie online - come di consueto -, occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2020/21, anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si abbia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma.

La mancata iscrizione attraverso Segreterie on-line e sulla piattaforma e-learning 2020/2021 impedisce lo svolgimento dell'esame.

Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.



Testi di riferimento

Gli studenti che hanno scelto di seguire le lezioni preparano l’esame sugli appunti e sulle slide di lezione, nonché sugli ulteriori materiali didattici di approfondimento, che saranno caricati sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Gli studenti che non potessero seguire le lezioni e non fossero nella possibilità di studiare sul materiale messo a disposizione, possono preparare l'esame sui seguenti testi:

  • D. PULITANO’, Diritto penale, Parte generale, Giappichelli, Torino, ultima edizione o, in alternativa, MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milano, ultima edizione.
  • D. PULITANO', Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Tutela della persona, Giappichelli, Torino, ultima edizione, solo le seguenti parti: Premessa e capitoli da 1 a 7 della Parte I (Tutela della vita e dell’integrità fisica).

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.

Al momento dell'esame lo studente dovrà dichiarare su quali testi ha svolto lo studio.


Esporta

Learning objectives

This course provides a basic understanding of principles of Italian criminal law, both in the light of the penal Code doctrinal developments and case law. The last part of the course will be devoted to the main types of crime against the person.

Contents

Detailed program

I. Problems and principles of criminal law.

1) The problem of legitimacy and functions of criminal law. Retributive and prevention conceptions of the sentence.

II. The Criminal Law.

1) The source of criminal law, prohibition of analogy, the principle of accuracy.

2) The interpretation of the criminal law.

III. The offense.

1) The fact of crime. General outline and main types: the action and the mode of action, events, causation, harm and danger; permanent crime, crimes of omission.

2) Defenses. General outline.

3) The culpability: intent, fault, mistake, accountability.

4) The exemption from punishment.

5) Attempt and accomplice.

6) Circumstances

IV. The penalty system.

1) The sentencing criteria.

2) Prison sentence and non-custodial sentences.

V.  When and which law is applied

1) The criminal law in space.

2) The criminal law in time.

3) The personal immunities.

VI. Crimes.

1) The structure of the system.

2) Main crimes against  person

Prerequisites

No one

Teaching methods

Description of rules and principles and their ratio;  case by law approach, aiming to verify comprehension and problem solving capacities.

Due to the health emergency, this year the lessons will be held at a distance in mixed mode:

- Tuesday (14:30-16:30) in synchronous "live" mode in WebEx webconf. The lesson will be video-recorded and made available in asynchronous mode on the e-learning page of the teaching;

- Wednesday and Thursday in asynchronous mode. The video recording of the lesson will be available from the morning of the lesson day.

The lessons will remain available on the teaching e-learning page for the duration of the academic year.


Assessment methods

The exam is oral and will take place remotely on the WebEx platform.

Attending students will be examined on the topics discussed in class.

Students who are not attending will be questioned on the above mentioned examination program.

For organizational reasons and to facilitate the management of the exams, registration will end five days before the closing of the exam. Students are invited to cancel their registration in case they decide not to attend the roll call.

In addition to registering for the exam through online secretariats - as usual - you should also register for the e-learning platform 2020/21, even if you are enrolled on platforms from previous years and have not yet taken the exam or have never been enrolled on any platform.

Failure to register through online secretariats and on the e-learning platform 2020/2021 prevents the exam from taking place.

Out of course students can contact esamigiuris@unimib.it for any doubts.


Textbooks and Reading Materials

Students who have chosen to follow the lessons will prepare the exam on the lesson notes and slides, as well as on additional in-depth teaching materials, which will be uploaded to the teaching e-learning platform.

Students who could not follow the lessons and were not in a position to study the material provided, can prepare the exam on the following texts:

  • D. PULITANO', Diritto penale, Parte generale, Giappichelli, Torino, last edition or, alternatively, MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milan, last edition.
  • D. PULITANO', Diritto penale. Parte speciale. Part, Vol. I, Tutela della persona, Giappichelli, Turin, last edition, only the following parts: Introduction and chapters from 1 to 7 of Part I (Tutela della vita e dell'integrità fisica).

Direct consultation of the updated edition of the Penal Code is indispensable.

At the time of the examination, the student must declare on which texts the study has been carried out.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione con approvazione
Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche