Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Labour Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Labour Law
Course ID number
2021-2-E1401A009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto del lavoro si propone l’analisi delle regole giuridiche che presiedono al rapporto di lavoro e alle relazioni industriali, anche attraverso l’analisi e la discussione in aula di casi giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Lo studio del diritto del lavoro attiene ai due aspetti distinti, ma convergenti, della disciplina regolatrice del rapporto individuale di lavoro subordinato e di quella relativa all'organizzazione e all'azione dei sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Il corso di diritto del lavoro avrà ad oggetto principale lo studio delle fonti e delle tecniche di regolazione dei rapporti di lavoro. L'approfondimento di alcuni singoli istituti o settori della materia avverrà nella prospettiva dell'acquisizione delle nozioni metodologiche fondamentali per comprendere le caratteristiche tipiche del diritto del lavoro: ruolo e rilievo dei principi costituzionali e della normativa inderogabile di tutela; progressivo rilievo del diritto comunitario; ruolo della giurisprudenza; sviluppo, contenuti caratteristici e problemi giuridici della contrattazione collettiva; rilievo e limiti dell'autonomia negoziale individuale. Il programma tiene conto anche delle più recenti modifiche introdotte nell’ambito del diritto del lavoro e del diritto sindacale.

Programma esteso

Le fonti del diritto del lavoro: i principi costituzionali; il ruolo del diritto comunitario; la normativa legale inderogabile e l’autonomia negoziale; il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro.

L’organizzazione sindacale e le rappresentanze nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva. Il conflitto e il diritto di sciopero.

La disciplina del mercato del lavoro. Il lavoro subordinato e gli altri contratti nei quali è dedotta attività lavorativa. Utilizzazione diretta e indiretta del lavoro subordinato. I principi fondamentali e la disciplina dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratori; la tutela della persona del lavoratore. Lo svolgimento della prestazione di lavoro: diritti ed obblighi delle parti. Il recesso dal rapporto di lavoro. Tecniche e strumenti di garanzia dei diritti

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici

Metodi didattici

Studio frontale e studio casistico con esercitazioni in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa

Testi di riferimento

Per lo studio della materia sono consigliati i seguenti manuali, in alternativa tra loro:

a)  R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè Editore, Milano, ult. ed.;

b)  M.V. BALLESTRERO, G. DE SIMONE, Diritto del lavoro, Giappichelli Editore, Torino, ult. ed.

Si raccomanda la consultazione diretta dei principali testi di legge in materia (quelli i cui contenuti vengono descritti o discussi nel manuale), nonché di un contratto collettivo nazionale di lavoro. Quest'ultimo (che può essere scelto liberamente tra i contratti collettivi nazionali di un qualsiasi settore produttivo, ad esempio dell'industria o del terziario) deve essere utilizzato non per ricordarne i contenuti, ma per verificare (per ogni argomento affrontato sul manuale) il modo in cui la contrattazione collettiva integra e specifica la disciplina legale.

Gli studenti Erasmus (non frequentanti) e gli studenti di altri corsi di laurea non giuridici possono contattare direttamente il docente (tramite contatto via e-mail: lorenzo.giasanti@unimib.it) per un eventuale chiarimento sul programma d'esame

Export

Learning objectives

The course of employment and labor law aims to give students an understanding of the principles of two different but strictly linked aspects: legal rights and obligations regulating all aspects of the workplace relationship between employer and employee on one hand, and, on the other hand, role, regulation and actions of trade unions and employers organizations.

Contents

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian labour market, by analysing some central and topical issues [imperative norms, law sources, decentralisation, job placement system, contracts]

The emphasis of the course will be put on the sources of regulation of the employment relationships. By examination and discussion of some other different issues of labour law it is intended that students will develop  their skills of analysis to understand the principal characteristics of the topic: namely role of the constitutional principles; legal provisions and imperative law in employment law; important role and impact of European law; role of the judges and case law; development, characteristic and juridical problems of collective bargaining; role and limits of the contractual freedom of the parties.

Detailed program

The emphasis of the course will be put on the sources of regulation of the employment relationships.

Namely:

Sources of the labour law: Constitutional principles; European Union law; legal provisions and imperative law; contractual freedom of the parties; collective agreement; individual employment contract.

Trade unions organisation and representation of Trade Unions. Collective bargaining. The social conflict and the right to strike.

The structure of the Labour market.

Employment status: full-time permanent contract and different forms in contract relationships. Direct and indirect utilisation of workforce. Fundamental principles and terms of the relationship between employer and employee; protective rights of the worker. The content of the employment contract: legal rights and obligations of the parties. Discipline and Dismissal. Unfair dismissal.


Prerequisites

No specific prerequisites are required

Teaching methods

Frontal class room teaching and case study with classroom exercises


Assessment methods

Oral examination. Students who attend the course could pass the exam with a written text.

Textbooks and Reading Materials

Students can choose between:

a) R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè Editore, Milano, last edition;

or

b) M.V. BALLESTRERO, G. DE SIMONE, Diritto del lavoro, Giappichelli Editore, Torino, last edition.

Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • RC
    Roberta Covelli
  • LG
    Lorenzo Giasanti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics