Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Elementi di Diritto Romano Pubblico e Privato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Diritto Romano Pubblico e Privato
Codice identificativo del corso
2021-1-E1401A074
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di insegnare i principali istituti del diritto romano.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto lo studio della storia del diritto pubblico e del diritto privato romano dalla fondazione di Roma fino all’età giustinianea.

Programma esteso

Il diritto pubblico romano riguarda la fondazione di Roma e i re, la repubblica, il principato, il tardo Impero Romano e Giustiniano. Particolare attenzione sarà dedicata alle fonti del diritto romano (specialmente Codici Gregoriano ed Ermogeniano, Codice Teodosiano, Legge delle citazioni, Fragmenta Vaticana, Leggi romano-barbariche, Codici di Giustiniano, Digesto), al diritto criminale, ai giuristi, alle magistrature, ai funzionari e agli imperatori.

Per il diritto privato romano saranno presi in considerazione i seguenti istituti: Persona e Famiglia, Diritti reali (Proprietà, Usufrutto, Uso, Abitazione, Servitù, Emphyteusis, Superficies), Obbligazioni, Testamento e legati, Introduzione al processo.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Nel periodo di emergenza Covid in parte in presenza in parte in diretta tramite webex.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Nel periodo di emergenza Covid in diretta tramite webex.

Testi di riferimento

LORENZO FASCIONE, Storia  del      diritto  privato          romano,

Torino 2012, ed. Giappichelli.

Esporta

Learning objectives

The course aims to teach the main institutions of the Roman Law.



Contents

Introduction to Roman Public and Private Law is a description of Roman constitutional Law and Roman Private Law from the birth of Rome to the death of Emperor Justinian.

Detailed program

The roman public law   concern the birth of Rome and the Kings, the Republic, the Principate, the Later Roman Empire and Justinian. Particular attention is paid to the sources of law (especially Gregorian and Hermogenian Codes, Theodosian Code, Law of Citations, Fragmenta Vaticana, Roman Barbarian Laws, Justinian Codes, Digest), the criminal procedures, the Jurists, the Magistratures, the Officials and the Emperors.

About the Roman private law, the attention will focus on: Persons and Family; Property Rights (Property, Usufruct, Use, Housing, Easements, Emphyteusis, Superficies); Obligations; Will and Legacies; Introduction to the trial.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Lectures. In the Covid emergency period partly on site, partly live through webex.

Assessment methods

Oral exam. In the Covid emergency period live through webex.

Textbooks and Reading Materials

LORENZO FASCIONE, Storia  del  diritto  privato romano,

Torino 2012, ed. Giappichelli.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • PC
    Paola Ombretta Cuneo
  • Tutor

  • SP
    Simona Pozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche