Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato
Codice identificativo del corso
2021-1-E1401A078
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il programma predisposto dal docente si pone l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti essenziali per consentire loro di  maneggiare i principali istituti del diritto privato.


Contenuti sintetici

Programma esteso

Definizione di diritto e nozione di norma giuridica; le fonti del diritto; interpretazione della legge; efficacia temporale e spaziale delle norme giuridiche; il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive; fatti, atti e negozi giuridici; prescrizione e decadenza; cenni alla tutela giurisdizionale dei diritti e alle prove; persone fisiche e persone giuridiche; enti del I libro del codice civile, enti non profit e codice del terzo settore; le obbligazioni: nozioni generali; obbligazioni soggettivamente complesse e obbligazioni oggettivamente complesse; l’adempimento; le obbligazioni pecuniarie; l’inadempimento delle obbligazioni; mora del debitore e mora del creditore; modi di estinzione delle obbligazioni per cause diverse dall’adempimento; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio; cenni a responsabilità patrimoniale, a mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali e a cause legittime di prelazione; definizione del contratto e principali classificazioni dei contratti; trattative e responsabilità precontrattuale; l’accordo contrattuale; i vizi del consenso; la causa; l’oggetto; la forma; gli elementi accidentali del contratto; la rappresentanza; gli effetti e la simulazione del contratto; le invalidità, nullità e annullabilità contrattuali, risoluzione e rescissione; la buona fede nell’esecuzione del contratto; l’interpretazione del contratto; i contratti del consumatore: aspetti essenziali; contratti che realizzano un do ut des: in particolare, la compravendita; altri contratti che realizzano un do ut des: cenni a permuta, riporto, contratto estimatorio, contratto di somministrazione; contratti che realizzano un do ut facias: la locazione, l’appalto, cenni al trasporto; i contratti di cooperazione nell’attività giuridica altrui: il contratto di mandato, cenni a commissione, spedizione, agenzia, franchising; i contratti reali: il contratto di mutuo, cenni a comodato e deposito; contratti aleatori: il contratto di assicurazione, cenni alla rendita; contratto di fideiussione; contratto di transazione; contratti atipici: in particolare leasing e factoring; le promesse: promessa al pubblico, promessa di pagamento e ricognizione del debito; gli altri atti e/o fatti idonei a produrre obbligazioni: gestione di affari altrui, indebito e arricchimento senza giusta causa; il fatto illecito e le ipotesi speciali di responsabilità civile, codicistiche e della legislazione speciale; diritti reali: cenni; le successioni: cenni; la trascrizione.

Note: 

Si precisa che le parti del programma contrassegnate con l’espressione “cenni” dovranno essere soltanto lette in maniera approfondita dagli studenti; tali parti non verranno chieste dalle commissioni in sede d’esame finale.

Malgrado quanto appena sopra chiarito, si consiglia fortemente in ogni caso agli studenti di procedere con la predetta lettura, in modo che gli stessi possano avere una visione di insieme del programma e, in particolare, di tutti gli istituti in esso ricompresi.


Prerequisiti

Metodi didattici

Il corso si basa essenzialmente sulle lezioni frontali e su alcuni incontri di verifica e di approfondimento fra gli studenti, che vorranno partecipare, e i tutor che quest’anno saranno due, proprio per venire incontro alle esigenze dei discenti. Sono infatti programmate ulteriori attività didattiche che verranno erogate sulla base di un calendario che sarà fornito all’inizio e/o durante il corso.

Note: nel periodo Covid 19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista, vale a dire parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

1)      G. Iorio, Corso di diritto privato, terza edizione, Torino, 2018; a partire da settembre  sarà disponibile l’edizione aggiornata al 2020;

In alternativa:

2)      A. Torrente e P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 2019.

Note: 

Si precisa infine che, nonostante i suggerimenti dei testi sopra indicati, ciascun manuale, se completo ed aggiornato, può rappresentare un valido supporto ai fini dello studio del diritto privato. Nel caso in cui lo studente fosse in possesso di un manuale non aggiornato e si trovasse nell’impossibilità di acquistare un nuovo testo, è raccomandato esclusivamente di procedere ai necessari adeguamenti attraverso le banche dati e i servizi offerti dalla biblioteca.        

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GB
    Guglielmo Bevivino
  • Tutor

  • Stefania Pia Perrino
    Stefania Pia Perrino
  • NR
    Nicola Rumine

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche