Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Psychiatry
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Psychiatry
Course ID number
2021-3-I0101D014-I0101D043M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychiatry and Clinical Psychology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici.

Contenuti sintetici

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici.

Programma esteso

PSICHIATRIA - Acquisizione, da parte degli studenti, delle nozioni generali, dei concetti specialistici fondamentali e dei modelli teorici di riferimento che qualificano l’orientamento diagnostico, l’approccio clinico e la prassi terapeutica in psichiatria. Acquisizione, altresì, degli elementi fondamentali della psicopatologia e della clinica psichiatrica nei loro aspetti diagnostici, terapeutici, riabilitativi e preventivi per quanto riguarda i più diversi disturbi mentali. PSICOLOGIA CLINICA - Saper descrivere il concetto di “paziente difficile” in termini di narrativa del curante; saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura con il paziente; saper riconoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali in relazione ai segnali di attivazione, disattivazione, agli obiettivi e alle emozioni che li segnalano; saper descrivere le differenti fasi del modello Calgary Cambridge identificando gli obiettivi e le principali competenze comunicative e relazionali richieste. INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA - Lo studente deve apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza ed esserne responsabile.

Prerequisiti

Essere in regola con gli esami dell’iter curriculare.

Modalità didattica

se superamento condizioni legate a pandemia COVID-19: Lezioni frontali e discussione di materiale documentario; 

in considerazione del periodo di emergenza COVID: modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

utilizzo di strumenti audiovisivi quali filmati su esperienze di malattia e sui luoghi della cura e visite documentarie.


Materiale didattico

PSICHIATRIA: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015. PSICOLOGIA CLINICA: Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3; Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44; Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin. INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA: a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 1 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

RICEVIMENTO DOCENTI - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - riceve sempre, previo appuntamento: massimo.clerici@unimib.it.

Export

Aims

Learning basics related to mental health and their application to clinical context.

Contents

Learning basics related to mental health and their application to clinical context.

Detailed program

PSYCHIATRY - Obtainment of general knowledge, basic specialized concepts and theoretical models of reference which qualify diagnostic orientation, clinical approach and therapeutic routine in psychiatry. Acquisition of fundamental elements of psychopathology and clinical psychiatric in its diagnostic, therapeutic, rehabilitative and preventive aspects regarding the most different mental disorders. CLINICAL PSYCHOLOGY - Knowing how to describe the concept of "difficult patient" in terms of the narrative of the patient; knowing how to recognize and describe the features of different attachment styles and the implications for the relationship with the patient; knowing how to recognize and describe interpersonal motivational systems (activation, deactivation, objectives and related emotions); knowing how to describe the different phases of the Calgary Cambridge model, identifying the objectives and the main communication and relational skills required. PSYCHIATRIC AND MENTAL HEALTH NURSING - The student must learn the basics of relational dynamics in nursing care related to the psychiatric patient and his/her life environment, aiming to plan assistance and being responsible for it.

Prerequisites

Be regular with the curricular exams.

Teaching form

 

If COVID-19 emergency ends: Frontal lessons and discussion of documentary material; use of audiovisual instruments about experiences of disease and about treatment appointments and locations.


Due to COVID-19 emergency: mixed method: partial physical presence and syncronous/asyncronous videolessons


Textbook and teaching resource

PSYCHIATRY: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015. CLINICAL PSYCHOLOGY: Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3; Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44; Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin. PSYCHIATRIC AND MENTAL HEALTH NURSING: a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. IN-DEPTH BIBLIOGRAPHY: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.

Semester

3 Year - 1 Semester

Assessment method

During the COVID emergency,  examination will be thelematic. Students can use WebEx platform plus a public link available on e-learning page to guarantee virtual public access

 


Office hours

PROFESSOR OFFICE HOURS - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - by appointment only: massimo.clerici@unimib.it.

Enter

Key information

Field of research
MED/25
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • GC
    Giuseppe Carrà
  • MC
    Massimo Clerici

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics