Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Psychiatric and Mental Health Nursing
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Psychiatric and Mental Health Nursing
Course ID number
2021-3-I0101D014-I0101D045M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychiatry and Clinical Psychology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici.


Contenuti sintetici

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici.


Programma esteso

Attraverso le più significative tappe storiche, analizzare e conoscere i modelli di cura in Italia in base alla normative; analizzare lo sviluppo professionale dell’infermiere in psichiatria; individuare nel modello concettuale di riferimento  gli aspetti che orientano l’assistenza infermieristica in area psichiatrica; conoscere l’organizzazione, gli scopi e le attività dei servizi territoriali per la salute mentale; saper pianificare l’assistenza: dall’osservazione alla raccolta dati, alla diagnosi infermieristica  al piano di assistenza, ispirandosi ai principi della relazione terapeutica, al progetto terapeutico, all’utilizzo del personale di support; saper partecipare al lavoro d’équipe e all’integrazione multidisciplinare; saper gestire la relazione di aiuto al malato psichico; saper utilizzare la comunicazione terapeutica; saper utilizzare le modalità di  contenimento; gestire la somministrazione farmacologica con il malato psichico; prendere consapevolezza del proprio vissuto quale strumento di cura; avere consapevolezza della responsabilità infermieristica in ambito psichiatrico; pianificare l’assistenza al paziente nelle fasi di aggressività e violenza. Contenuti; dalla follia nella storia al paziente come persona malate; evoluzione storica dell’infermiere in psichiatria; legislazione psichiatrica nazionale e regionale; organizzazione dell’assistenza e del processo di cura, il Dipartimento di Salute Mentale e le relative Unità Operative; processo e principi di assistenza infermieristica in psichiatria secondo il modello concettuale di riferimento; la cartella o scheda infermieristica in psichiatria; l’assistenza infermieristica al paziente nelle varie espressioni della sua malattia (ansia, delirio e allucinazioni, depressione, aggressività etc…); l’assistenza al paziente violento; l’assistenza nel Trattamento Sanitario Obbligatorio, riflessi medico legali; i luoghi della cura: ospedale territorio, comunità riabilitativa o assistenziale; l’infermiere case manager: riferimento per la persona con disagio psichico; specificità della professione infermieristica; la riabilitazione in psichiatria; la complessità della malattia, per la persona e per il contest; la comunicazione strumento professionale; osservazione dei bisogni e risposta assistenziale; costruzione in équipe del progetto terapeutico; pianificazione dell’assistenza infermieristica; la consapevolezza di sé e il coinvolgimento emotive; cenni di Infermieristica nell’area di Neuropsichiatria Infantile (La relazione con il bambino e i suoi genitori; Assistenza Infermieristica al Bambino affetto da Autismo; Assistenza Infermieristica a persone affette da disturbi alimentari).

Prerequisiti

Essere in regola con gli esami dell’iter curriculare.


Modalità didattica

se superamento condizioni legate a pandemia COVID-19: Lezioni frontali e discussione di materiale documentario; 

in considerazione del periodo di emergenza COVID-19: modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

utilizzo di strumenti audiovisivi quali filmati su esperienze di malattia e sui luoghi della cura e visite documentarie.


Materiale didattico

a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 1 Semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

Learning basics related to mental health and their application to clinical context.

Contents

Learning basics related to mental health and their application to clinical context.

Detailed program

Analyze and know the care patterns in Italy, according to law, through the most significant historical stages; analyze the professional development of nursing in psychiatry; identify aspects of nursing care in the psychiatric context according to the conceptual reference model; understand outpatient organization, goals and activities; knowledge about assistance planning: from observation to data collection, nursing diagnosis, care planning, based on the principles of therapeutic relationship and project, and the use of staff of support; being able to participate in teamwork and multidisciplinary integration; ability to handle with the relationship of help to psychiatric patient; ability to use therapeutic communication; ability to use restraint models; manage the pharmacological administration to the psychiatric patient; be conscious of your own life as a care tool; be aware of psychiatric nursing responsibilities; plan patient care in case of aggression and violence. Contents: from the madness in history to the patient as a sick person; native history of psychiatry; national and regional psychiatric legislations; organization of care and care process, Department of Mental Health and related Units; the process and principles of nursing care in psychiatry according to the conceptual reference model; nursing records in psychiatry; nursing care to the patient in his/her different expressions of his illness (anxiety, delirium and hallucinations, depression, aggression etc ...); assistance to violent patients; assistance in treatment under section, legal medical reflexes; the places of care: inpatient and outpatient units, rehabilitation or welfare centers; nurse case manager: reference for the person with psychic discomfort; specificity of the nursing profession; rehabilitation in psychiatry; the complexity of the disease, for the person and for the context; professional communication tools; observance of needs and assistance; team management of the therapeutic project; planning nursing care; self-awareness and emotional engagement; nursing in the area of Child Neuropsychiatry (the relationship with the child and his/her parents; nursing care of the child with autism; nursing care of people with eating disorders).

Prerequisites

Be regular with the curricular exams.


Teaching form

If COVID-19 emergency ends: Frontal lessons and discussion of documentary material; use of audiovisual instruments about experiences of disease and about treatment appointments and locations.


Due to COVID-19 emergency: mixed method: partial physical presence and syncronous/asyncronous videolessons


Textbook and teaching resource

a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. IN-DEPTH BIBLIOGRAPHY: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.


Semester

3 Year - 1 Semester


Assessment method

During the COVID-19 emergency,  examination will be thelematic. Students can use WebEx platform plus a public link available on e-learning page to guarantee virtual public access


Office hours

On appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • MC
    Massimo Clerici
  • EP
    Ercole Andrea Piani
  • MR
    Monica Riva
  • MS
    Maurizio Sala
  • AV
    Angela Gloria Vescovi
  • SV
    Silvia Vimercati

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics