Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Infermieristica della Disabilità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica della Disabilità
Codice identificativo del corso
2021-3-I0101D016-I0101D051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Clinica e della Disabilità

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

·         Conoscere le principali caratteristiche dell’invecchiamento e la gestione delle problematiche legate alla cronicità della persona anziana

·         Contestualizzare il concetto di “fragilità” nell’anziano e l’importanza della valutazione multidimensionale (VMD) utilizzando le principali scale di valutazione

·         identificare le principali diagnosi infermieristiche, gli outcome e gli interventi all’interno del percorso assistenziale intraospedaliero e territoriale.

·         identificare le principali manifestazioni tipiche della persona fragile e con disabilità

identificare le principali diagnosi infermieristiche, gli outcome e gli interventi alle persone con fratture.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge, di fornire allo studente le conoscenze e le modalità necessarie all’identificazione e alla risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona anziana, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti della valutazione multidimensionale, contestualizzandoli alle situazioni assistenziali in ambito geriatrico, ortopedico e riabilitativo.

Programma esteso

L’anziano fragile: inquadramento e riflessione attraverso i capisaldi della geriatria e accenni del Chronic Care Model.

Self care nella persona con patologia cronica

La valutazione multidimensionale dell’anziano fragile.

La gestione delle cadute, del deperimento cognitivo e del delirium.

Problematiche legate al bisogno di alimentarsi e idratarsi, eliminazione urinaria e intestinale, le problematiche del cavo orale; la gestione farmacologico nell’anziano, la gestione del dolore e le fratture nell’anziano, sindrome da immobilizzazione e cenni sulla sarcopenia.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, Teledidattica.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

·         Antonelli Incalzi R, Manuale di Geriatria, Edizioni EDRA

·         Manuale di competenze in Geriatria (risorsa online: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/)

·         ISTAT,  Anziani in Italia,  Il Mulino.

·         Bosello O., Zamboni M., Manuale di Gerontologia e Geriatria, Piccin

·         Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Manuale di Ortopedia e Traumatologia ELSEVIER MASSON

Nebuloni G., (2017) Assistenza infermieristica alla persona anziana CEA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per mantenere la pubblicità degli esami

Prova scritta Infermieristica: 14 quiz a risposta multipla e tre domande aperte. Per il superamento della prova occorre superare il cut off di 12 punti e aver risposto in modo sufficiente alle domande aperte.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Know the main characteristics of aging and the management of problems related to the chronicity of the elderly person
• Contextualize the concept of "frailty" in the elderly and the importance of multidimensional assessment (VMD) using the main assessment scales
• identify the main nursing diagnoses, outcomes and interventions within the intra-hospital and territorial care path.
• identify the main typical manifestations of the frail and disabled person
• identify the main nursing diagnoses, outcomes and interventions for people with fractures.


Contents

The course aims to provide students with the knowledge and procedures necessary to identify and to respond to the needs of nursing care of the person using the nursing process, contextualizing the assistance situations in the field of geriatric care, orthopedic and rehabilitation.

Detailed program

The frail elderly: framework and reflection through the cornerstones of geriatrics and hints of the Chronic Care Model.
Selfcare in the person with chronic pathology
The multidimensional assessment of the frail elderly.
The management of falls, cognitive deterioration and delirium.
Problems related to the need to feed and hydrate, urinary and intestinal elimination, problems of the oral cavity; pharmacological management in the elderly, pain management and fractures in the elderly, immobilization syndrome and notes on sarcopenia.


Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons, teledidactis:
During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons


Textbook and teaching resource

·         Antonelli Incalzi R, Manuale di Geriatria, Edizioni EDRA

·         Manuale di competenze in Geriatria (risorsa online: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/)

·         ISTAT,  Anziani in Italia,  Il Mulino.

·         Bosello O., Zamboni M., Manuale di Gerontologia e Geriatria, Piccin

·         Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Manuale di Ortopedia e Traumatologia ELSEVIER MASSON

Nebuloni G., (2017) Assistenza infermieristica alla persona anziana CEA

Semester

3rd Year, 1st Semester

Assessment method

In the Covid-19 emergency period the oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and a public link will be provided on the e-learning page of the course to maintain publicity for the exams

Nursing written test: 14 multiple choice quizzes and three open questions. To pass the test, you must pass the 12 point cut off and have answered the open questions sufficiently.


Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RB
    Rosella Baraiolo
  • MG
    Marco Gialli
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • SP
    Silvia Poli
  • MT
    Martina Tagliabue

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche