Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. The Nursing To Persons With Stoma-care
  2. Summary
Insegnamento Course full name
The Nursing To Persons With Stoma-care
Course ID number
2021-2-I0101D120
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivo generale:

descrivere le funzioni dell’infermiere nell’assistenza alle persone portatrici di stomia

Obiettivi specifici:

  1. cura dello stoma e della zona peristomale
  2. riconoscere e gestire le complicanze precoci e tardive attraverso la presentazione di alcuni casi clinici
3. conoscere le fasi del progetto di educazione terapeutica alla persona assistita e ai suoi famigliari

Contenuti sintetici

La stomaterapia è una disciplina dedicata alla gestione "ad ampio raggio" delle stomie:

-          tecniche di confezionamento,

-          educazione terapeutica ( pre , post-operatoria, dimissione, domicilio)

-          scelta dei presidi più idonei

-          cura dello stoma

-          prevenzione delle complicanze precoci e tardive

La figura infermieristica risulta come punto di riferimento, per le persone portatrici di stomie e gli operatori sanitari e/ o care-giver che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze.

L’argomento "stomia" è spesso stato poco trattato e di conseguenza inadeguata attenzione veniva riservata ai pazienti che ne erano portatori; tali pazienti erano pertanto costretti a vivere in silenzio ed in una condizione di totale isolamento la loro condizione di “stomizzati”, con tutte le conseguenze negative, sia di ordine psicologico che pratico, che ne potevano derivare. 

Negli ultimi anni la stomaterapia sta conoscendo una  sempre più ampia diffusione grazie alla presenza di operatori sanitari specializzati nel settore ed alla nascita di ambulatori specifici  sia presso i principali presidi ospedalieri che sul territorio.

Rilevanza particolare  alle enterostomie  e accenni alle stomie urinarie

Programma esteso

cenni di anatomia e fisiopatologia e tecniche di confezionamento

cura dello stoma e scelta dei presidi più idonei,

educazione terapeutica ( pre , post-operatoria, dimissione, domicilio)

prevenzione delle complicanze precoci e tardive

Prerequisiti

ISCRIZIONE AL 2 E 3 ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Modalità didattica

Lezioni frontali; discussione plenaria; dimostrazione pratica

Materiale didattico

J.F. d’Ivernois,  R. Gagneayre, “ Educare il paziente   - Guida all’approccio medico-terapeutico”,  Mediaserve  Editore, Parigi (1998)

 

Marriner-Tomey, I teorici del Nursing e le loro teorie, Edizione italiana a cura di R. Alvaro, D. Spotti, Mosby-Year Book, Inc., St.Luis, Missuri, USA (1994)

 

Sfera Progetto Hollister SPA, L’educazione Terapeutica rivolata al paziente con stomia addominale, Corso di aggiornamento, Milano 12 maggio 2004

 

Hollister SPA- Italia: Stomia –  Mosè: le Tavole, Linee Guida, Corso di aggiornamento, Milano 18 ottobre 2010

 

S.C.Smelttzer, B.Bare, J.Hinnkle, K.Cheever. Brunner , Suddarth, “Infermieristica Medico-Chirurgica”, CEA, Milano (2010)

 

www.aioss.it

Associazione Italiana Operatori Sanitari in Stomaterapia

 

www.fais.info

Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati - ONLUS

 

www.wcetn.org 

World Council of Enterostomal Therapists

 

www.ecet-stomacare.org 

European Council of Enterostomal Therapy

 

www.wikistoma.it

strumento web based per la consultazione on-line di informazioni riguardo la stomaterapia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Export

Aims

General objective: description of nurse activity  at people with an ostomy

Specific objectives:

1. stoma and skin care;

2. know and manage the early and late complications through the presentation of clinical cases

3. know every step of the therapeutic project that involves people with an ostomy and their caregivers

Contents

STOMA-CARE is a nursing discipline dedicated to the management of ostomy:

- packaging techniques,

- therapeutic education (pre-, post-surgery, hospital discharge, at home)

- choosing the right device

- stoma care

- prevention of early and late complications

The nursing figure is the reference point for people with ostomies and health workers and / or caregivers who wish to deepen their knowledge and skills.

The topic "ostomy" has often been poorly treated and consequently inadequate attention was given to patients who carried it; such patients were therefore forced to live in silence and isolation their condition of "ostomy", with all the negative consequences, both psychological and practical, that could derive from them.

In recent years, the stomatherapy is becoming increasingly widespread thanks to the presence of health professionals specialized in the sector and the birth of specific clinics both at the main hospitals and on the territory.
Particular relevance to enterostomies and notes about urinary ostomy.

Detailed program

outline of anatomy and pathophysiology and packaging techniques

stoma-care and the selection of the right device

therapeutic education (pre-, post-surgery, hospital discharge, at home)

prevention of early and late complications

Prerequisites

2nd-3rd year

Teaching form

Lectures; plenary discussion; practical demonstration

Textbook and teaching resource

J.F. d’Ivernois,  R. Gagneayre, “ Educare il paziente   - Guida all’approccio medico-terapeutico”,  Mediaserve  Editore, Parigi (1998)

 

Marriner-Tomey, I teorici del Nursing e le loro teorie, Edizione italiana a cura di R. Alvaro, D. Spotti, Mosby-Year Book, Inc., St.Luis, Missuri, USA (1994)

 

Sfera Progetto Hollister SPA, L’educazione Terapeutica rivolata al paziente con stomia addominale, Corso di aggiornamento, Milano 12 maggio 2004

 

Hollister SPA- Italia: Stomia –  Mosè: le Tavole, Linee Guida, Corso di aggiornamento, Milano 18 ottobre 2010

 

S.C.Smelttzer, B.Bare, J.Hinnkle, K.Cheever. Brunner , Suddarth, “Infermieristica Medico-Chirurgica”, CEA, Milano (2010)

 

www.aioss.it

Associazione Italiana Operatori Sanitari in Stomaterapia

 

www.fais.info

Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati - ONLUS

 

www.wcetn.org 

World Council of Enterostomal Therapists

 

www.ecet-stomacare.org 

European Council of Enterostomal Therapy

 

www.wikistoma.it

strumento web based per la consultazione on-line di informazioni riguardo la stomaterapia

Semester

second semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • AG
    Antonella Gentile
  • MS
    Maurizio Sala

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics