Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Mass Casualty Management: il Ruolo degli Infermieri nella Gestione degli Eventi Maggiori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Mass Casualty Management: il Ruolo degli Infermieri nella Gestione degli Eventi Maggiori
Codice identificativo del corso
2021-3-I0101D123
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire conoscenze specifiche e approfondite relative alla gestione nel dipartimento d’emergenza di un massiccio afflusso di feriti conseguenti ad un evento maggiore dal punto di vista organizzativo, gestionale ed operativo.

Approfondire le implicazioni correlate all’integrazione multidisciplinare dei ruoli del personale sanitario operante ed in particolare quello infermieristico.

Contenuti sintetici

Un evento maggiore è un incidente in cui i servizi sanitari di emergenza è sopraffatto dall’elevato flusso dei feriti in seguito ad incidenti di diversa gravità. Il successo o il fallimento delle risposte agli eventi maggiori dipende dalla collaborazione di molti ambiti, in primis quello sanitario, in cui gli infermieri hanno un ruolo chiave, il settore delle comunicazioni, i trasporti, le forze dell’ordine, i servizi sociali, e di altri settori non sanitari. Il coordinamento della risposta organizzativa ad un evento maggiore dovrebbe essere istituzionalizzato, non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello locale.

Programma esteso

Definizione e principi di Evento maggiore e Maxiemergenza

Il Triage nei Mass Casualty Events

Il Dipartimento d’Emergenza come risposta organizzativa all’evento maggiore

Il lavoro del Trauma Team

Eventi terroristici: dati epidemiologici e spunti di riflessione

Il Centro Informazioni d’Emergenza

Risk Communication

Funzioni dell’Infermiere in ambito di massiccio afflusso di feriti

L’infermiere Trauma Coordinator


Prerequisiti

Iscrizione al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione interattiva, simulazione, role – playing, discussione in plenaria

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improve the knowledge on  the management of a Mass Casualty Event in an Emergency Department from a clinical and organisational perspectives.

Focus the implications related to the collaboration of multidisciplinary roles of health care professionals.

Contents

A mass casualty incident is an incident in which emergency medical services resources are overwhelmed by the number and severity of casualties. The success or failure of responses to mass casualty incidents depends on the cooperation of many sectors – health professionals, communications, transportation, law and order, social services, and other nonhealth sectors. Coordination should be institutionalised not only at the level of national ministries, but, ultimately most important, at the local level of communities. As the largest component of the health care workforce, nurses represent a significant resource that can be called on to act as first responders during a mass casualty.

Detailed program

Definition and principles of Mass Casualty Event and Maxi Emergency

Triage in Mass Casualty Events

The Emergency Deptartment as a the organizational response to the Mass Casualty Events

The Trauma Team and the Emergency Information Centre

Risk Communication

Nurse’s role during triage, monitoring, and treatment of Mass Casualty Events

Trauma Nurse Coordinator

Prerequisites

3rd year Nursing Students

Teaching form

Lectures, simulation, role – playing and discussion

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AA
    Angelo Agostini
  • MS
    Maurizio Sala
  • Tutor

  • Stefano Maestrini
    Stefano Maestrini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche