Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Statistica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Statistica Medica
Codice identificativo del corso
2021-1-I0101D003-I0101D010M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le principali conoscenze relative a generalità e campo di azione dell’igiene; generalità di medicina del lavoro; principali conoscenze di statistica descrittiva

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente le principali conoscenze relative a: generalità e campo di azione dell’igiene; cause di malattia e fattori di rischio; generalità di medicina del lavoro; dispositivi di protezione individuale; movimentazione manuale di pazienti; rischio biologico; cenni di fisica delle radiazioni, modalità di esposizione e principi di radioprotezione; principali conoscenze di statistica descrittiva.

Programma esteso

IGIENE GENERALE E APPLICATA - Generalità e campo di azione dell’igiene. Cause di malattia e fattori di rischio. Le malattie infettive. La vaccino profilassi. La chemioprofilassi. Disinfezione e sterilizzazione. MEDICINA DEL LAVORO - Generalità di Medicina del Lavoro. Il sistema prevenzionistico al posto di lavoro. Il D.Lgs. 81/08: quadro normativo di riferimento. Obblighi e responsabilità nell’ambito del sistema prevenzionistico. I dispositivi di protezione individuale. Il rischio VDT/PC. La movimentazione manuale di pazienti. Il rischio biologico. Il rischio chimico. Normativa prevenzionistica a tutela della gravidanza. Nozioni sulla sorveglianza sanitaria ex D.Lgs. 230/95. BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - Cenni di fisica delle radiazioni. Radiologia convenzionale con Raggi X. Tomografia Computerizzata (TC) con raggi X. Medicina Nucleare convenzionale. Tomografia ad emissione di Singolo fotone (SPECT). Tomografia ad emissione di positroni (PET). Ecografia. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE - Modalità di esposizione in Radiodiagnostica ed in Medicina Nucleare. Principi generali di radioprotezione. La radioprotezione degli operatori. Classificazione dei danni da irradiazione. La radioprotezione del paziente. Ruoli e responsabilità del personale sanitario. Esposizione di pazienti in età fertile. Esposizioni di pazienti pediatrici. Le esposizioni non “occupazionali” di persone informate e volontarie che assistono i pazienti. STATISTICA MEDICA – Variabili quantitative-qualitative. Serie e seriazioni statistiche. Rappresentazione grafica di una distribuzione. Indici di posizione di una distribuzione. Indici di dispersione di una distribuzione. Diagrammi di dispersione. Indici di associazione tra due caratteri quantitativi. Attendibilità di una misura, errori casuali e sistematici. Indici di accuratezza e di precisione. La definizione della densità Gaussiana. Approssimazione di un istogramma mediante la distribuzione Gaussiana. La definizione di densità Gaussiana standardizzata ed il suo impiego.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale didattico

Fowler J., Jarvis P., Chevannes M. (2006) Statistica per le professioni sanitarie, EdiSES; Foà V., Ambrosi L. (2003) Trattato di Medicina del Lavoro, UTET; Lanciotti E. (2012) Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno - primo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola, quiz a risposta multipla e domande aperte

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento
su appuntamento (e-mail)

Esporta

Aims

The course aims to provide students with the main elements of hygiene, general occupational health and descriptive statistics.


Contents

The course aims to provide students with the core subjects related to: general topics about hygiene; disease causes and risk factors; occupational health; personal protective equipment; manual handling of patients; biohazard; notes on physics of radiation, exposure mode and principles of radiation protection; fundamentals of descriptive statistics.



Detailed program

MEDICAL STATISTICS - Quantitative-qualitative variables. Series in statistics. Graphical representation of a distribution. Position index of a distribution. Index of dispersion of a distribution. Scatter diagrams. Index association between two quantitative values. Reliability of a measure, random and systematic errors. Index of precision and accuracy. Definition of Gaussian density. Approximation of a histogram using the Gaussian distribution. Definition of standardized Gaussian density and uses


Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises.


Textbook and teaching resource

Textbook and teaching resource
Fowler J., Jarvis P., Chevannes M. (2006) Statistica per le professioni sanitarie, EdiSES;


Semester

first year- first semester

Assessment method

Written examination: test with single choice, multiple choice and open ended questions.


Office hours

on request by email


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Paola Rebora
    Paola Rebora

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche