Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Diagnostic and Therapy in Nuclear Medicine
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Diagnostic and Therapy in Nuclear Medicine
Course ID number
2021-3-I0303D036-I0303D061M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Nuclear Medicine Techniques

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve conoscere le principali applicazioni cliniche delle tecniche medico-nucleari con traccianti radioattivi e il ruolo delle tecniche medico-nucleari nella diagnostica delle principali patologie degli apparati: cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, del Sistema Nervoso Centrale, di patologie endocrinologiche e di malattie pediatriche ed ematologiche


Contenuti sintetici

La Medicina Nucleare tradizionale e la Tomografia ad Emissione di Positroni: indicazioni e applicazioni cliniche




Programma esteso

Il ruolo delle tecniche medico-nucleari nella diagnostica delle principali patologie degli apparati: cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, del Sistema Nervoso Centrale, di patologie endocrinologiche e di malattie pediatriche ed ematologiche

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai Docenti


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame scritto consiste in un unico compito per tutti i moduli che compongono l’insegnamento di Tecniche di Medicina Nucleare. La prova è composta da  30 domande chiuse: 5 per ciascun Modulo, al fine di verificare l'estensione della preparazione nozionistica del candidato. Ogni domanda ha 5 opzioni di risposta, di cui una esatta. La risposta corretta vale 1, la risposta non corretta o non data valgono 0.  Coloro che hanno ottenuto  un punteggio sufficiente, ovvero maggiore o uguale a 18/30, sono ammessi alla prova orale. L'esame orale consiste nella valutazione più approfondita della conoscenza degli argomenti trattati nei moduli del corso attraverso domande aperte, con quesiti eventualmente relativi agli errori commessi durante l'esame scritto. Attraverso il colloquio il candidato ha l'opportunità di innalzare (in caso di risposte corrette) o abbassare (in caso di risposte errate) il voto finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Export

Aims

The student should know the principal  applications of nuclear-medical techniques with radioactive tracers and the role  of medical-nuclear techniques in the diagnosis of the main pathologies of the apparatuses: cardiovascular, respiratory, gastroenteric, urogenital, locomotor, of the Central Nervous System, of endocrinological pathologies and of pediatric and haematological diseases


Contents

The course aims to provide knowledge of the principal diagnostic techniques used in conventional Nuclear Medicine and Positron Emission Tomography (PET)


Detailed program

The role  of medical-nuclear techniques in the diagnosis of the main pathologies of the apparatuses: cardiovascular, respiratory, gastroenteric, urogenital, locomotor, of the Central Nervous System, of endocrinological pathologies and of pediatric and haematological diseases.

Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials


Semester

First semester

Assessment method

The written test includes 25 multiple choice questions (1 correct answer among 5 options) about  all the topics of the course. The written test is evaluated with a mark ranging from 0 to 30. If the mark is superior to 18/30, the oral test will follow. The oral test consists in the evaluation of the knowledge acquired among the course topics through open questions, possibly related to the mistakes made during the written test.

Office hours

By appointment required by mail

Enter

Key information

Field of research
MED/36
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
20
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • LG
    Luca Guerra
  • GM
    Giuseppe Medolago

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics