Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Farmacologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia
Codice identificativo del corso
2021-2-I0202D123-I0202D042M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza delle basi di farmacologia

Contenuti sintetici

FARMACOLOGIA: Farmacocinetica. Farmacodinamica. Principi di base della neurotrasmissione e della terapia farmacologica.

Programma esteso

FARMACOLOGIA

- Fasi di sviluppo di un farmaco

- Farmacocinetica: principi di diffusione dei farmaci attraverso le barriere cellulari. Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione dei farmaci. Farmacocinetica nel bambino.

- Farmacodinamica: Teoria recettoriale e bersagli d’azione dei farmaci. Agonisti ed Antagonisti. Risposta quantitativa ai farmaci. Classificazione strutturale/funzionale dei recettori per agonisti endogeni; meccanismi di traduzione del segnale e loro modulazione farmacologica; variazioni dell’intensità della risposta recettoriale

- Neurotrasmissione, aspetti generali. Cenni sui principali sistemi di neurotrasmissione: acetilcolina, catecolamine,  GABA, glutammato.

- Cenni di terapia farmacologica di: epilessia, ansia, depressione, disturbi attentivi

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno. Obiettivi del corso di Neurologia e Neuropsichiatria Infantile

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Libri di testo consigliati: Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin.  

La docente fornirà materiale didattico in aggiunta (slide delle lezioni)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova scritta consisterà di 33 quiz a scelta multipla (5 risposte ognuna, con un’unica risposta esatta) sugli argomenti trattati a lezione. Per alcuni quiz potrebbe essere richiesto un breve approfondimento (tipo domanda aperta). La prova orale verterà su approfondimenti dello scritto. Per la valutazione della prova scritta e orale si terrà conto dei seguenti criteri: 

- correttezza delle risposte 

- pertinenza delle risposte rispetto alle domande 

- completezza delle risposte

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course aims at developing the students' knowledge of  the basics of   pharmacology

Contents

PHARMACOLOGY: Pharmacokinetics : Pharmacodynamics: basics of neurotransmission  and Pharmacological therapy.

Detailed program

PHARMACOLOGY

- Stages of drug development

- Pharmacokinetics: Principles of diffusion of drugs across cellular barriers. Absorption, distribution, biotransformation and excretion. Pharmacokinetics in children.

- Pharmacodynamics: receptor theory and targets for drug action. Agonists and antagonists. Quantitative response to drugs. Structural / functional classification of receptors for endogenous agonists; signal transduction mechanisms and their pharmacological modulation, variations in receptor response

- Neurotransmission: basics of general aspects. Principal systems of neurotransmission: acetylcholine, catecholamines,  GABA, glutamate

- Outline of pharmacological therapy on epilepsy, anxiety, depression, attention disorders

Prerequisites

Objectives of the first year courses. Objectives of the course: Neurology and Child Neuropsychiatry

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Suggested text books: Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, Ed. Piccin.

The Teacher will provide educational material (slides of the lessons)

Semester

Second year, second semester

Assessment method

The written test will consist of  33 multiple choice questions (5 answers each, only one is correct). For some multiple choise questions, a brief analysis could be required (like open question). The oral test will focus on in-depth study of the written paper. For the evaluation of the written and oral test, the following criteria will be taken into account: 

- correct answers 

- answer relevance and 

- completeness to the questions

Office hours

By appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SC
    Silvia Coco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche