Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica (blended)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia Clinica (blended)
Codice identificativo del corso
2021-2-I0202D125-I0202D025M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neurologia e Neuropsichiatria Infantile

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper descrivere il concetto di “paziente difficile” in termini di narrativa del curante;

Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura con il paziente;

Saper riconoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali in relazione ai segnali di attivazione, disattivazione, agli obiettivi e alle emozioni che li segnalano;

Saper descrivere il concetto di empatia e il processo attraverso cui agisce

Contenuti sintetici

Il paziente difficile e la narrativa personale

I sistemi motivazionali interpersonali

L’attaccamento nella relazione con i pazienti

Il processo empatico

Programma esteso

Il paziente difficile e la narrativa personale.

I sistemi motivazionali interpersonali (attaccamento, accudimento, predatorio, competitivo, sessuale, gioco e affiliazione, cooperativo)

L’attaccamento nella relazione con i pazienti (attaccamento sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato); attachment-based care approach.

Il concetto di empatia e il processo empatico nella relazione clinica

Prerequisiti

Modalità didattica

Il corso viene erogato in modalità blended e include attività on line (lavori in piccolo gruppo, filmati di approfondimento, videolezioni) e lezioni sincrone.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3

Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44

Benedetti F. (2018). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

domande chiuse (vero/falso, riposta multipla), domande aperte su argomenti trattati a lezione, commento di casi clinici.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le prove di esame si svolgeranno in modalità e-proctoring.

Orario di ricevimento

su appuntamento: marco.bani1@unimib.it

Esporta

Aims

Knowing how to describe the concept of "difficult patient" in terms of the narrative of the patient;

Knowing how to recognize and describe the features of different attachment styles and the implications for the relationship with the patient;

Knowing how to recognize and describe interpersonal motivational systems (activation, deactivation, objectives and related emotions);

Knowing how to describe empathy in relational context and the process through which it works

Contents

The difficult patient and personal narrative

Interpersonal motivational systems

Attachment in the relationship with patients

The empathic process

Detailed program

The difficult patient and personal narrative.

Interpersonal motivational systems (attachment, care, predatory, competitive, sexual, play and affiliation, cooperative)

Attachment and relationship with patients (secure, avoidant, ambivalent, disorganized attachment); attachment-based care approach.

Empathy and the empathic process in clinical relationship

Prerequisites

Teaching form

The module it's delivered in blended-learning and includes on-line activities (videolessons, small group assignment).

During the Covid-19 emergency period, lessons will be delivered remotely in synchronous videoconference.

Textbook and teaching resource

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3

Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44

Benedetti F. (2018). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore

Semester

first semester

Assessment method

closed questions (true/false, multiple choice), open questions on topics presented at lesson, written comment of clinical cases.

During the Covid-19 emergency period exams will be done using the e-proctoring platform 

Office hours

by appointment: marco.bani1@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscritti I0202D - 2° anno 2020

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche