Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Biochemistry
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Biochemistry
Course ID number
2021-1-I0202D138-I0202D001M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Movement Basics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le competenze necessarie a comprendere gli aspetti fisiologici del movimento. L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione dei meccanismi di base che regolano l’organizzazione molecolare, le reazioni biochimiche, la morfologia cellulare e sub cellulare ed i cicli metabolici che ne guidano il funzionamento e l’anatomia del sistema osteoarticolare. L’insegnamento si propone inoltre di sviluppare nello studente la conoscenza delle strutture che governano il movimento con
particolare attenzione alla neuroanatomia ed alla neurofisiologia del movimento.

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA Lo studente deve: Conoscere le generalità sulle molecole componenti la materia vivente Conoscere la struttura, la funzione, il meccanismo d'azione degli enzimi ed il loro ruolo nella regolazione metabolica. Conoscere il meccanismo con cui l’organismo vivente produce energia Conoscere gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia nella vita di tutti i giorni e nell’ esercizio fisico; conoscere i processi digestivi, le molecole implicate nel metabolismo energetico

Programma esteso

 Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente. Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi. Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Principi sulla digestione e sull’assorbimento dei nutrienti. Nutrizione e Vitamine. Metabolismo energetico. Biochimica del muscolo, del miocardio e del tes. connettivo. Biochimica del SNC. Bioenergetica della contrazione muscolare. Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica).

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in remoto sincrono con  alcuni studenti  in presenza fisica.



Materiale didattico

1. Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini  Chimica e Biochimica Edises anche in e-book

2. Nelson and Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger  VI Ed Zanichelli  anche in e-.book

3. Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica  V Ed Piccin 



Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

 Prova scritta- 2 domande aperte-  Prova orale su valutazione dei docenti

Orario di ricevimento

su appuntamento

Export

Aims

After completing this course the student will have acquired the skills necessary to understand the physiological aspects of the movement. The course aims at developing the students' understanding of basic mechanisms that regulate the molecular organization, biochemical reactions, morphology, cellular and subcellular and metabolic pathways that guide the operation and the anatomy of the osteoarticular system. Moreover, this course aims, by means of the study of neuroanatomy and movement neurophysiology, to develop the knowledge of the systems that control the movement.

Contents

To know the generalities on living matter To know the structure, the function, the mechanism of the enzymes and their role in the metabolic regulation. To know the mechanisms with which the living organism produces energy To know the nutritional aspects as a source of  energy in the life of every day and in the physical exercise To know the mechanisms of digestion and absorption of the molecules implicated in the energetic metabolism

Detailed program

Carbohydrates, lipids, proteins and nucleotides. Biochemical reactions. Enzymes, enzyme kinetics, regulation.
Bioenergetics, respiratory chain, oxidative phosphorylation. Digestion and absorption of carbohydrates, lipids, proteins. Nutrition and Vitamins. Energetic Metabolism. Biochemistry of muscle, hearth and connective.
Biochemistry of the SNC. Bioenergetic of muscle contraction; caloric value, equivalent caloric. Different esoergonic systems in the physical exercise (aerobic and anaerobic physical activity).

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely aynchronously with some students in physical presence.


Textbook and teaching resource

1. Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini  Chimica e Biochimica Edises also in e-book

2. Nelson and Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger  VI Ed Zanichelli  also in e-.book

3. Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica  V Ed Piccin 


Semester

First year, I semester

Assessment method

Written examination - 2 open questions - Oral exam on evaluation of teachers


Office hours

by appointment

Enter

Key information

Field of research
BIO/10
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Paola Noverina Palestini
    Paola Noverina Palestini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics