Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Sociology of Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Education
Course ID number
2021-3-E1901R131
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Comunicazione, educazione e forme istituzionali

Il corso offre un'introduzione alle categorie fondamentali della sociologia - con una specifica attenzione alle definizioni sociologiche di educazione e alla sua caratterizzazione comunicativa e cerimoniale. Approfondisce, inoltre, il modo in cui le organizzazioni si costituiscono cerimonialmente e producono discorsivamente i propri target di intervento. 


Argomenti e articolazione del corso

La prima parte del corso sarà dedicata alla lettura di alcuni classici della sociologia (come Durkheim, Weber, Bourdieu), approfondendo la questione della relazione tra comunicazione ed educazione.

La seconda parte del corso tratterà la questione delle organizzazioni - e in particolare di quelle che erogano servizi alla persona - della loro natura cerimoniale e della costruzione discorsiva delle loro forme di intervento.

A partire dalla trattazione del fenomeno organizzativo, la parte conclusiva del corso proporrà una riflessione sulla natura della comunicazione interculturale e sul modo in cui mette in scena la presenza dell'altro. 


Obiettivi

Attraverso questo insegnamento e mediante una costante e partecipata frequenza alle lezioni al corso, si intendono promuoverei seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Acquisizione di un bagaglio analitico e concettuale che, a partire dal ‘sapere’ sociologico consenta di interpretare i fenomeni comunicativi ed educativi.
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli sociologici fra loro differenziati.
  • Capacità di applicare le conoscenze e i modelli interpretativi così acquisiti per sostenere l'autonomia di giudizio di studentesse e studenti.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale e discussioni in aula sui temi trattati allo scopo di valutare le capacità critiche acquisite. Il corso cercherà di stimolare il dibattito con gli studenti attraverso la trattazione di casi concreti. 

Le lezioni, data l'emergenza Covid-19, si svolgeranno in remoto e in modalità sincrona.


Materiali didattici (online, offline)

I materiali che sono parte della dispensa, insieme ad alcuni testi in programma, saranno resi disponibili nella sezione e-learning del sito di Ateneo. 

Programma e bibliografia per i frequentanti

1. Dispensa contenente alcuni testi classici della sociologia. I materiali saranno reperibile nella sezione e-learning del sito di Ateneo. Più specificamente:

I. E. Durkheim, Educazione (1911), in Id., La sociologia e l’educazione (a cura di S.S. Acquaviva), Newton Compton, Roma 1971, pp. 29-49.

II. T. Parsons e R. F. Bales, Famiglia e socializzazione (1955), Arnoldo Mondadori, Milano 1974, pp. 9-31 e 49-57.

III. P. Bourdieu, La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico (1970), Guaraldi, Rimini 1972, pp. 41-76.

IV L. Althusser, Lo stato e i suoi apparati (1995), Editori Riuniti, Roma 1997, pp. 142-149 e 178-196. - Se si usa il documento caricato su elearning, leggere pp. 20-43.

V. M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), Einaudi, Torino 1993, pp. 186-223.

VI. M. Foucault, Lezione dell’8 febbraio 1978, in Id., Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano 2007, pp. 91-104.

VII M. Weber, Economia e Società (1922), Edizioni di Comunità, Torino, Vol. IV, pp. 97-99 e pp. 253-257.

VIII. R. Collins, Istruzione e stratificazione: teoria funzionalista e teoria del conflitto, in M. Barbagli (a cura di), Istruzione, legittimazione e conflitto, il Mulino, Bologna, 1978, pp. 111-139.

 

2. W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità, Pearson, Milano 2014 (tranne il capitolo 3)

3. J. W. Mayer, B. Rowan, Le organizzazioni istituzionalizzate. La struttura formale come mito e cerimonia (1983), in W. P. Powell, P. J. DiMaggio (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Edizioni di Comunità, Torino 2000. pp. 59-87.

4. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Idem.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale e, finché continuerà l'emergenza Covid-19, da remoto.

I  criteri di valutazione adottati sono i seguenti:

  1.  capacità di rispondere in modo pertitente alle domande di esame;
  2.  capacità di esprimere i concetti utilizzando un linguaggio sociologicamente adeguato.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Communication, education and institutional forms

The course offers an introduction to the key concepts of sociology - with a specific focus on sociological definitions of education and its communicative and ceremonial nature. It also explores how organisations ceremonially constitute themselves and discursively produce their target audiences. 



Topics and course structure

The first part of the course will focus on the reading of some sociological classics (such as Durkheim, Weber, Bourdieu), exploring the issue of the relationship between communication and education.

The second part of the course will address the issue of organisations - and in particular those providing services to persons - by focussing on their ceremonial nature and the discursive construction of their forms of intervention.

Starting from the discussion of the organisational phenomenon, the concluding part will propose a reflection on the nature of intercultural communication and the way the latter portrays the presence of the other.


Objectives

This course, by means of constant and participative lecture attendance, aims to promote the following learning in terms of:

  • acquisition of an analytical and conceptual framework which, starting from sociological 'knowledge' enables students to interpret communicative and educational phenomena in an innovative way;
  • achievement of specific skills to relate and compare different sociological knowledge and models;
  • strengthening the students' interpretative and logical skills which, in turn, will support their autonomy of judgement.

Methodologies

Frontal lecture and discussions of the covered topics in order to assess the critical skills acquired. The course will attempt to stimulate discussion with students through the reference to real cases.

Due to the Covid-19 emergency, the lectures will take place remotely and synchronously.


Online and offline teaching materials

Texts present in the course pack and other reading materials are available in the e-learning section of the Sociology of Education course.

Programme and references for attending students

1. A course pack that includes the following sociological classics:

I. E. Durkheim, Educazione (1911), in Id., La sociologia e l’educazione (a cura di S.S. Acquaviva), Newton Compton, Roma 1971, pp. 29-49.

II. T. Parsons e R. F. Bales, Famiglia e socializzazione (1955), Arnoldo Mondadori, Milano 1974, pp. 9-31 e 49-57.

III. P. Bourdieu, La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico (1970), Guaraldi, Rimini 1972, pp. 41-76.

IV L. Althusser, Lo stato e i suoi apparati (1995), Editori Riuniti, Roma 1997, pp. 142-149 e 178-196. - Se si usa il documento caricato su elearning, leggere pp. 20-43.

V. M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), Einaudi, Torino 1993, pp. 186-223.

VI. M. Foucault, Lezione dell’8 febbraio 1978, in Id., Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano 2007, pp. 91-104.

VII M. Weber, Economia e Società (1922), Edizioni di Comunità, Torino, Vol. IV, pp. 97-99 e pp. 253-257.

VIII. R. Collins, Istruzione e stratificazione: teoria funzionalista e teoria del conflitto, in M. Barbagli (a cura di), Istruzione, legittimazione e conflitto, il Mulino, Bologna, 1978, pp. 111-139.

 

2. W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità, Pearson, Milano 2014 (except chapter 3)

3. J. W. Mayer, B. Rowan, Le organizzazioni istituzionalizzate. La struttura formale come mito e cerimonia (1983), in W. P. Powell, P. J. DiMaggio (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Edizioni di Comunità, Torino 2000. pp. 59-87.

4. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.




Programme and references for non-attending students

Idem.

Assessment methods

Examinations will be held orally and remotely, as long as the Covid-19 emergency continues.

The assessment criteria are as follows:

  1. ability to respond to the examination questions pertinently;
  2. ability to express concepts using a sociological appropriate language.

Office hours

By appointment only.

Programme validity

The course syllabus is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • WB
    Walter Stefano Baroni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics