Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Cultural Anthropology - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Cultural Anthropology - A-L
Course ID number
2021-2-E1901R142-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cultural Anthropology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Antropologia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale che oggi si configura come un sapere critico volto alla comprensione e analisi delle diversità culturali e ai processi di costruzione delle identità e delle differenze nel mondo contemporaneo.

La “cultura” è una nozione che il senso comune spesso investe di stereotipi o riduce a semplice culturalismo. L’antropologia, nata dall’incontro in terre lontane con altre visioni della vita e dell’uomo, è uno strumento importante per comprendere come la diversità culturale si costruisca e quali siano i linguaggi, le pratiche e gli strumenti che fondano tale diversità.

 Il metodo etnografico e alcuni casi etnografici verranno studiati come modalità partecipativa alla comprensione dell’alterità e come strumenti per tradurre i sistemi simbolici delle culture.






Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come società, etnia, religione, rito, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, cioè l’“immersione” in un altro mondo di vita e in un altro ambiente, il decentramento dello sguardo e lo spaesamento. In tal senso la dimensione educativa insita nella disciplina si svela nei fenomeni di acculturazione nell’incontro con l’”altro” ma anche nello scontro e negli attriti oppure nella fascinazione che la diversità può suscitare.

Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione delle dinamiche delle identità e delle differenze culturali. L’obiettivo è sviluppare un’attitudine al confronto e al riconoscimento critico alle diverse realtà culturali. Gli studenti acquisiranno conoscenze utili a una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo.

Metodologie utilizzate

Le lezione sono supportate da Power Point e da materiale etnografico multimediale (video, foto e audio). Durante la lezione verranno presentati  studi  su temi contemporanei della disciplina. L'utilizzo di diversi supporti didattici oltre ai testi, tra cui materiali audio-visivi, saranno volte ad incoraggiare la capacità di apprendimento e la capacità critica nelle discussioni comuni.

 

La frequenza e l’attiva partecipazione sono raccomandate. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti stranieri/Erasmus.


Materiali didattici (online, offline)



Programma e bibliografia per i frequentanti

1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1, 3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX: tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro

2 - Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi

3 - un libro a scelta tra:

a) King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi

b) Mead M., Sesso e temperamento, Il Saggiatore

4 - Un libro a scelta tra:

a) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina

b) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina

c) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni

d) Pozzi G. 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti, Ledizioni

e) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina




Programma e bibliografia per i non frequentanti

1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1, 3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX: tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro. Per chi non frequenta si consiglia comunque la lettura di tutto il testo.

2 - Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi

3 – un libro a scelta tra:

a) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina

b) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni

4 - un libro a scelta tra:

a) King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi

b) Mead M., Sesso e temperamento, Il Saggiatore

5 - Un libro a scelta tra:

a) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina

b) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina

c) Pozzi G. 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti, Ledizioni

Modalità d'esame

    FINO A QUANDO NON POTRA' ESSERE FATTO IN PRESENZA, L'ESAME SARA' SOLO ORALE. VI SARANNO DUE PROVE. LA PRIMA PARTE SOSTITUISCE LO SCRITTO ED E' SOLO SUL MANUALE. SI TRATTA DI DUE DOMANDE A CUI BISOGNA RISPONDERE IN MODO PUNTUALE E PRECISO. ALLA FINE DELLA PRIMA PARTE IL DOCENTE DARA' UN VOTO, SE SI OTTIENE UN VOTO PARI ALMENO A 18/30, SI PASSA ALLA SECONDA PARTE CHE SARA' INVECE INCENTRATA SUI SAGGI E SULLE LETTURE.

    PER LA GESTIONE DELLE PIATTAFORME DI MEET, GLI ISCRITTI DOVRANNO ANDARE SULLA PAGINA DI ELEARNING IL GIORNO STESSO DELL'ESAME DOVE TROVERANNO I LINK.


    Prova scritta e prova finale con esame orale dove, con opportune domande, il docente verificherà la solidità delle competenze acquisite e la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi e stabilire confronti e connessioni con altri insegnamenti.

    L'appello d'esame, diviso in scritto e poi orale, non è disgiungibile: lo scritto vale solo per la data di appello in cui è stato svolto e valutato e non per altri appelli, assieme alla seconda prova orale.

    Lo scritto verte sul "manuale" di antropologia ed è costituito da tre domande aperte, l'orale è un colloquio sugli altri testi (etnografici).

    I risultati dello scritto, appena vagliati, verranno messi sulla pagina del corso; solo se non si ottiene il 18 (il minimo) chiaramente non si sarà ammessi all'orale, che ha un secondo appello segnalato nella vostra bacheca appelli. L'appello per la registrazione del voto d'esame è l'appello ORALE. Ciò significa che se non ci si iscrive a questo ultimo appello non si potrà nè conseguire l'esame nè registrare il voto: ricordatevi quindi di iscrivervi si ad entrambi gli appelli, ma obbligatoriamente al secondo/orale.

Orario di ricevimento

su appuntamento mail

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Chiara Calzana

Pietro Repishti


Export

Course title

Cultural Anthropology

Topics and course structure

The course is an introduction to cultural anthropology that today is a critical knowledge aimed at understanding and analyzing cultural diversity and the processes of identities construction in the contemporary world.

"Culture" is a notion that common sense often invests with stereotypes or reduces to simple culturalism. Anthropology, born from the meeting with other visions of life and human being in distant lands, is an important tool for understanding how cultural diversity is constructed and what are the languages, practices and tools that establish this diversity.

During the course, special attention will be devoted to ethnographic method as anthropological instrument apt to understand cultural alterity.


Objectives


The course aims to provide students with solid knowledge in cultural anthropology, presenting some notion of discipline such as society, ethnicity, religion, rite, power, gender, etc. The course also intends to present the methodological issues of anthropological approach such as field research, the "immersion" in another world of life, decentralization of the perspective etc. In this sense, the discipline reveals its educational dimension exploring the phenomena of acculturation and the encounter with the "other", but also in the clash and friction or in the fascination that diversity can arouse.

The lessons and the readings provide the students with the tools necessary for the understanding of the dynamics of identity and cultural differences. The goal is to develop an attitude to comparison and critical approach to multiplicity and cultural realities. The students will gain useful knowledge for critical reflection on the complexity of the contemporary world.


Methodologies

Lectures, slides and audio-visual materials, class discussions. The use of various teaching materials, including audio-visual materials, aims at encouraging learning skills and critical skills in common discussions.

 

Attendace and active participation are recommended.

The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.


Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students




Programme and references for non-attending students


Assessment methods

Written test and oral examination will assess the strength of the acquired skills and the ability of the students to critically read and move between the texts and to establish comparisons and connections with other courses.

If your score at the written test is under the lower minimum (18/30), you can not attend the oral examination.

Written test: three questions about Fabietti's book.

The registration to written test and oral examination is mandatory (see “On line registry”).


Office hours

appointment by mail

Programme validity

two years

Course tutors and assistants

Chiara Calzana

Pietro Repishti

Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • AB
    Alessandra Brivio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics