Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. History of Philosophy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Philosophy
Course ID number
2021-1-E1901R018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Dal Capitale di Marx a Ideologia e apparati ideologici di Stato di Althusser

Argomenti e articolazione del corso

Il corso, dopo una parte introduttiva sulla filosofia moderna e sulla rivoluzione teorica operata da Marx rispetto ad essa con la scoperta del 'continente storia', si soffermerà, in una prima parte sui concetti fondamentali attraverso cui Marx nel Capitale fornisce una teoria della società capitalistica. In una seconda parte, a partire dal concetto marxiano di riproduzione, verranno introdotti i concetti althusseriani di ideologia e di apparato ideologico di Stato, attraverso cui il perdurare  della società capitalistica è spiegata non solo grazie alla forza repressiva dello Stato, ma in virtù di una serie di apparati, tra cui la scuola è senz'altro quello dominante, che permettono il dressage e l'assoggettamento del singolo individuo ai valori dominanti nella società.

Obiettivi

Stimolare la riflessioni dello studente su una delle più importanti analisi della modernità capitalistica, offrendo una serie di strumenti concettuali che permettano una comprensione critica della società in cui essi si troveranno ad operare come educatori, mostrando la non-naturalità, e dunque la modificabilità,  delle barriere  e dei confini che essi incontreranno.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale e discussione

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti


K. Marx, Il Capitale, Roma, Editori Riuniti, vol. 1
L. Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato (verrà caricato il testo come materiale didattico)





















































































































































































































































L.Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come sopra

Modalità d'esame

Colloquio orale, teso ad accertare la conoscenza  e la comprensione dei testi indicati in bibliografia nonché la capacità da parte degli studenti di inquadrare i concetti filosofici in una prospettiva storica. Elemento di valutazione sarà anche la padronanza del lessico teorico come pure la capacità di argomentare con chiarezza a favore o contro una tesi particolare. Infine saranno  valutati l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Orario di ricevimento

mercoledì 14, 30 16, 30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Didier Contadini, Luca Grecchi, Gianluca Pozzoni, Emanuele Tarasconi.

Export

Course title

From Marx's Capital to Althusser's Ideology and Ideological State Apparatuses

Topics and course structure

The course, after an introductory part on modern philosophy and the theoretical revolution that Marx made with respect to it with the discovery of the 'continent history', will analyze, in a first part, the fundamental concepts through which Marx in Capital provides a theory of capitalist society . In a second part, starting from the Marxian concept of reproduction, the Althusserian concepts of ideology and ideological apparatus of the State will be introduced, through which the persistence of capitalist society is explained not only by the repressive force of the State, but by virtue of a series of apparatuses, among which the school is undoubtedly the dominant one, which allow the dressage and the subjugation of the single individual to the dominant values ​​in society.



Objectives

Stimulate the student's reflections on one of the most important analyzes of capitalist modernity, offering a series of conceptual tools that allow a critical understanding of the society in which they will operate as educators, showing the non-naturality, and therefore the modifiability, of the barriers and boundaries they will encounter.

Methodologies

Lectures and class discussions

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

K. Marx, The Capital, Classic of World Literature.

L. Althusser, Ideology and Ideological State Apparatuses (the text wil be loaded as material)

Programme and references for non-attending students

As above

Assessment methods

Spoken exam, aimed at verifying  the knowledge and understanding of the texts indicated in the bibliography as well as the students' ability to frame philosophical concepts in a historical perspective. Evaluation element will also be the mastery of the theoretical lexicon as well as the ability to argue clearly for or against a particular thesis. Finally, autonomy of judgment and communication skills will be evaluated.


Office hours

Wednesday  14, 30- 16, 30

Programme validity

The validity of the programms is  two academical years

Course tutors and assistants

Didier Contadini, Luca Grecchi, Gianluca Pozzoni, Emanuele Tarasconi.

Enter

Key information

Field of research
M-FIL/06
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • VM
    Vittorio Morfino
  • Tutor

  • LG
    Luca Grecchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics