Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Modern History
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Modern History
Course ID number
2021-1-E1901R117
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La crisi dell'impero coloniale spagnolo nel 700 e le guerre di indipendenza

Argomenti e articolazione del corso

1)  Corso monografico.

Il corso 2020-21 prenderà in esame i cambiamenti che hanno avuto luogo nell'America coloniale spagnola nel corso del 700 e gli elementi che porteranno alle guerre di indipendenza e al disfacimento di quel sistema coloniale nei primi decenni del secolo successivo.
Il corso si concentrerà inizialmente sull'analisi delle principali riforme nel sistema di governo delle colonie attuato dalla dinastia dei Borbone di Spagna nel quadro più complessivo di una riorganizzazione dello Stato, ispirata ai criteri del "dispotismo illuminato". Ciò permetterà di cogliere i mutamenti profondi avvenuti nella società coloniale che avrebbero portato alla formazione di una società creola e al suo contraddittorio rapporto con la metropoli peninsulare. Si tratterà infine di studiare i principali movimenti di liberazione che in America meridionale porteranno alla la formazione di un nuovo assetto geopolitico.
Il corso mira alla conoscenza e alla comprensione di alcuni aspetti di maggior rilevanza storica e sociale che stanno alla base dei sistemi coloniali e dei movimenti decolonizzatori . Gli studenti potranno individuare il punto di inizio di quei processi di globalizzazione che oggi raggiungono un livello particolarmente intenso; ciò a partire, dal primo fulcro, l'oceano Atlantico, su cui si sposta l’asse della politica e dell’economia internazionale nel 700, per poi inglobare progressivamente il resto del mondo. Questo aspetto del corso permetterà allo studente stabilire alcuni elementi di relazione con gli attuali fenomeni della globalizzazione. Sul piano delle politiche degli Stati, gli studenti potranno apprezzare l'applicazione in un'area specifica e fortemente caratterizzata come il Sud America, di quelle politiche di accentramento statale messe in opera nell'Europa dell'Assolutismo, come pure i loro limiti e il loro fallimento di fronte al montare delle rivendicazioni autoctone e dei movimenti indipendentisti.
 

2) Lezioni di storia generale sull’età moderna.
A sostegno della preparazione della parte generale dell’esame che esige una buona conoscenza  degli eventi compresi  tra primo 500 e fine 700, un'ampia introduzione verrà dedicata ai principali aspetti che caratterizzano l'età moderna, sul piano istituzionale, economico- sociale e religioso. Questi strumenti di conoscenza saranno volti alla comprensione e alla conoscenza dei fenomeni di base che caratterizzano la modernità e che risultano tutt'ora fondativi delle nostre società contemporanee

Obiettivi

Conseguire una conoscenza generale del periodo storico compreso tra 1492 e 1815, approfondire un argomento specifico all'interno di questo periodo, con un approccio di tipo monografico.


Metodologie utilizzate

Un corso monografico farà seguito a una presentazione dei principali problemi di carattere generale relativi alla storia moderna.



Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici saranno progressivamente inseriti nel sito relativo all'insegnamento di Storia moderna, durante il corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma per i frequentanti

1) Parte istituzionale  Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del ‘400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia

NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815. 

La parte dell’esame relativa a questo modulo del programma consiste in una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la parte monografica dell’esame che consisterà invece in un colloquio orale.

2) Parte monografica   Per gli studenti che seguiranno con regolarità le lezioni, la parte monografica dell’esame (prova orale) verterà sugli appunti del corso, da integrare con un testo.

Bibliografia per i frequentanti

-  Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna):

C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361 . (Si possono adottare anche le precedenti edizioni del medesimo testo).

NB Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815.

- Parte monografica:

M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2013.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma

1) Parte istituzionale (per tutti gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna).

Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del ‘400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia

NB. Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815.
 

La parte dell’esame relativa a questo modulo del programma consiste in una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la parte monografica dell’esame (colloquio orale)

2) Parte monografica

Per gli studenti che non potranno frequentare, la parte monografica dell’esame (prova orale) verterà sull'approfondimento del tema trattato nel corso, sulla base dell'attenta lettura di una bibliografia composta da alcuni volumi. 
 

Bibliografia

- Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna):

C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361. (Si possono adottare anche le precedenti edizioni del medesimo testo).

NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815

- Parte monografica:

F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013

H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014

F. Morelli, L’indipendenza dell’America spagnola. Dalla crisi delle monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015.

Modalità d'esame

Prova finale per i frequentanti

L’esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale), da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all’orale e ne costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo studente può scegliere quando sostenere l’orale (la validità dello scritto è di un anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova scritta.

N.B.
Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a pregiudizio della valutazione finale.
Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti, subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull’esito finale dell’esame.

Per gli studenti frequentanti, la parte orale dell'esame verterà essenzialmente sugli appunti del corso (unitamente a una lettura indicata). Si consigliano vivamente gli studenti di sostenere l'esame entro e non oltre un anno dall'inizio del corso, per evitare che la memoria dei suoi contenuti si dissolva. Qualora lo studente non riesca a mantenere questa scadenza e si renda conto di non essere più in grado di sostenere l'esame sulla base dei suoi appunti, può sempre scegliere l'opzione "non frequentante", preparando la relativa bibliografia.


Prova finale per i non frequentanti

L’esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale), da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all’orale e ne costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo studente può scegliere quando sostenere l’orale (la validità dello scritto è di un anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova scritta.

N.B.
Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a pregiudizio della valutazione finale.
Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti, subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull’esito finale dell’esame.

Per gli studenti non frequentanti, la parte monografica dell'esame sarà orale e verterà sui volumi sopra citati

Orario di ricevimento

Da definirsi all'inizio dell'anno accademico

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.sa Nicoletta Rolla

Export

Course title

The crisis of the Spanish colonial empire in the eighteenth century and the wars of independence

Topics and course structure

The 2020-21 course will examine the changes that took place in Spanish colonial America during the eighteenth century and the elements that led to the wars of independence and the disintegration of the colonial system in the first decades of the following century.
The course will initially focus on the analysis of the main reforms in the system of government of the colonies planned by the Bourbon dynasty of Spain in the more general framework of a reorganization of the State, inspired by the "enlightened despotism". This will allow us to grasp the profound changes that occurred in colonial society itself that led to the formation of a Creole society and its contradictory relationship with the peninsular metropolis. Finally, we will consider the main liberation movements that in South America will lead to the formation of a new geopolitical structure.
The aim of the course is the knowledge and the understanding of some aspects of greater historical and social relevance that underlie the colonial systems and decolonizing movements. Students will be able to identify the starting point of those globalization processes which today reach a particularly intense level; the hub was the Atlantic Ocean, the real new axis of international politics and economics in the eighteenth century that gradually incorporated the rest of the world. This part of the course will allow also the student to fix some relationships with the actual phenomena of globalization. In terms of state policies, students will be able to appreciate the application in a specific and highly characterized area such as South America, of those state centralization policies implemented in the Europe of Absolutism, as well as their limits and their failure in front of mounting indigenous claims and independence movements.


Objectives

Acquire general knowledge about  the period from 1492 to 1815, and gain a deeper understanding of a specific issue in the period considered.


Methodologies

1. A course about a specific subject of Modern History

 2. A presentation of the main historical issues regarding this period

 


Online and offline teaching materials

Didactic materials will be progressively included in the dashboard of modern history, during the course.

Programme and references for attending students

-General modern history
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361 . 

From 1492 to 1815

- Specific subject :

M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2013.





Programme and references for non-attending students

- General modern history
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361 . 

From 1492 to 1815

Exclude any parts of the manual dedicated to the period after 181

- Specific subject:

F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013

H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014

F. Morelli, L’indipendenza dell’America spagnola. Dalla crisi delle monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015.





Assessment methods

.Written and oral exam

The exam consists of two parts: an institutional one (general history), to be taken through a written test, in order to show a good knowledge of the main features of modern history, and a monographic one that will be taken through an oral test. The written exam is a preliminary test that the student has to pass in order to be admitted to the oral test. Once the written test is passed, the student can choose when to sit the oral exam,  starting from the same session.

N.B. At the time of assignement of the paper, candidates who do not consider their writing exam sufficient will have the right to cancel it. This shall in no case prejudice the final evaluation.
Instead, the  assignment of a heavily incorrect paper will face a negative evaluation that will affect the final exam result.


Office hours

To be defined at the beginning of the academic year

Programme validity

Course tutors and assistants

Dott.sa Nicoletta Rolla

Enter

Key information

Field of research
M-STO/02
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • HB
    Haim Burstin

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics