- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Storia Moderna
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
La crisi dell'impero coloniale spagnolo nel 700 e le guerre di indipendenza
Argomenti e articolazione del corso
1) Corso monografico.
Il corso 2020-21 prenderà in esame i cambiamenti che hanno avuto luogo
nell'America coloniale spagnola nel corso del 700 e gli elementi
che porteranno alle guerre di indipendenza e al disfacimento di quel
sistema coloniale nei primi decenni del secolo successivo.
Il corso si concentrerà inizialmente sull'analisi delle principali riforme nel
sistema di governo delle colonie attuato dalla dinastia dei Borbone di Spagna
nel quadro più complessivo di una riorganizzazione dello Stato, ispirata ai
criteri del "dispotismo illuminato". Ciò permetterà di cogliere i
mutamenti profondi avvenuti nella società coloniale che avrebbero portato alla formazione di una società
creola e al suo contraddittorio rapporto con la metropoli peninsulare. Si
tratterà infine di studiare i principali movimenti di liberazione che in
America meridionale porteranno alla la formazione di un nuovo assetto
geopolitico.
Il corso mira alla conoscenza e alla comprensione di alcuni aspetti di maggior
rilevanza storica e sociale che stanno alla base dei sistemi coloniali e dei
movimenti decolonizzatori . Gli studenti potranno individuare il punto di
inizio di quei processi di globalizzazione che oggi raggiungono un livello
particolarmente intenso; ciò a partire, dal primo fulcro, l'oceano Atlantico,
su cui si sposta l’asse della politica e dell’economia internazionale nel 700,
per poi inglobare progressivamente il resto del mondo. Questo aspetto del corso
permetterà allo studente stabilire alcuni elementi di relazione con gli attuali fenomeni della globalizzazione.
Sul piano delle politiche degli Stati, gli studenti potranno apprezzare
l'applicazione in un'area specifica e fortemente caratterizzata come il Sud
America, di quelle politiche di accentramento statale messe in opera
nell'Europa dell'Assolutismo, come pure i loro limiti e il loro fallimento di
fronte al montare delle rivendicazioni autoctone e dei movimenti
indipendentisti.
2) Lezioni di storia generale sull’età moderna.
A sostegno della preparazione della parte generale dell’esame che esige una
buona conoscenza degli eventi compresi tra primo 500 e fine 700,
un'ampia introduzione verrà dedicata ai principali aspetti che caratterizzano
l'età moderna, sul piano istituzionale, economico- sociale e religioso. Questi
strumenti di conoscenza saranno volti alla comprensione e alla conoscenza dei
fenomeni di base che caratterizzano la modernità e che risultano tutt'ora
fondativi delle nostre società contemporanee
Obiettivi
Conseguire una conoscenza generale del periodo storico compreso tra 1492 e 1815, approfondire un argomento specifico all'interno di questo periodo, con un approccio di tipo monografico.
Metodologie utilizzate
Un corso monografico farà seguito a una presentazione dei principali problemi di carattere generale relativi alla storia moderna.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici saranno progressivamente inseriti nel sito relativo all'insegnamento di Storia moderna, durante il corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Programma per i frequentanti
1) Parte istituzionale Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del ‘400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia
NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815.
La parte dell’esame relativa a questo modulo del programma consiste in una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la parte monografica dell’esame che consisterà invece in un colloquio orale.
2) Parte monografica Per gli studenti che seguiranno con regolarità le lezioni, la parte monografica dell’esame (prova orale) verterà sugli appunti del corso, da integrare con un testo.
Bibliografia per i frequentanti
- Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna):
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361 . (Si possono adottare anche le precedenti edizioni del medesimo testo).
NB Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815.
- Parte monografica:
M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2013.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Programma
1) Parte istituzionale (per tutti gli studenti che sostengono la prima annualità di Storia moderna).
Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del ‘400 al 1815, sulla base del manuale indicato in bibliografia
NB. Trascurare eventuali parti del manuale dedicate al periodo successivo al
1815.
La parte dell’esame relativa a questo modulo del programma consiste in
una prova scritta il cui superamento è indispensabile per poter sostenere la
parte monografica dell’esame (colloquio orale)
2) Parte monografica
Per gli studenti che non potranno frequentare, la parte monografica
dell’esame (prova orale) verterà sull'approfondimento del tema trattato nel
corso, sulla base dell'attenta lettura di una bibliografia composta da alcuni
volumi.
Bibliografia
- Parte istituzionale (per gli studenti che sostengono la
prima annualità di Storia moderna):
C. Capra, Storia moderna (1492-1848),
Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 1-361. (Si possono adottare anche le precedenti
edizioni del medesimo testo).
NB Trascurare le parti del manuale dedicate al periodo successivo al 1815
- Parte monografica:
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013
H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
F. Morelli, L’indipendenza dell’America spagnola. Dalla crisi delle monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015.
Modalità d'esame
Prova finale per i frequentanti
L’esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale),
da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei
principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà
luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all’orale e ne
costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo
studente può scegliere quando sostenere l’orale (la validità dello scritto è di
un anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova scritta.
N.B.
Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro
scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a
pregiudizio della valutazione finale.
Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti,
subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull’esito finale
dell’esame.
Per gli studenti frequentanti, la parte orale dell'esame verterà essenzialmente sugli appunti del corso (unitamente a una lettura indicata). Si consigliano vivamente gli studenti di sostenere l'esame entro e non oltre un anno dall'inizio del corso, per evitare che la memoria dei suoi contenuti si dissolva. Qualora lo studente non riesca a mantenere questa scadenza e si renda conto di non essere più in grado di sostenere l'esame sulla base dei suoi appunti, può sempre scegliere l'opzione "non frequentante", preparando la relativa bibliografia.
Prova finale per i non frequentanti
L’esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (storia generale),
da svolgersi mediante una prova scritta, volta a sondare la conoscenza dei
principali lineamenti della storia moderna, e una parte monografica, che darà
luogo a una prova orale. Lo scritto è prova preliminare all’orale e ne
costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo
studente può scegliere quando sostenere l’orale (la validità dello scritto è di
un anno), a partire dall'appello stesso in cui è stato sostenuta la prova
scritta.
N.B.
Al momento della consegna, i candidati che non ritenessero sufficiente il loro
scritto, avranno il diritto di annullarlo. Ciò non andrà in nessun caso a
pregiudizio della valutazione finale.
Invece i compiti consegnati che risulteranno marcatamente insufficienti,
subiranno una valutazione negativa che andrà a incidere sull’esito finale
dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti, la parte monografica dell'esame sarà
orale e verterà sui volumi sopra citati
Orario di ricevimento
Da definirsi all'inizio dell'anno accademico
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.sa Nicoletta Rolla
Course title
Topics and course structure
The 2020-21 course will examine the changes that took place in Spanish
colonial America during the eighteenth century and the elements that led to the
wars of independence and the disintegration of the colonial system in the first
decades of the following century.
The course will initially focus on the analysis of
the main reforms in the system of government of the colonies planned by the
Bourbon dynasty of Spain in the more general framework of a reorganization of
the State, inspired by the "enlightened despotism". This will allow
us to grasp the profound changes that occurred in colonial society itself that led to the
formation of a Creole society and its contradictory relationship with the
peninsular metropolis. Finally, we will consider the main liberation movements
that in South America will lead to the formation of a new geopolitical
structure.
The aim of the course is the knowledge and the understanding
of some aspects of greater historical and social relevance that underlie the
colonial systems and decolonizing movements. Students will be able to identify
the starting point of those globalization processes which today reach a
particularly intense level; the hub was the Atlantic Ocean, the real new axis
of international politics and economics in the eighteenth century that
gradually incorporated the rest of the world. This part of the course will
allow also the student to fix some relationships with the actual phenomena of
globalization. In terms of state policies, students will be able to appreciate
the application in a specific and highly characterized area such as South
America, of those state centralization policies implemented in the Europe of
Absolutism, as well as their limits and their failure in front of mounting
indigenous claims and independence movements.
Objectives
Acquire general knowledge about the period from 1492 to 1815, and gain a deeper understanding of a specific issue in the period considered.
Methodologies
1. A course about a specific subject of Modern History 2. A presentation of the main historical issues regarding this period |
|
Online and offline teaching materials
Didactic materials will be progressively included in the dashboard of modern history, during the course.
Programme and references for attending students
-General
modern history
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp.
1-361 .
- Specific subject :
M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2013.
Programme and references for non-attending students
- General
modern history
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, pp.
1-361 .
Exclude any parts of the manual dedicated to the period after 181
- Specific subject:
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013
H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
F. Morelli, L’indipendenza dell’America spagnola. Dalla crisi delle monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015.
Assessment methods
.Written
and oral exam
The exam consists of two parts: an institutional one (general history), to be taken through a written test, in order to show a good knowledge of the main features of modern history, and a monographic one that will be taken through an oral test. The written exam is a preliminary test that the student has to pass in order to be admitted to the oral test. Once the written test is passed, the student can choose when to sit the oral exam, starting from the same session.
N.B. At
the time of assignement of the paper, candidates who do not consider their
writing exam sufficient will have the right to cancel it. This shall in no case
prejudice the final evaluation.
Instead, the assignment of a heavily incorrect paper will face a negative
evaluation that will affect the final exam result.
Office hours
To be defined at the beginning of the academic year
Course tutors and assistants
Dott.sa Nicoletta Rolla
Scheda del corso
Staff
-
Haim Burstin