Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. History of Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Education
Course ID number
2021-1-E1901R115
Course summary SYLLABUS
Tutte le lezioni, una volta videoregistrate e caricate sulla piattaforma e-learning resteranno disponibili agli studenti e alle studentesse per un anno.

MODALITA' DI ESAME

L’esame consiste in due prove, in due momenti distinti, obbligatori.

L’orale è in un terzo momento, facoltativo, solo su richiesta dello/a studente/tessa o della docente.

La PRIMA PROVA, E-TIVITY, È DA CONSEGNARE PRIMA DELL’APPELLO D’ESAME SCELTO

LA SECONDA PROVA SI SVOLGE IN STREAMING IL GIORNO DELL’APPELLO

L’ORALE FACOLTATIVO (SE RICHIESTO E SE GLI SCRITTI SONO SUFFICIENTI) SI SVOLGE NEL GIORNO INDICATO COME ORALE NELLA BACHECA APPELLI:

Le scadenze saranno queste:
per sostenere l'esame il 7 giugno: pubblicazione delle tracce il 13 maggio; consegna delle etivities entro il 20 maggio;
per sostenere l'esame il 22 giugno: pubblicazione delle tracce il 27 maggio; consegna delle etivities entro il 3 giugno;
per sostenere l'esame il 6 luglio: pubblicazione delle tracce il 10 giugno, consegna delle etivities entro il 17 giugno;
per sostenere l'esame il 21 settembre: pubblicazione delle tracce il 26 agosto; consegna delle etivities entro il 2 settembre.

SI RACCOMANDA DI LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA SEZIONE "ESAMI: MODALITA' DI ESAME, CRITERI DI VALUTAZIONE, INDICAZIONI"

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La relazione  educativa fra autorità e libertà, nella storia dell'educazione e della pedagogia


Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Argomenti e articolazione del corso

La storia della pedagogia è la storia dei discorsi sull’educazione: propone riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle pratiche e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Obiettivi

- conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi educativi con attenzione alla loro origine e al loro sviluppo storico.

- riflessione su  come sono state affrontate alcune dimensioni presenti nell’agire educativo nella storia della pedagogia e delle istituzioni educative 

- riflessione sulle immagini di educatore e di crescita presenti nella storia culturale occidentale

in tal modo, il corso si propone di attivare le seguenti competenze relative al profilo professionale in uscita:

a. sapere connettere i saperi teorici e pratici

b. sapere analizzare pedagogicamente i contesti professionali

c. sapere prefigurare gli esiti, le conseguenze e i risultati degli interventi anche sul piano dell'etica e della deontologia professionale

Metodologie utilizzate

Lezioni, filmati, discussioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiali didattici (online, offline)

Brani antologici dei principali autori della Storia della Pedagogia saranno disponibili sulla piattaforma MyLab di Pearson Learning Solution

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/TESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO NELLA PIATATFORMA MOODEL PER AVERE ACCESSO AD AVVISI, INFORMAZIONI, MATERIALI

Programma e bibliografia per i frequentanti

1.      S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME. 

Il testo è disponibile sia in versione cartacea sia in versione ebook

In entrambe le versioni, è poi possibile accedere alla parte antologica che è in formato libro liquido (ovvero formato elettronico che può adattarsi a qualsiasi dispositivo, pc. smartphone, tablet, ecc)

2. Platone, Critone, qualsiasi edizione

3. P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele 2011

4. G. Seveso, Violenza all’infanzia, internamenti coatti e giustizia riparativa. Il caso della Svizzera dal 1930 al 1981, in Rivista Italiana di Educazione familiare, 1, 2020, pp. 5-23: L'aritcolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della Rivista. 

5. G. Seveso, “Non solo seggioline e tavolini: il valore sociale della proposta di Maria Montessori”, in Educaçao, v. 43, n. 41, ott./dic. 2018, ISSN: 1984-6444; doi: http://dx.doi.org/10.5902/1984644434579, pp. 641-654. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista

6. M. Nicodemo, F. Gomez Paloma, Oltre l'"Educazione Nuova"?, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, 9, 2014. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista.

7. M. Benetton, Lo spazio educativo della casa come strumento di libertà e di pace: dall'ambiente familiare alla Casa dei Bambini di Maria Montessori, in Pedagogia Oggi, 1, 2019. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped)

8.    Un romanzo a scelta tra:

- G. Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi, Torino, 2008

- N. H. Lee, Il buio oltre la siepe, tr. it., Feltrinelli, Milano, 2013

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Uguale a quello per freqeuntanti


Modalità d'esame

L’esame consiste in due prove, in due momenti distinti, obbligatori.

L’orale è in un terzo momento, facoltativo, solo su richiesta dello/a studente/tessa o della docente.

La PRIMA PROVA, E-TIVITY, È DA CONSEGNARE PRIMA DELL’APPELLO D’ESAME SCELTO IN QUESTE DATE:

LA SECONDA PROVA SI SVOLGE IN STREAMING IL GIORNO DELL’APPELLO 

L’ORALE FACOLTATIVO (SE RICHIESTO E SE GLI SCRITTI SONO SUFFICIENTI) SI SVOLGE NEL GIORNO INDICATO COME ORALE NELLA BACHECA APPELLI

Le scadenze saranno queste:

per sostenere l'esame il 7 giugno: pubblicazione delle tracce il 13 maggio; consegna delle etivities entro il 20 maggio;

per sostenere l'esame il 22 giugno: pubblicazione delle tracce il 27 maggio; consegna delle etivities entro il 3 giugno;

per sostenere l'esame il 6 luglio: pubblicazione delle tracce il 10 giugno, consegna delle etivities entro il 17 giugno; 

per sostenere l'esame il 21 settembre: pubblicazione delle tracce il 26 agosto; consegna delle etivities entro il 2 settembre. 


INDICAZIONI DETTAGLIATE:

1.  PROCEDETE A REALIZZARE UN VIDEO DI 6 MINUTI CIRCA E UN PAPER DI 3000 CARATTERI (SPAZI INCLUSI) E CONSEGNATELI SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING NELLE DATE INDICATE SOPRA.

Per realizzare il video, scegliete una traccia nel file TRACCE PER L’ESAME (che viene pubblicato alcuni giorni prima della data di consegna). Il video dovrà essere una discussione orale, spiegazione e analisi a voce del tema scelto, e può essere realizzato:

a.   con l’ausilio di qualsiasi programma o app disponibile su smartphone, tablet o pc

b.   avendo cura di mantenere sempre l’inquadratura su stessi

c.   senza dover aggiungere alcun materiale (ad esempio, slide); potete aggiungere titoli;

d.   È possibile utilizzare un programma per il montaggio video  e consegnare dunque, in tal caso, l’elaborato in un file unico. È altrettanto consentito realizzare la prova anche attraverso diversi file video in sequenza numerata. In entrambi i casi, la durata massima complessiva del materiale non deve superare 6 minuti.

Il paper è un testo unico, continuo, è una riflessione critica sul video che avete realizzato, che risponde a queste domande: perché ho scelto questa traccia? Quale struttura del discorso ho pensato? Quale linguaggio ho utilizzato e perché? Quali strumenti ho utilizzato e perché? Quali punti potrebbero essere migliorati e perché? Quali parti o elementi sono ben riusciti e perché?

Il paper deve essere lungo 3000 caratteri spazi inclusi, essere scritto in Times New Roman o Verdana, con spaziatura 1,5.

2.  SALVATE IL VIDEO IN QUALSIASI FORMATO. NOMINATELO CON IL VOSTRO COGNOME.NOME.MATRICOLA.TITOLO (es: Rossi.maria.075643.Montessori). SALVATE IL PAPER IN FORMATO PDF NOMINANDOLO COGNOME.NOME.MATRICOLA.TITOLO.

3.  CARICATE ENTRO LE DATE INDICATE SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING IN “CONSEGNA COMPITO” IL VIDEO E IL PAPER.

-     4. ISCRIVETEVI ALL’APPELLO D’ESAME IN SEGRETERIE ONLINE

-     5. IL GIORNO DELL’APPELLO SCRITTO, DOVETE CONNETTERVI IN STREAMING (LE INDICAZIONI PRECISE VERRANNO FORNITE POI)

6. SOSTENETE LA PROVA SCRITTA La prova propone una domanda aperta scritta su tutti i libri nella bibliografia di esame. La prova dura 30 minuti in tutto.

7. RICEVERETE LA COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA E-TIVITY E DELLA PROVA SCRITTA. IL VOTO E’ DATO DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE. Se il voto è accettato, vale la regola del silenzio assenso (ovvero non dovete fare nulla). (In fondo trovate i criteri di valutazione)

8. SE AVETE OTTENUTO LA SUFFICIENZA IN QUESTE PROVE E SE VOLETE, POTETE RICHIEDERE L’ESAME ORALE, DA SVOLGERSI NELLO STESSO APPELLO (quindi per gennaio: scritto il 13 gennaio; orale 21 gennaio). L’orale consiste in un colloquio su tutti i libri nel programma d’esame e avrà un voto in trentesimi. Il voto complessivo in questo caso sarà la media del voto degli scritti e del voto dell’orale. Se l’orale non risulta sufficiente, è necessario sostenere di nuovo la prova scritta, non rifare il video e il paper (se sufficienti).

 

CASI PARTICOLARI E FAQ:

-     È possibile consegnare le e-tivity (video+paper) per un appello e presentarsi a un altro appello?  Sì.

-     È possibile sostenere l’esame scritto in un appello e richiedere l’orale in un altro appello? NO, scritto e orale devono essere sostenuti nello stesso appello, perché il sistema deve chiudere la vostra valutazione in quell’appello.

-     Se si consegnano le e-tivity (video+paper) entro le date per un appello e si sostiene lo scritto in quell’appello, e le etivity risultano sufficenti ma lo scritto è insufficiente, che fare? Le etivity vengono tenute valide anche per i prossimi appelli; lo scritto va sostenuto di nuovo, iscrivendosi a un nuovo appello.

-     Se si consegnano in ritardo le etivity (video+ paper) è possibile presentarsi all’appello scritto? NO. Se le etivity sono consegnate in ritardo, ci si deve iscrivere e ci si deve presentare ad un altro appello d’esame.

 CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove valuteranno:
- l' acquisizione di alcuni contenuti relativi alla storia della pedagogia, in particolare: l'evoluzione della relazione fra insegnante e allievi; l'evoluzione della relazione fra generazioni; la riflessione sulla figura, sul ruolo, sul profilo professionale dell'insegnante, con attenzione ad alcuni periodi storici e ad alcuni pensatori che hanno contribuito a questo dibattito in maniera significativa;
- la capacità di rielaborare criticamente e in maniera personale i contenuti e di riflettere sulla figura professionale dell'insegnante e sulle dinamiche fra generazioni presenti nelle istituzioni educative e scolastiche.

La valutazione del video, del paper e delle risposte aperte seguirà i seguenti criteri:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica


Orario di ricevimento

su appuntamento, scrivendo a gabriella.seveso@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Authority and freedom in educational relation

Topics and course structure

History of education studies speeches about education: it proposes thoughts about past educational’ theories and models and about practical behaviours and ideal representations of collective imaginary, starting from the study of selected classical masterworks

Objectives

- knowledge of the perspectives and theoretical models related to educational processes with attention to their origin and their historical development. 

- reflection on how some dimensions of educational activities have been tackled in the history of pedagogy and educational institutions 

- reflection on the images of educator and growth present in Western cultural history 

The course aims activate the following skills related to professional profile: 

a. to knowing how to connect theoretical and pratical knowledge 

b. to be able analize professional contexts 

c. to anticipate the outcomes, consequences and results of interventions also in the dimension of ethic and professional ethic

Methodologies

lessons, Movies, Discussions

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

1.      S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME. 

Il testo è disponibile sia in versione cartacea sia in versione ebook

In entrambe le versioni, è poi possibile accedere alla parte antologica che è in formato libro liquido (ovvero formato elettronico che può adattarsi a qualsiasi dispositivo, pc. smartphone, tablet, ecc)

2. Platone, Critone, qualsiasi edizione

3. P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele 2011

4. G. Seveso, Violenza all’infanzia, internamenti coatti e giustizia riparativa. Il caso della Svizzera dal 1930 al 1981, in Rivista Italiana di Educazione familiare, 1, 2020, pp. 5-23: L'aritcolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della Rivista. 

5. G. Seveso, “Non solo seggioline e tavolini: il valore sociale della proposta di Maria Montessori”, in Educaçao, v. 43, n. 41, ott./dic. 2018, ISSN: 1984-6444; doi: http://dx.doi.org/10.5902/1984644434579, pp. 641-654. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista

6. M. Nicodemo, F. Gomez Paloma, Oltre l'"Educazione Nuova"?, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, 9, 2014. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista.

7. M. Benetton, Lo spazio educativo della casa come strumento di libertà e di pace: dall'ambiente familiare alla Casa dei Bambini di Maria Montessori, in Pedagogia Oggi, 1, 2019. L'articolo è disponibile gratuitamente sul sito open access della rivista (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped)

8.    Un romanzo a scelta tra:

- G. Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi, Torino, 2008

- N. H. Lee, Il buio oltre la siepe, tr. it., Feltrinelli, Milano, 2013


Programme and references for non-attending students

 



Assessment methods

The exam consists of a semi-structured written test.

After the correction, The oral exam is at the request of the student. It’ s an interview on all the exam texts

The trials will evaluate:

- the acquisition of some contents of the history of pedagogy, in particular: the images of growth and care present in the history of pedagogy and education; the reflection on the figure, on the role, on the professional profile of the educator, with attention to some historical periods and to some thinkers who contributed to this debate in a significant way;

- the ability to critically and personally re-elaborate the contents and to reflect on the dimensions of the educational processes with a historical look


Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/02
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Gabriella Seveso
    Gabriella Seveso

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics