- Foundations of Linguistics
- Summary
Course Syllabus
Argomenti e articolazione del corso
Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina: gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui temi dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento delle lingue e delle lingue dei segni . |
Obiettivi
Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia di ricerca proprie della linguistica;
- conoscenza di alcune delle principali problematiche relative ai disturbi del linguaggio;
- sapere applicare le nozioni teoriche a fenomeni concreti del linguaggio, al fine di analizzarli
- sapere prefigurare i risultati dell'applicazione dell'analisi linguistica in ambito educativo, in particolare nell'ambito della mediazione linguistica
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, esercitazioni
Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.
Materiali didattici (online, offline)
Durante le lezioni, verrano proiettate slides, che saranno caricate all'interno dello spazio per gli studenti del corso
Programma e bibliografia per i frequentanti
Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno proposti approfondimenti suli temi dell'acquisizione dell'italiano come L2, dei disturbi del linguaggio e della lingua italiana dei segni.
BIBLIOGRAFIA
a. Per tutti:
Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore
(ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV - Fonologia)
Materiali presentati a lezione (disponibili on-line: www.formazione.unimib.it > Persone > Da Milano > corsi 2015/2016 > Istituzioni di Linguistica > Materiale didattico)
b. Un volume a scelta tra:
Aglioti S.M., Fabbro F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
(ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8)
Berruto, G./Cerruti, M. (2019), Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione.Torino: UTET. (SOLO i capitoli 2, 3 e 4)
Lo Duca M.G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica (nuova edizione). Roma: Carocci. (ESCLUSI i capp. 4 e 5)
Russo Cardona, T. & Volterra, V. (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci.
Chini, M. (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno proposti approfondimenti suli temi dell'acquisizione dell'italiano come L2, dei disturbi del linguaggio e della lingua italiana dei segni.
BIBLIOGRAFIA
a. Per tutti:
Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore
(ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV - Fonologia)
Materiali presentati a lezione (disponibili on-line: www.formazione.unimib.it > Persone > Da Milano > corsi 2015/2016 > Istituzioni di Linguistica > Materiale didattico)
b. Un volume a scelta tra:
Aglioti S.M., Fabbro F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
(ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8)
Berruto, G./Cerruti, M. (2019), Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione. Torino: UTET. (SOLO i capitoli 2, 3 e 4)
Lo Duca M.G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica (nuova edizione). Roma: Carocci. (ESCLUSI i capp. 4 e 5)
Russo Cardona, T. & Volterra, V. (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci.
Chini, M. (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.
Modalità d'esame
Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami saranno solo orali e si svolgeranno in modalità telematica. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento (federica.damilano@unimib.it)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Methodologies
In the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.
Key information
Staff
-
Federica Da Milano
-
Caterina Saracco