Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Foundations of Linguistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Foundations of Linguistics
Course ID number
2021-1-E1901R120
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Argomenti e articolazione del corso

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca. Saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina: gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Inoltre, sarà proposto un approfondimento sui temi dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento delle lingue e delle lingue dei segni

.


Obiettivi

Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia di ricerca proprie della linguistica;
- conoscenza di alcune delle principali problematiche relative ai disturbi del linguaggio;
- sapere applicare le nozioni teoriche a fenomeni concreti del linguaggio, al fine di analizzarli
- sapere prefigurare i risultati dell'applicazione dell'analisi linguistica in ambito educativo, in particolare nell'ambito della mediazione linguistica

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiali didattici (online, offline)

Durante le lezioni, verrano proiettate slides, che saranno  caricate all'interno dello spazio per gli studenti del corso

Programma e bibliografia per i frequentanti

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno proposti approfondimenti suli temi dell'acquisizione dell'italiano come L2, dei disturbi del linguaggio e della lingua italiana dei segni. 

BIBLIOGRAFIA

a. Per tutti:

Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore
(ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV - Fonologia)

Materiali presentati a lezione (disponibili on-line: www.formazione.unimib.it > Persone > Da Milano >  corsi 2015/2016 > Istituzioni di Linguistica > Materiale didattico)

b. Un volume a scelta tra:

Aglioti S.M., Fabbro F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
(ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8)

Berruto, G./Cerruti, M. (2019), Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione.Torino: UTET. (SOLO i capitoli 2, 3 e 4)

Lo Duca M.G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica (nuova edizione). Roma: Carocci. (ESCLUSI i capp. 4 e 5)

Russo Cardona, T. & Volterra, V. (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci.

Chini, M. (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno proposti approfondimenti suli temi dell'acquisizione dell'italiano come L2, dei disturbi del linguaggio e della lingua italiana dei segni. 

BIBLIOGRAFIA

a. Per tutti:

Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore
(ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV - Fonologia)


Materiali presentati a lezione (disponibili on-line: www.formazione.unimib.it > Persone > Da Milano >  corsi 2015/2016 > Istituzioni di Linguistica > Materiale didattico)

b. Un volume a scelta tra:

Aglioti S.M., Fabbro F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
(ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8)

Berruto, G./Cerruti, M. (2019), Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione. Torino: UTET. (SOLO i capitoli 2, 3 e 4)

Lo Duca M.G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica (nuova edizione). Roma: Carocci. (ESCLUSI i capp. 4 e 5)

Russo Cardona, T. & Volterra, V. (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci.

Chini, M. (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria, costituita da domande sia chiuse sia aperte; le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi. I candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto o, se desiderano, possono sostenere una prova orale integrativa. Gli studenti che totalizzano tra i 15 e i 17 punti nella prova scritta devono necessariamente sostenere anche la prova orale. Gli studenti che totalizzano meno di 15 punti nella prova scritta sono respinti. La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami saranno solo orali e si svolgeranno in modalità telematica. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso  all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento (federica.damilano@unimib.it)

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

In the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FD
    Federica Da Milano
  • Caterina Saracco
    Caterina Saracco

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics