Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Thought Systems, History of Ideas
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Thought Systems, History of Ideas
Course ID number
2021-1-F0101R010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Forme di vita

Argomenti e articolazione del corso


Obiettivi


Metodologie utilizzate

Lezione frontale, PPP, video, discussione.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia:

A 

- D. Fassin, Le vite ineguali, tr. it. Feltrinelli, Milano 2019;

- L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, tr. it. Adelphi, Milano 1975 o ristampa successiva (leggere anche il saggio di J. Bouveresse);

- G. Agamben, L'uso dei corpi, Neri Pozza, Vicenza 2014 (limitatamente a: Prologo; Parte I, capitoli 1, 2, 3, 4 fino a prime 6 righe di p. 74, 5; Parte III, capitoli 1, 2, 5 e 7);

e 

B

un testo a scelta tra i seguenti: 

F. Jesi, Wittgenstein nei giardini di Kensington, in Id., Materiali mitologici, Einaudi, Torino 2001;

oppure

M. Sbisà, Frazer e Wittgenstein. Pathos delle spiegazioni causali e mistica della descrizione fisionomica, in "La ricerca folklorica", n. 10, ottobre 1984, pp. 33-40;

oppure 

V. Das, Life and Words. Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley 2007 (limitatamente a: Foreword (by S. Cavell) e cap. 1 "The Event and the Everyday").

E' possibile proporre la sostituzione del testo del gruppo B con un testo alternativo (contributo in rivista scientifica o in volume oppure capitolo di libro) da concordare. A questo fine è necessario mandare una mail al docente (giorgio.bertolotti@unimib.it) nel periodo 1-30 aprile 2021, indicando nell'intestazione "SPSM testo alternativo". La proposta va motivata adeguatamente  ed è sottoposta alla valutazione del docente.

 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma è lo stesso anche per chi non frequenta il corso, dal momento che le registrazioni di tutte le lezioni saranno disponibili sulla pagina e-elearning dell'insegnamento. 

Modalità d'esame

Colloquio orale, volto a verificare le conoscenze acquisite (testi in bibliografia e, per chi ha frequentato, gli argomenti trattati a lezione), e la capacità di interpretare criticamente teorie, temi e contesti diversi. 

Chi frequenta il corso potrà, se lo desidera, sottoporre un testo scritto (min. 7, max. 10 pagine) su un argomento da concordare con il docente. Il testo dovrà essere consegnato al più tardi 15 giorni prima dell'appello d'esame a cui ci si intende presentare. In questo caso, il testo scritto sostituirà lo studio del testo del gruppo B e di uno (e uno soltanto) dei testi del gruppo A (a scelta dello studente/della studentessa). 

 

Orario di ricevimento

Su appuntamento, concordabile a lezione o per email scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi hanno validità per due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Forms of life

Topics and course structure


Objectives


Methodologies

Lecture, PPP, videos, and discussion.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Reading List:

A 

- D. Fassin, Le vite ineguali, tr. it. Feltrinelli, Milano 2019;

- L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, tr. it. Adelphi, Milano 1975 o ristampa successiva (leggere anche il saggio di J. Bouveresse);

- G. Agamben, L'uso dei corpi, Neri Pozza, Vicenza 2014

(limitatamente a: Prologo; Parte I, capitoli 1, 2, 3, 4 fino a prime 6 righe di p. 74,; Parte III, capitoli 1, 2, 5 e 7);

and 

B

a text of your choice from the following: 

F. Jesi, Wittgenstein nei giardini di Kensington, in Id., Materiali mitologici, Einaudi, Torino 2001;

or

M. Sbisà, Frazer e Wittgenstein. Pathos delle spiegazioni causali e mistica della descrizione fisionomica, in "La ricerca folklorica", n. 10, ottobre 1984, pp. 33-40;

or 

V. Das, Life and Words. Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley 2007 (limitatamente a: Foreword (by S. Cavell) e cap. 1 "The Event and the Everyday").

Students may ask to replace text from B with an alternative text (; this must be be agreed upon with the instructor. 


Programme and references for non-attending students

The same program holds for both attending and non-attending students.

Assessment methods





Office hours

By appointment -  please contact the instructor at giorgio.bertolotti@unimib.it.

Programme validity

Programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-FIL/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Giorgio Bertolotti
  • Matteo Bianchin

  • Thought Systems, History of Ideas
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca