Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Research Methods in Social and Cultural Anthropology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Research Methods in Social and Cultural Anthropology
Course ID number
2021-1-F0101R001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Metodologia della ricerca antropologica


Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende problematizzare le condizioni del lavoro sul campo, analizzando le concrete attività di ricerca, i processi di scrittura e di elaborazione teorica. Discute criticamente la pratica etnografica alla luce dei profondi cambiamenti nelle condizioni, nelle funzioni e nelle finalità della ricerca nel mondo contemporaneo. Confrontando le monografie classiche con le produzioni più recenti, coniuga l’analisi dei fondamenti epistemologici e teorici  dei diversi metodi con l’esame delle tecniche di lavoro sul campo e di scrittura e dell'applicazione dei saperi disciplinari.


Obiettivi

Il corso mira a promuovere il dialogo fra riflessione teorica e ricerca etnografica in modo critico autonomo e creativo. Intende  sviluppare la capacità di scegliere fra le differenti metodologie e le competenze richieste dall'applicazione dei saperi disciplinari. Intende fornire conoscenze solide e sistematiche nell’ambito delle scienze antropologiche, individuandone le specificità metodologiche, le connessioni interdisciplinari e le possibilità applicative. A partire dall’analisi dei casi etnografici esercita lo sguardo trasversale e comparativo della disciplina sull’analisi critica delle società contemporanee.


Metodologie utilizzate

Lezioni da remoto, registrate e pubblicate (modalità asincrona). Uso di power point.

La registrazione (asincrona) della   lezioni sarà  sempre caricata sulla pagina del corso prima dell'orario di lezione previsto dal calendario

N.B. Per poter accedere alle registrazioni delle lezioni  è necessario  iscriversi al corso online


Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici online e  offline.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso riflette criticamente sul rapporto fra basi epistemologiche, prospettive teoriche e applicazioni metodologich al fine di  analizzare  i differenti metodi utilizzati dall’antropologia, dagli esordi fino alla contemporaneità. Contrappone la concezione moderna della scienza  agli sviluppi scientifici contemporanei  per concentrarsi sulle concrete condizioni dell’attività di ricerca, sui microprocessi della vita quotidiana, sull'asimmetria dell'incontro etnografico, sulla traduzione attraverso confini culturali e linguistici, sui problemi etici e sul ruolo sociale dell’antropologo. Articola da un punto di vista storico e teorico i principali problemi metodologici con le opzioni epistemologiche ed etiche: dalla scelta del campo e dell’oggetto di ricerca, all’elaborazione del progetto nel dialogo con la letteratura scientifica; dall’ingresso sul campo e dall’elaborazione dell’autorità etnografica, alle relazioni con gli interlocutori; dalla produzione di dati (questionari osservazione, interviste, storie di vita ecc.) alla loro organizzazione; dalle modalità di scrittura etnografica (note, appunti, diari, testo finale) all’elaborazione teorica e alla restituzione dei risultati della ricerca ai diversi interlocutori, interni od esterni  al mondo  accademico.

Bibliografia

1. Malighetti R., Molinari A. 2016, Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Raffaello Cortina, Milano.

2. Malighetti R. 2008, Clifford Geertz. Il lavoro dell’antropologo, Utet, Torino.

3. Malighetti R. (a cura di) 2020, Antropologia Applicata. I problemi e le prospettive, Morcelliana, Brescia (in libreria  fine ottobre  2020).

4. Malinowski B. 2020 [1926], Crimine e costume nella società selvaggia, Morcelliana, Brescia (in libreria  fine ottobre  2020).

5. Malighetti R. 2004, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Si consiglia di iniziare lo studio con l’analisi dei  testi teorici in quest'ordine: Malighetti, Molinari, 2014; Malighetti, 2008; Malighetti 2020. Successivamente  passare al confronto con due modalità di intendere e praticare il lavoro sul campo e la sua testualizzazione: Malinowski, 1926[2020]; Malighetti 2008.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Proramma e bibliografia per i non frequentanti sono identici a quelli per i frequentanti

Modalità d'esame

L’esame orale intende verificare le capacità dello studente di elaborare criticamente i contenuti proposti dal corso.

    Orario di ricevimento

    Conversazione telefonica (cellulare, WhatsApp, WeChat, Skype)  su appuntamento da concordare via email


    Durata dei programmi

    I programmi valgono due anni accademici.

    Cultori della materia e Tutor

    Prof. Angela Molinari

    Dott. Giacomo Pozzi


    Export

    Course title

    Research Methods in Anthropology


    Topics and course structure

    The course intends to problematize the conditions of fieldwork, analyzing the concrete research activities, the processes of writing and of theoretical elaboration. It critically discusses the ethnographic practice in the light of the profound changes in the conditions, functions and aims of the scientific research in the contemporary world. Comparing the classic monographs with the most recent productions, it combines the analysis of the epistemological foundations of the different methods with the examination of the fieldwork techniques.


    Objectives

    The course aims at  promoting the dialogue between theoretical reflection and ethnographic practice. It teaches how to choose among different methodologies and their diverse applications. It intends to provide solid and systematic knowledge in the field of the anthropological and ethnological sciences, identifying their specificities as well as their interdisciplinary connections. Starting from the analysis of some ethnographic cases, it applies the transversal and comparative view of the discipline to the critical analysis of the contemporary societies.


    Methodologies

    Remote lessons, recorded and published. Power point.

     

    To access the registrations of the lessons and it is necessary to sign up for classes  


    Online and offline teaching materials

    Online and offline teaching materials.

    Programme and references for attending students

    The course critically discusses the anthropological research practices and their textual restitution. It analyzes comparatively the classical ethnographies with the contemporary productions and it combines the exam of the epistemological foundations  with a  reflection on the different fieldwork techniques. It focuses on the concrete conditions of the research activities, on the microprocesses of everyday life, on the asymmetry of the ethnographic encounters, on the translation through cultural and linguistic boundaries, on the ethical problems and on the social role of the anthropologist. It articulates from a historical and theoretical point of view the major methodological problems: from the choice of the field and of the research object  to the elaboration of the project in a deep dialogue with the scientific literature; from the entry into the field and from the elaboration of the ethnographic authority to the relations with the interlocutors; from the production of data (observation, interviews, life stories, questionnaires etc.) to their organization; from the writing methods (notes, notes, diaries, final text) to the theoretical elaboration and to the return of the research results to interlocutors inside and  outside the academic world.

    References materials will be provided by the professor.

    Programme and references for non-attending students

    The program and references  for not-attending students are  the same as  the ones provided to  attending students

    Assessment methods

    The oral examination aims to verify the student's ability to critically think and elaborate the contents proposed by the course

    Office hours

     

    Telephone conversation (mobile, WhatsApp, WeChat, Skype) by appointment agreed via email


    Programme validity

    Two academic years

    Course tutors and assistants

    Prof. Angela Molinari

    Dott. Giacomo Pozzi


    Enter

    Key information

    Field of research
    M-DEA/01
    ECTS
    8
    Term
    First semester
    Activity type
    Mandatory
    Course Length (Hours)
    56
    Degree Course Type
    2-year Master Degreee

    Students' opinion

    View previous A.Y. opinion

    Bibliography

    Find the books for this course in the Library

    Enrolment methods

    • Manual enrolments
    • Self enrolment (Student)

    Staff

      Teacher

    • Roberto Malighetti

    • Research Methods in Social and Cultural Anthropology
    • Home
    Get the mobile app
    Policies
    © 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca