Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Anthropology of Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Anthropology of Tourism
Course ID number
2021-1-F0101R069
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Antropologia del turismo

Argomenti e articolazione del corso

Il turismo, oltre a costituire una delle forme di mobilità umana più significative della società contemporanea, rappresenta un fenomeno culturale complesso e pervasivo, esempio emblematico di “fatto sociale totale”.

L’antropologia ha faticato a riconoscere lo statuto di scientificità a un oggetto per lungo tempo considerato eccessivamente frivolo e superficiale, rivolgendovi lo sguardo con notevole ritardo rispetto alle altre scienze sociali. È infatti solo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso che si assiste alla nascita e all’istituzionalizzazione di quella che per lungo tempo verrà considerata come una sotto-branca dell’antropologia culturale, grazie  all’organizzazione di convegni internazionali, alla pubblicazione di alcune opere collettanee e alla redazione delle prime  monografie turistiche.

È possibile individuare nel rapporto di somiglianza e di filiazione che lega antropologia e turismo una delle possibili cause di questo ritardo: la diffusione planetaria delle pratiche di viaggio ha amplificato le possibilità d’incontro con “l’altro”, rendendo pervasiva la presenza dei turisti sui campi degli antropologi e dando vita alla produzione di discorsi, radicati nell’esperienza diretta, che sfidano la stessa autorità etnografica. Che cosa differenzia sapere antropologico e retoriche turistiche? In che cosa, l’esperienza degli antropologi differisce da quella dei turisti? L’antropologia, cercando di trovare risposte a questi interrogativi, ha sviluppato una riflessione critica sulle diverse modalità d’incontro con l’alterità, individuando nel binomio hosts-guests il luogo di osservazione privilegiato dell’interazione turistica. Inteso come scambio reciproco, non riducibile a un’interazione puramente economica né all’opposizione tra entità omogenee e circoscritte, il rapporto hosts-guests si configura come un gioco che coinvolge visitatori e visitati in un continuo e mutuo superamento delle frontiere identitarie e come incontro di immaginari non esenti da reciproci stereotipi e pregiudizi.

Il corso prende avvio dall’analisi del binomio hosts-guests nelle sue molteplici declinazioni e sviluppi, indagate attraverso la presentazione di alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica del turismo, con particolare riferimento all’area mediterranea, approdando, attraverso uno sguardo critico,  alla sua decostruzione e alla rimessa in discussione delle retoriche dell’ospitalità a esso associate. Verrà inoltre presentata una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo: il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico.


Obiettivi

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno solide competenze relative ai concetti, ai dibattiti e ai paradigmi interpretativi sviluppati nell’ambito dell’antropologia del turismo. Saranno inoltre in grado di sviluppare uno sguardo critico sui processi di rappresentazione dell’identità e di messa in scena dell’autenticità in atto nell’incontro turistico.  

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti impareranno ad applicare gli strumenti analitici dell’antropologia del turismo alla ricerca etnografica. Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e argomentarla in modo efficace, attraverso la restituzione dei contenuti appresi in sede d'esame programma d’esame.

Metodologie utilizzate

- nel periodo di emergenza covid-19 le lezioni saranno erogate da remoto, attraverso lezioni videoregistrate asincrone 

- Visione e analisi critica di documentari e di altri materiali visuali



Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Nel corso delle lezioni verranno presentati e analizzati i principali modelli d’analisi e le più importanti tradizioni di ricerca dell’antropologia del turismo, al fine di operare la ricostruzione di una genealogia storica e culturale del turismo e delineare la specificità dell’approccio antropologico nello studio del fenomeno turistico.

Si procederà poi all’analisi e alla successiva decostruzione del binomio hosts-guests –luogo di osservazione privilegiato dell'agire turistico nella prospettiva antropologica - e delle retoriche dell’ospitalità da esso veicolate e alla disamina di alcune categorie-chiave della riflessione antropologica - il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico – illustrate attraverso il ricorso ad alcuni esempi etnografici.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi critica dei processi di rappresentazione dell’identità, di invenzione e messa in scena dell’autenticità e di risignificazione in atto nell’incontro turistico.

 

Bibliografia per i frequentanti:

  1. dispensa a cura della docente (i testi sono caricati in versione PDF sulla pagina del corso ed eventualmente reperibili in formato cartaceo in biblioteca)
  2. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini,
  3. Vietti, F. (2010), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci
  4. 4. Aime, M (2004), L'incontro mancato. Torino: Bollati Boringhieri

Programma e bibliografia per i non frequentanti

 Al fine di un'adeguata preparazione, gli studenti sono invitati a contattare via mail la docente per un colloquio orientativo.

1. dispensa a cura della docente (i testi sono caricati in versione PDF sulla pagina del corso ed eventualmente reperibili in formato cartaceo in biblioteca)

2. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini,

3. Vietti, F. (2010), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci

4. Aime, M (2004), L'incontro mancato. Torino: Bollati Boringhieri



Modalità d'esame

Frequentanti

L’esame consisterà in una verifica orale sui testi indicati in bibliografia al fine di verificare la solidità delle competenze acquisite nel settore dell’antropologia del turismo e la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi e stabilire connessioni con altri insegnamenti.

 

Non frequentanti

L’esame consisterà in una verifica orale sui testi indicati in bibliografia al fine di verificare la solidità delle competenze acquisite nel settore dell’antropologia del turismo e la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi e stabilire connessioni con altri insegnamenti.


Orario di ricevimento

su appuntamento via mail scrivendo a silvia.barberani@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Giacomo Pozzi 

Export

Course title

Anthropology of Tourism

Topics and course structure

The course is an introduction to anthropology of tourism. 

It presents a critical reflection on the main theoretical categories of the anthropology of tourism such as hosts and guests relationship;tourism as total social fact; coping strategies; authenticity; tourist imagery and motivations as well as on the main theoretical currents and the fundamental disciplinary themes. 

The focus is on the anthropological categories as well as on the ethnographic methodology.

The course aims:

to show the peculiarity of the anthropological perspective on tourism and its methodological tools;

to enable to develop a critical anthropologically-informed understanding of the tourism phenomenon;

to enable to develop an anthropologically-informed understanding of the processes of identity and authenticity making.


Objectives

To develop critical abilities of analysis, synthesis and conceptualization

Methodologies

In the Covid-19 emergency period lessons will be held remotely asynchronously 

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

It presents a critical reflection on the main theoretical categories of the anthropology of tourism such as hosts and guests relationship;tourism as total social fact; coping strategies; authenticity; tourist imagery and motivations as well as on the main theoretical currents and the fundamental disciplinary themes. The focus is on the anthropological categories as well as on the ethnographic methodology.

The course aims:

to show the peculiarity of the anthropological perspective on tourism and its methodological tools;

to enable to develop a critical anthropologically-informed understanding of the tourism phenomenon;

to enable to develop an anthropologically-informed understanding of the processes of identity and authenticity making

Programme and references for non-attending students

Non-attending students have to contact the course instructor for further advice on books choice.

  1. Bruner, E. (2005), Culture on Tour, Chicago: The University of Chicago Press 
  2. Burns, P. (1999) An introduction to tourism and anthropology, Rutledge 
  3. J. Boissevain (1996), Coping With Tourists: European Reactions to Mass Tourism, Berghahn

Assessment methods

Attending students

 Attending students will be evaluated through an oral exam 

 

Non-attending students

Non-attending students will be evaluated through an oral exam 


Office hours

by appointment (email): silvia.barberani@unimib.it

Programme validity

two years

Course tutors and assistants

Dott. Giacomo Pozzi

Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Silvia Barberani

  • Anthropology of Tourism
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca