Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Modelli Teorici dell'Antropologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Modelli Teorici dell'Antropologia
Codice identificativo del corso
2021-1-F0101R002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Modelli teorici dell'antropologia

Argomenti e articolazione del corso

Il corso considera i principali temi, autori e scuole che hanno definito l’antropologia mettendo in relazione il discorso sull'alterità prodotto dalla disciplina con la diversa temperie storica ed intellettuale delle singole epoche. Affronta questioni legate al viaggio come fonte di conoscenze, di straniamento e di costruzione dell’identità, e analizza gli esiti sull’antropologia del dilagare planetario della modernità o dei suoi cascami.


Obiettivi

Gli studenti acquisiranno conoscenze ampie e sistematiche di storia dell’antropologia, con approfondimenti tematici sulle sfide teoriche e pratiche che la disciplina ha affrontato e i dibattiti che l’hanno segnata, compresi paradossi epistemologici e questioni aperte sul ruolo che la diversità sociale e culturale svolgono nel mondo contemporaneo. Gli studenti sapranno contestualizzare tali conoscenze all’interno della storia intellettuale e politica da fine Ottocento ai giorni nostri.

Metodologie utilizzate

Lezioni registrate. Film e documentari etnografici. Compatibilmente con la situazione sanitaria, un massimo di tre lezioni in classe in date da definirsi a ottobre, novembre e dicembre.

Materiali didattici (online, offline)

Lezioni registrate disponibili sui portali di ateneo. Indicazioni per letture, film e documentari etnografici.

Programma e bibliografia per i frequentanti

1) Fabietti Ugo 2020. Storia dell'antropologia. Bologna: Zanichelli, pagg. 400.

2) Robbins Richard 2015 [2009]. Antropologia culturale. Un approccio per problemi. Torino: UTET-De Agostini. Traduz. di Nicolina Pomilio e Paola Vitale [2009. Cultural Anthropology. A Problem-Based Approach. Wadsworth: Cengage Learning Books], pagg. 458.

Un testo a scelta tra:

3a) Appadurai Arjun 2012. Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Milano: Cortina. Traduz. di Piero Vereni [1996. Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: Minnesota University Press], pagg. 336.

3b) Clifford James 1993. I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo. Torino: Bollati Boringhieri. Traduz. di Mario Marchetti [1988. The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art. Harvard: Harvard University Press], pagg. 428.

3c) De Martino Ernesto 2015 [1959]. Sud e magia. Roma: Donzelli. Cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, pagg. 318. Gli studenti sono invitati a studiare questa edizione, pena la non ammissione all'esame.

3d) Evans-Pritchard Edward 2002 [1976]. Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande. Milano: Cortina. Traduz. di Roberto Malighetti [1937. Witchcraft, Oracles, and Magic amog the Azande. Oxford: Clarendon Press], pagg. 310.

3e) Geertz Clifford 1988. Antropologia interpretativa. Bologna: il Mulino. Traduz. di Luisa Leonini [1977. Local Knowledge. Further Essays in Interpretive Anthropology. New York: Basic Books], pagg. 303. Gli studenti che non rinvenissero questo volume perchè fuori commercio lo potranno sostituire con: Geertz Clifford 1987. Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino. Traduz. di Eleonora Bonora [1973. The Interpretation of Cultures. New York: Basic Books], pagg. 449. 

3f) Goody Jack 2010. Rinascimenti. Uno o molti? Roma: Donzelli. Traduz. di Cristina Spinoglio [2010. Renaissances: The One or the Many? Cambridge: Cambridge University Press], pagg. 370.

3g) Leach Edmund 2011 [1979]. Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin. Milano: Cortina. Traduz. di Lucio Trevisan [1954. Political Systems of Highland Burma. A Study of Kachin Social Structure. Londra: Athlone], pagg. 321.

3h) Lévi-Strauss Claude 2011 [1960]. Tristi tropici. Milano: il Saggiatore. Traduz. di Bianca Garufi [1955. Tristes tropiques. Parigi: Plon], pagg. 441.

3i) Sahlins Marshall 1997. Capitan Cook, per esempio. Le Hawaii, gli antropologi, i «nativi». Roma: Donzelli. Traduz. di Francesca Giusti [1995. How «natives» Think. About Captain Cook, for Example. Chicago: University of Chicago Press], pagg. 287. Gli studenti che non rinvenissero questo volume perchè fuori commercio lo potranno sostituire con: Sahlins Marshall 1986. Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud. Torino: Einaudi. Traduz. di Enrico Basaglia [1985. Islands of History. Chicago: University of Chicago Press], pagg. 151, o edizioni successive.

Nota: gli studenti potranno sostituire la prova orale sul testo al punto 3) con un saggio di 15mila battute su un classico della disciplina assegnato dal docente, da consegnarsi una settimana prima dell'appello d'esame.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per chi frequenta.

Modalità d'esame

Orale, con possibilità di saggio scritto su parte del programma; cfr. supra.

Orario di ricevimento

Sospeso fino alla stabilizzazione della situazione sanitaria. Il docente risponde alle domande degli studenti via posta elettronica e al telefono, previo appuntamento concordato.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Giuliana Lusso.

Esporta

Course title

Theoretical Approaches in Social Anthropology

Topics and course structure

Main theoretical issues, authors and schools in the history of social/cultural anthropology will be presented in this course. Special attention will be given to the emergence of modernity in non-western societies and the effects this has had on social/cultural anthropology.


Objectives

Students will enhance their curiosity about the world, love of learning and a sense of wonder for cultural diversity. Through class debates they will also improve their communication skills. Aim of the course is a better grasping of the role of social and cultural diversities in the contemporary world, as well as a critical assessment of the constructed character of social norms and conventions. Further goal of the course is the awareness of the paradoxes and the epistemological problems inherent anthropological knowledge and field research.


Methodologies

Recorded lectures, films, ethnographic documentaries.

Online and offline teaching materials

Recorded lectures available online. Hints and suggestions for films, books and ethnographic documentaries.

Programme and references for attending students

An English bibliography is available for Erasmus incoming students.


Programme and references for non-attending students

An English bibliography is available for Erasmus incoming students.


Assessment methods

Oral exam / Oral exam plus written paper.

Office hours

No office hours. The lecturer is reacheable via e-mail.

Programme validity

Teaching programmes are valid for two academic years.


Course tutors and assistants

Dr Giuliana Lusso.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Luigi Urru

  • Modelli Teorici dell'Antropologia
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca