Syllabus del corso
Titolo
Antropologia della parentela e di genere
Argomenti e articolazione del corso
Il corso 1) presenta i principali sviluppi teorici dell’antropologia della parentela e di genere; 2) discute l’impatto che l’antropologia femminista e di genere hanno avuto sulle analisi antropologiche della parentela; 3) affronta i dibattiti contemporanei sulla riproduzione e sugli altri passaggi che segnano la vita dei singoli e dei nuclei domestici.
Obiettivi
Questo insegnamento, con una costante partecipazione alle lezioni, intende:
- fornire gli strumenti per una riflessione critica sulla costruzione dei vincoli parentali;
- mostrare la rilevanza della prospettiva di genere come strumento metodologico;
- stimolare una comprensione critica della riproduzione umana e della relazionalità parentale.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali
N.B. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno video-registrate. Alcune lezioni verranno effettuate in videoconferenza. Un massimo di 3 lezioni su tutta la durata del corso, qualora le condizioni sanitarie lo consentano, verranno effettuate in presenza.
Letture e visione di materiali audiovisivi
Attività didattiche sui temi affrontati nel corso
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici saranno disponibili dal mese di ottobre.
Programma e bibliografia per i frequentanti
I dibattiti contemporanei sulla parentela hanno mostrato una complessa correlazione tra aspetti biologici della riproduzione e della vita umana e relazioni di parentela. Da un lato la trasformazione nei modi di intendere la parentela è riconducibile all'impatto degli studi di genere e ad un rinnovato interesse per il corpo e la persona, dall’altro alle trasformazioni demografiche; alla diffusione delle tecnologie riproduttive artificiali e all'emergere di nuove morfologie familiari.
Il corso esamina alcuni dei temi centrali dell'antropologia della parentela e di genere. Introduce concetti chiave come "discendenza", "matrimonio", "gruppo/ciclo domestico", "sesso/genere" e "relazionalità parentale". Analizzerà inoltre i dibattiti attuali sulla salute riproduttiva, la procreazione mediamente assistita, le morfologie e le dinamiche famigliari.
Particolare attenzione verrà riservata alla riproduzione e agli altri passaggi della vita come campi privilegiati per osservare le interazioni tra genere, parentela, politica, religione, scienza e leggi e per riflettere su come questi campi sociali interrelati influenzino la produzione delle relazioni e delle soggettività.
Bibliografia
1) S. Grilli, Antropologia delle famiglie contemporanee, Carocci, 2019.2) C. Mattalucci, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Libreria Cortina, 2017.
3) Una dispensa di saggi (disponibili sulla piattaforma e-learning). N.B. Ai fini dell'esame ogni studente dovrà scegliere e studiare almeno 6 dei saggi proposti.
4) Un testo a scelta tra:
S. Taliani, Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione, Ombre Corte, 2019.
C. S. Guerzoni, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, Franco Angeli, 2020.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Vedi il programma per i frequentanti.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni in modalità sincrona e non avranno modo di interagire con la docente possono contattarla per fissare un colloquio.
Modalità d'esame
La valutazione finale dipenderà da:
1) Esecuzione delle consegne assegnate durante il corso
2) Esame orale. Verranno valutate la comprensione dei testi, la presentazione chiara e sintetica dei contenuti, la capacità di analisi critica e di rielaborazione attraverso collegamenti tra i testi assegnati.
N. B. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Gli studenti che non potranno seguire le lezioni e svolgere le attività proposte durante il corso verranno valutati esclusivamente sull'esame orale. E' possibile fissare un appuntamento con la docente per avere chiarimenti sul programma.
Orario di ricevimento
Su appuntamento fissato via mail: claudia.mattalucci@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Rossana Di Silvio <rossana.disilvio@unimib.it>
Francesco Diodati <f.diodati@campus.unimib.it>
Course title
Anthropology of Kinship and Gender
Topics and course structure
The course 1) presents different theoretical approaches in the anthropology of kinship and gender; 2) it explores the impact of feminist anthropology and gender studies on the anthropological analysis of kinship; 3) the focus is on recent debates on reproduction and other transitions in individual and households' life-cycles.
Objectives
The course aims:
- to
enable master students to develop an anthropologically-informed understanding
of the construction of parental bonds;
- to show the relevance of gender as a methodological tool in anthropology;
- to enable to develop a critical understanding of reproduction and relationally.
Methodologies
Lectures
N.B. During the Covid-19 emergency, lectures will be video-recorded. Some classes will take place by webinar. A maximum of 3 classes over the entire course, if health conditions permit, will be carried out in presence
Readings and watching videos
Activities on the topics covered by the course
Lectures
N.B. During the Covid-19 emergency, lectures will be video-recorded. Some classes will take place by webinar. A maximum of 3 classes over the entire course, if health conditions permit, will be carried out in presence
Readings and watching videos
Activities on the topics covered by the course
Online and offline teaching materials
Teaching materials will be available from October.
Programme and references for attending students
Current debates on kinship have shown a complex correlation between the biological aspects of reproduction and human life and broader kinship relationships. This is due partly to the impact of gender studies on kiship and to a new-found interest in the body and in personhood, as well to demographic changes, and to the spread of artificial reproductive technologies and of new family forms.
The course explores some of the central issues in the anthropology of kinship and gender. It introduces key concepts such as "descent", "marriage", "domestic groups/cycles", "sex/ gender" and "relationality". It also analyses contemporary debates on reproductive health, assisted reproductive technologies, multiple family forms and family dynamics.
The focus is on reproduction and other life transitions as privileged events to observe the interactions of gender, kinship, politics, religion, science and law, and to reflect on how these interrelated social fields affect relations and subjectivities.
References
1) L. Stone, Kinship and gender. An introduction, Westview Press, 2013.
2) M. C. Inhor, Reproductive Disruption. Gender, Technology, and Biopolitics in the New Millennium. Berghahn Book, 2007.
3) L. Mamo, Queering Reproduction: Achieving Pregnancy in the Age of Technoscience. Duke University Press, 2007.
4) I. Maffi, Abortion in post-revolutionary Tunisia. Politics, Medicine and Morality, Berghahn Book, 2007.
Programme and references for non-attending students
See the programme for attendig students.
Assessment methods
Grade will be based on the following:
1) Completion of the exercises assigned during the course
2) Oral exam. The evaluation will be based on the understanding of the texts books; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts.
N. B. During the Covid-19 emergency, oral exams will be on-line only. They will be conducted using the WebEx platform; the course e-learning page will contain a public link to the exam for virtual viewers.
For students who will not attend lectures and carry out the activities proposed during the course, grade will be based on final oral exam only. Please, contact the course instructor for further advice on the course program.
Office hours
On appointment by e-mail: claudia.mattalucci@unimib.it
Programme validity
Programme validity is two academic years
Course tutors and assistants
Rossana Di Silvio <rossana.disilvio@unimib.it>
Francesco Diodati <f.diodati@campus.unimib.it>
Scheda del corso
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- CFU
- 8
- Periodo
- Primo Semestre
- Tipo di attività
- Obbligatorio
- Ore
- 56
- Tipologia CdS
- Laurea Magistrale