Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo e delle Autonomie I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diritto Amministrativo e delle Autonomie I
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M210-E3301M214M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Amministrativo e delle Autonomie

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso sono quelli di sviluppare la capacità degli studenti di comprendere i fenomeni giuridici pubblici e di applicare le norme ai casi concreti.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare i principi costituzionali e di legge, i procedimenti ed i poteri delle amministrazioni pubbliche. 

Programma esteso

PRINCIPI – Il principio di legalità; buona andamento e imparzialità; doverosità; distinzione politica amministrazione; il principio autonomistico; sussidiarietà. - 

ORGANIZZAZIONE – La persona giuridica pubblica; organi e uffici; attribuzione e competenza; tipologia di amministrazioni pubbliche; le autonomie locali; le autorità indipendenti.

ATTIVITA’ – Funzioni e servizi pubblici; il potere amministrativo e l’attività autoritativa: la discrezionalità amministrativa; atti e provvedimenti amministrativi; tipologia dei provvedimenti; il procedimento amministrativo; la disciplina del procedimento (legge 241/1990); l’invalidità del provvedimento; i procedimenti di secondo grado; la tutela.

 


Prerequisiti

È consigliabile la conoscenza del diritto pubblico italiano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione basata sull'analisi di casi di giurisprudenza.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.



Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale è orale,sui contenuti del manuale, e non sono previste prove in itinere. La commissione valuterà il grado di conoscenza dei contenuti oggetto del programma e si baserà sui criteri di completezza, di appropriato uso del linguaggio giuridico, di capacità critica nell'esposizione degli argomenti


Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Testi di riferimento

G. Rossi, Principi di diritto amministrativo, Giappichelli, 2017 (pp. 157-220 / 284-365 / 380 - 397 / 416-425)


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims to develop students' ability to understand public legal phenomena and apply the rules to concrete cases.

Contents

The course aims to analyze constitutional and juridical principles, procedures and powers of the Administrative Law as a key instrument of state government and local authorities. 

Detailed program

PRINCIPLES - The principle of legality; good performance andimpartiality; dutifulness; distinction between policy and administration; the principle of autonomy; subsidiarity.

ORGANIZATION - The public juridical person; bodies and offices;allocation and competence; type of government; local autonomy; independent authorities.

ACTIVITIES: functions and public services; administrative andauthoritative powers and activities: the administrative discretion; acts and administrative measures; type of action; the administrative proceedings; the rules of procedure (Law 241/1990); the invalidity of the measure; proceedings of the second degree; protection.


Prerequisites

It is advisable that students have studied Public Law in the Italian legal system.


Teaching methods

Frontal lessons and discussion based on cases law' analysis.

During the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.

Assessment methods

The exam is oral, on the contents of textbook.  There are no intermediate exams. The commission will evaluate the degree of knowledge of the program, according to criteria of completeness of knowledge,  appropriate use of legal language,  critical capacity in the exposition of issues.

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Textbooks and Reading Materials

G. Rossi, Introduzione al diritto amministrativo, Giappichelli, 2017 (pp. 83 - 103 / 145 - 157/ 284-437


Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Auretta Benedetti
    Auretta Benedetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche