Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo e delle Autonomie II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diritto Amministrativo e delle Autonomie II
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M210-E3301M215M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Amministrativo e delle Autonomie

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto Amministrativo e delle Autonomie II mira ad approfondire l’ordinamento italiano delle autonomie locali, con riferimento alle fonti del diritto regionale, alla forma di Stato e di governo. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di autonomia regionale nelle sue diverse declinazioni: autonomia legislativa, amministrativa, finanziaria e autogoverno.


Contenuti sintetici

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti la conoscenza di fondo dell’organizzazione e del funzionamento di regioni, province e comuni.


Programma esteso

- Stato federale e Stato regionale;

- Storia del diritto regionale: dall’unità d’Italia alla Costituente;

- L’impostazione della Costituzione italiana e il principio autonomista;

- La lenta attuazione costituzionale, l’evoluzione legislativa e la stagione delle riforme costituzionali;

- Le fonti del diritto regionale e degli enti locali: lo Statuto, l’autonomia legislativa e regolamentare;

- L’autonomia amministrativa e il principio di sussidiarietà;

- L’autonomia finanziaria;

- L’autonomia speciale;

- Organi e forma di governo regionale e comunale.

Prerequisiti

Cognizioni di base di diritto pubblico.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto e saranno videoregistrate in modalità asincrona. 

Saranno inoltre utilizzate slide e ulteriori materiali didattici (testi normativi e sentenze).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Durante il corso potranno essere previste prove per gli studenti frequentanti.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Per gli studenti frequentanti la verifica avrà ad oggetto i contenuti spiegati a lezione. Per gli studenti non frequentanti la verifica sarà basata sui testi di riferimento.


Testi di riferimento

B. CARAVITA, F. FABRIZZI, A. STERPA, Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Esporta

Learning objectives

The course aims at introducing the students to italian legal system of local autonomies with reference to sources of regional law, to the form of state and the form of governement. Particular attention will be devoted to the concept of regional autonomy in its different forms: legislative, administrative, financial autonomy and self-governement.

Contents

The cours aims to provide knowledge related to the organisation and functioning of regions, provinces and municipalities.

Detailed program

- federal state and regional state;

- history of regional law: from unity to costituent;

- italian constitution and autonomist principle;

- the slower constitutional implementation, legislative progress and season of constitutional reforms;

- sources of regional law and of local authorities: statute, legal and regulatory autonomy;

- self government and subsidiarity principle;

- financial autonomy;

- special autonomy;

- bodies and form of regional and municipal government.

Prerequisites

Basic knowledge of public law.

Teaching methods

At time of Covid 19 emergency the lessons will be held remotely and will be video recorded in asynchronous mode.

Slides and teaching materials will also be used (normative texts and judgments).

Assessment methods

Oral Test. During the course could be done assessment for attending students.

During Covid-19 emergency, exams are only by distance, using the WebEx program. In the e-Learning page of the course there will be a link to access exams, available for any virtual beholder also.

For attending students the exam will be focus on the contents explained in class. For non attending students reference bibliography will be made available.

Textbooks and Reading Materials

B. CARAVITA, F. FABRIZZI, A. STERPA, Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali, Giappichelli, Torino, the last edition.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Alessandro Candido
    Alessandro Candido

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche