Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Accounting For Public Bodies
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Accounting For Public Bodies
Course ID number
2021-3-E3301M155
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso è volto anzitutto ad acquisire una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico contabile.

In particolare l’obiettivo è l’approfondimento, alla luce delle fonti di diritto interno e comunitario attualmente vigenti in materia, degli argomenti del diritto pubblico riguardanti l’attività di gestione dello Stato e degli altri enti pubblici. L’obiettivo è la conoscenza dei principi e delle norme che governano la pubblica amministrazione e le attività di organizzazione, pianificazione e programmazione economica, il bilancio pubblico e la sua gestione, la gestione patrimoniale, i controlli e le connesse responsabilità.

Contenuti sintetici

L’insegnamento concerne le modalità di programmazione economica e di gestione contabile dello Stato, degli enti territoriali e pubblici e dell’Unione europea. Esso comprende anche elementi del sistema tributario e dell’intervento pubblico nell’economia.


Programma esteso

1.      L’intervento pubblico nell’economia: la programmazione economica e finanziaria.

2.      La razionalizzazione dello Stato Sociale.

3.      I principi costituzionali sulla contabilità pubblica.

4.      I principi comunitari in materia di bilancio.

5.      I principi costituzionali in materia tributaria

6.      L’organizzazione statale, in particolare il Ministero dell’economia e delle finanze e la Corte dei conti.

7.      La programmazione di bilancio

8.      La copertura finanziaria delle leggi

9.      Bilancio e Rendiconto Generale dello Stato

10.  Contabilità delle Regioni e degli Enti Locali ed il cosiddetto federalismo fiscale.

11.  I controlli nella contabilità pubblica: controlli interni ed esterni.


Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
L'esame sarà in forma orale a fine corso e negli appelli ordinari.

L'esame ha la finalità di verificare la comprensione dei fenomeni giuridici pubblici,  nonché la capacità di applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano.


Testi di riferimento

G. LO CONTE

Equilibrio di bilancio, vincoli sovranazionali e riforma costituzionale

Giappichelli 2015

Approfondimenti potranno essere effettuati con A. Morrone, La Costituzione finanziaria, Giappichelli, 2015, in formato e-book.



Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course aims at building a basic knowledge of the accounting legal orders: the national accounting legal order, the organization of the institutions of the local government and the European accounting legal order.

 The aims is to illustrate the activities of account and financial management of the State, the EU and the public authorities and bodies. The purpose is the knowledge of the principles regarding the economic planning, the fiscal rules, the asset management, the controls and the responsibilities of the public employees and servants.


Contents

The course concerns the methods of economic planning, account and financial management of the State, the self-governing and public bodies, and the EU. It also regards the principles of the taxation system and the methods of the public intervention policy.


Detailed program

1.         The public intervention policy: economic and financial planning.

2.         The streamlining of social welfare.

3.         The constitutional principles of the public sector accounting.

4.         The European fiscal rules.

5.         The constitutional principles of taxation.

6.         The organization of the State, in particular the Ministry of Economy and Finance and the Court of Auditors.

7.         The budget planning process.

8.         The funding for public expenditures.

9.         The State budget and the general financial statement.

10.     The public accounting of the Regions and local authorities.

11.     The controls in the public sector accounting: internal and external audits.


Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.

Teaching methods

Frontal lecture and lessons recorded asynchronously.

Assessment methods

In the period of the health emergency Covid-19 the examination can be held only in a telematic manner. The examination is always oral.

The examination aims at verifying the comprehension of the juridical profiles of the management of public finance; and the capacity of applying the rules to the factual relationship.

Textbooks and Reading Materials

G. LO CONTE

Equilibrio di bilancio, vincoli sovranazionali e riforma costituzionale

Giappichelli 2015


Readings from

A. Morrone, La Costituzione finanziaria, Giappichelli, 2015, e-book.


Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • CB
    Camilla Buzzacchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics