Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Financial Markets Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Financial Markets Law
Course ID number
2021-3-E3301M154
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sul tema della regolazione e vigilanza del mercato finanziario (soggetti, attività e mercati), con  riferimento al contesto sia italiano sia europeo. Il corso porrà anche particolare attenzione alla tematica dell'innovazione finanziaria (FinTech).


Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato ad indagare la regolazione del settore finanziario, con particolare attenzione agli aspetti di regolazione e vigilanza pubblica. Il corso cercherà anche di sottolineare gli aspetti critici dell’attuale sistema alla luce della recente innovazione tecnologica.


Programma esteso

-       Cenni alla storia dell’ordinamento italiano del mercato mobiliare;

-  L'impatto della crisi dovuta al Covid-19 sui mercati finanziari e la reazione delle autorità pubbliche italiane ed europee.

-       La vigilanza sul mercato mobiliare e la Consob

-       L’appello al pubblico risparmio;

-       I servizi e le imprese di investimento;

-       Gli investitori istituzionali;

-       La disciplina dei mercati.


Prerequisiti

Istituzioni di diritto privato

Metodi didattici

Le lezioni, che si svolgeranno da remoto, saranno registrate e messe a disposizioni degli studenti sulla piattaforma e-learning. 

Inoltre, ogni settimana si svolgerà una lezione in simultanea sulla piattaforma webex per dare agli studenti la possibilità di chiarire eventuali dubbi.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova scritta basata sulle lezioni;
per i non frequentanti sarà prevista una prova orale o scritta basata sulla bibliografia consigliata.

 La commissione valuterà il livello di apprendimento dei contenuti del programma, il linguaggio giuridico e il raggiungimento di un adeguato approccio critico alle tematiche.



Testi di riferimento

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech: introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

A. Sciarrone Alibrandi, U. Malvagna (a cura di),  SISTEMA PRODUTTIVO E FINANZIARIO POST COVID-19: DALL’EFFICIENZA ALLA SOSTENIBILITÀ. Voci dal diritto dell’economia (pubblicazione gratuita scaricabile on line)

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The main objective is to provide specific training on the forms of regulation and supervision (subjects, activity and markets), with  reference to Italian and European juridical contest. The course will analyze also the Innovation Tecnology (FinTech).


Contents

The course aims to examine the regulation of the financial sector, with particular attention to aspects of public regulation and supervision. The course will also seek to highlight the criticality of the system especially in light of the current tecnology innovation.


Detailed program

-       History of Italian financial market;

-     Covid-19 crisis's impact on the financial market and the public authorities reactions

-       Financial market supervisory system and Consob;

-       Public offering;

-       Financial services and investment Trust;

    -  Institutional investors

-       Market regulation.


Prerequisites

Istituzioni di diritto privato

Teaching methods

The on-line lessons will be recorded and made available to students on the e-learning platform.

In addition, a weekly on-line lesson will be held simultaneously on the webex platform to give students the opportunity to clarify doubts

Assessment methods

for attenders a written assessment based on the lecturers;
for not attenders students an oral or written assessment based on the advised main references.

 The evaluation is based on program's issues, legal lenguage and critical approach. 


Textbooks and Reading Materials

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech: introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

A. Sciarrone Alibrandi, U. Malvagna (a cura di),  SISTEMA PRODUTTIVO E FINANZIARIO POST COVID-19: DALL’EFFICIENZA ALLA SOSTENIBILITÀ. Voci dal diritto dell’economia (pubblicazione gratuita scaricabile on line)

Semester

Second Semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/05
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FM
    Francesca Mattassoglio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics