Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Labour Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Labour Law
Course ID number
2021-3-E3301M152
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per la comprensione del diritto del rapporto di lavoro (subordinato e autonomo), nonché a ricostruire e applicare le norme relative ai contesti concreti nei quali saranno chiamati a operare.

Contenuti sintetici

Diritto del rapporto di lavoro.

Programma esteso

  1. Il diritto del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro: nazionali e sovranazionali. Il contratto collettivo di lavoro: nazionale, territoriale e aziendale. Il principio di libertà sindacale e l'attività delle OO.SS..
  2. Il lavoro subordinato. Le operazioni giurisprudenziali di qualificazione del rapporto di lavoro subordinato. Il lavoro autonomo. Il lavoro coordinato e continuativo. Le collaborazioni organizzate dal committente.
  3. Il contratto di lavoro subordinato. Gli elementi del contratto di lavoro. Il patto di prova.
  4. L’inquadramento dei lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie.
  5. La durata della prestazione di lavoro: la disciplina dell’orario di lavoro.
  6. Le tipologie contrattuali. La forma comune. Il contratto a tempo parziale. Il contratto a tempo determinato. Il contratto di lavoro intermittente. L’apprendistato. Il lavoro agile.
  7. Il lavoro senza contratto: lo stage.
  8. L’esternalizzazione del lavoro. La somministrazione di lavoro. L’appalto. Il trasferimento d’azienda o di ramo.
  9. Le obbligazioni del lavoratore: diligenza, obbedienza e fedeltà. Il patto di non concorrenza. 
  10. Poteri e doveri del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro. Il procedimento disciplinare e le sanzioni conservative. L’impugnazione. La regolazione nei CCNL.
  11. L’obbligo di sicurezza. La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel D.lgs. n. 81/2008.
  12. La retribuzione: sufficienza, proporzionalità e parità retributiva. Le forme della retribuzione. Il TFR.  La disciplina di rinunzie e transazioni art. 2113 C.C..
  13. Il divieto di discriminazione. 
  14. La sospensione del lavoro: malattia, infortunio, maternità e congedi parentali.
  15. La cessazione del rapporto di lavoro. La disciplina delle dimissioni. Il licenziamento individuale. La giusta causa, il giustificato motivo soggettivo e il giustificato motivo oggettivo. Il licenziamento discriminatorio, dettato da motivo illecito determinante, in frode alla legge ed i periodi di irrecedibilità.
  16. Forma e procedura di irrogazione del licenziamento: disciplinare ed economico. L’impugnazione. Il regime sanzionatorio. La tutela reale e indennitaria. Il contratto a tutele crescenti. Il licenziamento collettivo.

 

Prerequisiti

Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

In periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si possono svolgere da remoto in videoconferenza sincrona e/o asincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione.

Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di frazionare l'esame in due parti. Maggiori informazioni saranno fornite durante il corso delle lezioni.

In periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali possono essere solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

Riccardo Del Punta: DIRITTO DEL LAVORO -  Giuffrè - Milano 2020

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Export

Learning objectives

Students will acquire the basic knowledge for understanding the law of the employment relationship (subordinate and self employement), as well as to reconstruct and apply the rules relating to the concrete contexts in which they will be called to operate.


Contents

Employment relationship law.

Detailed program

  1. The sources of employment law: national and international. The collective agreement: national, territorial and corporate. The principle of Trade Union Freedom and activity of Trade Unions.
  2. The subordinate work. The jurisprudential work of qualifying the subordinate employment relationship.Self-employment. Coordinated and continuous work.
  3. The subordinate employment contract. The elements of the contract of employment. Probationary period.
  4. The classification of workers: work tasks, qualifications and categories.
  5. The duration of work: the regulation of working hours
  6. Contractual types. The general form. The part-time contract. The fixed-term contract. The intermittent employment contract. The apprenticeships. The smart working.
  7. Work without a contract: the orientation internship.
  8. The outsourcing of work. The staff leasing. The works contract. The company and branch transfer.
  9. The worker's obligations:diligence, obedience and loyalty. Non compete clause.
  10. Employer powers and duties. The governing power, control and discipline of the employer. The disciplinary proceedings and conservative sanctions. The appeal. The adjustment in the national collective bargaining agreement.
  11. Health and safety at work.
  12. Remuneration: sufficiency, proportionality and equal pay. The forms of pay. The TFR. Waivers and transactions, art. 2113 C.C.
  13.  The prohibition of discrimination. 
  14. Suspension of work: illness, accident, maternity leave and parental leave.
  15. The termination of the employment relationship. The reisignation. The individual dismissal.  The just cause and justified reason, subjective and objective.The discriminatory dismissal, for unlawful purposes, of fraud in law, during the ban on withdrawal.
  16. Form and procedure for dismissal:disciplinary and economic.The appeal. The sanctions regime. Real and indemnity protection. Work contract with increasing protection. Collective dismissal. The sanctions regime.

Prerequisites

Private law.

Teaching methods

Frontal lessons.

During the Covid-19 emergency period, lessons couldl take place remotely in synchronous and or asynchronous videoconference.

Assessment methods

Interview on the topics covered in class.

Attending students  have the chance to divide the exam into two parts. More information during class lecture. 

During the Covid-19 emergency period, oral exams could be only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link to access the examination of possible virtual spectators.

Textbooks and Reading Materials

Riccardo Del Punta: DIRITTO DEL LAVORO -  Giuffrè - Milano 2020

Semester

First semester.

Teaching language

Italian.

Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FB
    Francesco Bacchini
  • CB
    Camilla Buzzacchi
  • AD
    Antonio D'Amore

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics