Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Economics of The Tourism Industry
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Economics of The Tourism Industry
Course ID number
2021-3-E3301M136-E3301M138M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Tourism Economics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi


Il corso ha l'obiettivo di formare le studentesse/gli studenti in modo che sappiano interpretare il comportamento del turista, le caratteristiche dell’offerta e della domanda turistica insieme con le evoluzioni recenti del settore. Sono  in grado di comparare i risultati teorici studiati con le evidenze empiriche. Sanno sviluppare in modo autonomo lavori di ricerca  nell’economia dell’industria turistica


Contenuti sintetici

L’insegnamento di Economia dell’industria turistica  studia il turismo dal punto di vista microeconomico: il comportamento del consumatore-turista, la domanda e l’offerta insieme con lo studio dei mercati turistici.


Programma esteso


Introduzione all'economia del turismo 

Definizione di economia del turismo 

Breve analisi del settore turistico

Il turista come consumatore: analisi della domanda e sue estensioni


La produzione nel turismo

Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza


Le imprese di produzione dei servizi (ricettività, trasporti, attrazioni,..) 

I mercati turistici


I contratti nel mercato turistico

Le ICT e il turismo


Prerequisiti

Conoscenza di base della microeconomia, della macroeconomia e della statistica descrittiva


Metodi didattici

Il corso è erogato in modalità blended elearning.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno con lezioni videoregistrate asincrone e sincrone, eventi in videoconferenza sincrona e attività online proposte dal docente.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti

La studentessa/studente è frequentante nel caso partecipi al 70% delle lezioni. La frequenza verrà verificata opportunamente sia nelle lezioni frontali sia nelle lezioni a distanza.

L'esame è composta da due step:

1. un esame scritto (domande aperte) a metà del semestre (50% del voto)

2. un ricerca su temi proposti dalla docente e due domande aperte (50% del voto)

Studenti non frequentanti

L’esame è  scritto (composta da 5 domande aperte) e della durata complessiva di 1 ora.

E' possibile su richiesta della studentessa/studente e in casi specifici sostenere un esame orale oltre allo scritto.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici e si svolgeranno in forma prevalentemente scritta con un' integrazione orale a richiesta del docente o dello studente. Verranno svolti utilizzando principalmente la piattaforma meet.google.com.


Testi di riferimento

Candela G e Figini P., Economia del turismo e delle destinazioni, MacGraw-Hill

Altre indicazioni saranno date nel corso delle lezioni

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course aims at providing student the knowledge of how to evaluate the impact of tourism on macroeconomics. The student knows also how to interpret the tourist's behaviour, the characteristics of tourism demand and supply together with the recent evolution of this sector. Moreover, she/he is able to compare theoretical models with respect empirical evidence. Finally, she/he knows how to develop autonomously researches both in tourism economics and industrial tourism economics.


Contents

The course  studies tourism microeconomics: consumer- tourist characteristics, tourism demand and supply and the analysis of tourism markets.


Detailed program

Tourism microeconomics: introduction 

Tourism: Concepts, Definitions and Measures


The tourist as a consumer: demand analysis and extensions



Tourism production

Tourism supply: production and distribution firms


Tourism supply: services firms (transports, hotels, restaurants,..) 

The tourism markets

The contracts in the tourism markets

The ICT and the tourism sector


Prerequisites

Basic knowledge of Microeconomics, Macroeconomics and Statistics


Teaching methods

The course will be in blended elearning


Assessment methods

Attending students.

Attending students are defined as actively participating (70%) in frontal lessons and online teaching

Attendance will be verified through participation in online platform and during lectures

Verification of learning takes place by  two steps:

  1. Midterm exams (50% of the final grade)
  2. with an end-of-course research on subjects supplied and 2 open questions (50%).

Students not attending 

Written exam: 5 open questions in 1 hour.


It will be possible, at the request of the student and in specific situation, to also take an oral exam, in addition to the written one







Textbooks and Reading Materials

Candela G e Figini P., Economia del turismo e delle destinazioni, MacGraw-Hill

Reading materials will be given during classes.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MC
    Maria Gabriella Coltro

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics